Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

IMG STAGE LINE MFX-16M Bedienungsanleitung Seite 18

Multi-effektgerät
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
Plate: È simulata la caratteristica di una piastra di
I
Hall. Per molto tempo, le piastre di Hall sono state
impiegate per generare un riverbero artificiale. For-
niscono un riverbero che mette in evidenza la bril-
lantezza del suono. Non sono presenti prime rifles-
sioni, per cui mancano chiare informazioni sulle
dimensioni degli ambienti; lʼeffetto ha un suono un
poʼ artificiale. Questo riverbero si usa volentieri per
strumenti soli e canto.
6.2 Vocal, Gate
Questi effetti di riverbero non devono simulare
unʼacustica naturale, ma servono per creare effetti
particolari.
Vocal: È simulato il riverbero di una grande sala,
ma si aggiungono piccoli echi che caratterizzano
meglio una voce. La durata del riverbero e la parte
di brillantezza nel segnale degli effetti si possono
impostare con il regolatore FX VARIATION (5).
Gate (gated reverb): Con questo effetto, il riverbero
non svanisce lentamente, ma viene tagliato da un
blocco (gate), quando il segnale del riverbero
rimane sotto un valore impostabile. Questo effetto
è particolarmente indicato per batterie con suoni
brevi, come snare e kick-drum. La durata di river-
bero e la soglia del gate si possono impostare con
il regolatore FX VARIATION.
6.3 Echo, Delay
La MFX-16M offre due effetti eco per applicazioni
differenti:
Echo: Questo effetto eco e adatto in modo partico-
lare per la voce umana. Si generano degli echi i cui
ritardi si distinguono fra i canali stereo destro e sini-
stro. La durata del ritardo può essere impostata
con il regolatore FX VARIATION (5).
Delay: Con questo effetto classico dʼeco, il numero
degli echi può essere impostato con il regolatore
FX VARIATION. La durata del ritardo dellʼeco è
determinata premendo brevemente il tasto TAP/ F1
(6) [min. 4 ×]. Lʼintervallo di tempo fra gli ultimi due
azionamenti determina poi la durata del ritardo
(massimo 1,3 secondi). Per ottenere degli echi con
sincronia nel ritmo, azionare alcune volte breve-
mente il tasto TAP/ F1 nel ritmo della musica.
Il LED verde sopra il tasto TAP/ F1 lampeggia ad
intervalli che corrispondono al ritardo impostato per
lʼeco.
18
6.4 Chorus, Flanger, Phaser, Tremolo, Rotary
Questi effetti sono effetti di modulazione, vuol dire
che il segnale dʼingresso viene modificato periodi-
camente, p. es. tramite cambio dellʼaltezza del
suono, per essere poi aggiunto al segnale dʼin-
gresso originale. A seconda del modo della modi-
fica si generano degli effetti differenti.
Chorus: Questo effetto ha lo scopo di far sembrare
più "ampio" uno strumento o una voce. Per otte-
nere questo effetto, una parte del segnale dʼin-
gresso viene ritardato (di 30 ms ca.), lʼaltezza del
suono viene continuamente modificata legger-
mente (vibrato) e quindi si aggiunge una parte del
segnale dʼingresso originale. La frequenza del
vibrato può essere impostata con il regolatore FX
VARIATION (5).
Flanger: Lʼeffetto flanger è nato per la prima volta
riproducendo lo stesso brano musicale in sincronia
con due registratori a nastro, miscelando i segnali
dʼuscita dei due apparecchi. Dato che gli apparec-
chi, per vie delle tolleranze tecniche, non erano in
sincronia perfetta, fra i due segnali si creava una
differenza in aumento dei tempi. Miscelando i
segnali dei nastri, varie frequenze si annullavano in
seguito alle variazioni di velocità che attraversa-
vano le frequenze. Dal punto di visto acustico, lʼim-
pressione è quella di un aereo a reazione che attra-
versa la musica. Frenando una bobina (ingl.
"flange"), lʼeffetto poteva essere influenzato se -
condo desiderio. Con il regolatore FX VARIATION
si può impostare la velocità delle cancellazioni di
frequenze.
Phaser: La modifica del suono tipica per il phaser
è generata dal fatto che la fase di una parte del
segnale dʼingresso viene spostata e miscelata con
una parte del segnale originale. Il regolatore FX
VARIATION determina la velocità con cui cambia lo
sfasamento. Lʼeffetto si usa principalmente per chi-
tarre, pianoforti elettrici e keyboard.
Tremolo: Un tremolo è generato se il volume di un
segnale oscilla periodicamente. Lʼeffetto è adatto
bene per chitarra, chitarra basso e keyboard. Con
il regolatore FX VARIATION si può cambiare la
velocità del cambio di volume.
Rotary: Questo effetto simula degli altoparlanti
roteanti (effetto Leslie). Lʼeffetto è stato popolare
quando erano in voga gli organi Hammond per i
quali è stato impiegato principalmente. Oggi lo
usano volentieri anche i chitarristi.
La simulazione della rotazione degli altoparlanti
può essere fermata con il tasto BYPASS / F2 (8) o
con un pulsante a pedale collegato con la presa
FOOTSWITCH (13) [il LED sopra il tasto BYPASS
/ F2 è acceso], e nello stesso modo la si può riav-
viare (il LED non è acceso). Con il regolatore FX
VARIATION, la "velocità di roteazione" può essere
regolata a lenta o veloce:
Posizione 0 – 5 = lenta
Posizione > 5 = veloce

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis