Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Effettuare I Collegamenti; Funzionamento - IMG STAGE LINE MFX-16M Bedienungsanleitung

Multi-effektgerät
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4

4 Effettuare i collegamenti

Prima di collegare o modificare collegamenti esi-
stenti, spegnere lʼunità per effetti e gli apparecchi
da collegare.
1) Collegare lʼuscita line di una sorgente di segnali
mono (p. es. lʼuscita effect-send di un mixer,
lʼuscita di uno strumento musicale o di un pre-
amplificatore per microfoni) con la presa INPUT
(14).
2) Collegare le uscite OUTPUT (12) con gli in -
gressi line dellʼapparecchio a valle. Per riportare
il segnale dellʼeffetto in un mixer, collegare le
uscite OUTPUT con gli ingressi return o con due
canali dʼingresso del mixer.
3) Se è richiesto il telecomando della funzione del
tasto BYPASS / F2 (8) per mezzo di un pulsante
a pedale (p. es. FS-60 d MONACOR), collegarlo
con la presa FOOTSWITCH (13).
4) Inserire lo spinotto per alimentazione DC del-
lʼalimentatore nella presa "9 V~" (11) e inserire
lʼalimentatore stesso in una presa di rete
(230 V~ / 50 Hz).

5 Funzionamento

1) Accendere lʼunità con lʼinterruttore POWER
(10). Come spia di funzionamento si accende il
LED blu ON (9).
2) Per poter sentire le regolazioni seguenti, girare
momentaneamente i regolatori INPUT LEVEL
(1), MIX (3), und OUTPUT LEVEL (4) in posi-
zione centrale. Accendere gli apparecchi colle-
gati con la MFX-16M e portare un segnale sul-
lʼunità per effetti. Se il LED sopra il tasto
BYPASS / F2 (8) dovesse accendersi, premere
quel tasto. Altrimenti, non si sentirebbe nessun
effetto.
Nota: Se la miscelatura del segnale dellʼeffetto è fatta
con il segnale diretto sul mixer, girare il regolatore MIX
della MFX-16M tutto a destra su EFFECT.
3) Per impostare il livello dʼingresso, aprire il rego-
latore INPUT LEVEL in modo che con i volumi
più forti, la spia di sovrapilotaggio CLIP (2) si
accende appena brevemente. Quindi abbas-
sare leggermente il regolatore finché la spia non
si accende più.
Il LED CLIP indica anche i sovrapilotaggi del
processore degli effetti. Perciò è possibile che
attivando un altro effetto si accende il LED
anche con livello dʼingresso invariato. Anche in
questo caso abbassare leggermente il regola-
tore INPUT LEVEL.
4) Adattare il livello dʼuscita allʼapparecchio a valle,
servendosi del regolatore OUTPUT LEVEL.
5) Scegliere lʼeffetto desiderato con la manopola
EFFECT SELECT (7). I vari effetti sono spiegati
brevemente nel capitolo seguente.
6) Impostare lʼintensità dellʼeffetto con il regolatore
MIX.
7) A seconda dellʼeffetto selezionato, con il regola-
tore FX VARIATION (5) si possono impostare 1,
2 o 4 parametri per effetti. La tabella a pagina 3
offre una panoramica dei parametri da impo-
stare. Una descrizione di questi parametri si
trova nel capitolo seguente.
Nel caso degli effetti con due parametri impo-
stabili, con il tasto TAP/ F1 (6) si può cambiare la
funzione del regolatore FX VARIATION: se il
LED sopra il tasto non è acceso, si può impo-
stare il parametro 1, se il LED è acceso, il para-
metro 2. Con lʼeffetto DELAY/ REV si possono
impostare quattro parametri, vedi capitolo 6.5.
Nota: Attivando un altro effetto, il parametro 1 di que-
stʼultimo viene messo sul valore usato durante lʼultimo
impiego. La posizione del regolatore FX VARIATION è
senza importanza. Solo azionando il regolatore, il para-
metro viene portato sul valore previsto secondo la posi-
zione del regolatore.
8) Per la regolazione fine dellʼeffetto ripetere even-
tualmente i punti 4, 6 e 7.
9) Per attivare o disattivare la generazione di ef -
fetti, azionare il tasto BYPASS / F2 (8) oppure un
pulsante a pedale collegato con la presa FOOT-
SWITCH (13). Se lʼeffetto è disattivato, il LED
verde sopra il tasto BYPASS / F2 è acceso.
Nota: Se il regolatore MIX si trova tutto a destra su
EFFECT, con la generazione di effetti disattivata non si
sente nessun segnale (eccezione: effetto ROTARY,
Capitolo 6.4).
10)Dopo lʼuso, spegnere lʼapparecchio con lʼinter-
ruttore POWER. Se non viene usato per un
certo periodo, conviene staccare lʼalimentatore
dalla presa di rete per non consumare inutil-
mente della corrente.
6
Spiegazione degli effetti
6.1 Hall, Room, Plate
Questi tre effetti devono generare un riverbero dal
suono naturale. La durata del riverbero e la brillan-
tezza del segnale dellʼeffetto si possono impostare
con il regolatore FX VARIATION (5) [
pagina 3].
Hall: È simulato un riverbero come si manifesta in
una grande sala. La caratteristica è una prima ri -
flessione lunga e un riverbero delicato, lungo. Que-
sto effetto si usa spesso con strumenti soli e con
cantanti lead.
Room: È simulato un riverbero come si manifesta
in un ambiente di media grandezza. È tipica una
prima riflessione forte, che però svanisce veloce-
mente, e una corta fase di riverbero. Lʼeffetto è
adatto in modo particolare per le batterie.
I
Tabella a
17

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis