Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Preparazione Del Caffè - Fagor CR-1000 Gebrauchsanweisung

Espresso-maschine
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für CR-1000:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
• Non usare una caraffa rotta o con il manico
allentato o poco resistente. Sostituirla
non appena si osserva qualche indizio di
deterioramento. Una scheggiatura o la rottura
di un pezzetto di vetro della caraffa potrebbe
causare la rottura della caraffa ed inquinare il
liquido con frammenti di vetro.
• Non pulire la caraffa con prodotti abrasivi che
potrebbero graffiare o rendere più fragile il
vetro.
• La caraffa è stata progettata per essere usata
con questo apparecchio. Non appoggiare la
caraffa nei pressi o su una superficie riscaldata
(stufa, fornello, piano di cottura, forno caldo,
forno convenzionale o a microonde, ecc.)
• Non appoggiare la caraffa calda su una
superficie bagnata o fredda.
• Evitare gli urti e gli spostamenti bruschi.
• Questo apparecchio non è destinato per
essere usato da persone (compresi i bambini)
portatrici di handicap, o privi di esperienza
o conoscenza; a meno che dispongano di
supervisione o la relativa istruzione sull'uso
dell'apparecchio da parte di una persona
responsabile della loro sicurezza.
• I bambini devono essere vigilati affinché non
giochino con l'apparecchio.
• Per maggior protezione, si raccomanda
l'installazione di un dispositivo di corrente
residuale (RCD) con una corrente residuale
operativa che non superi i 30 mA. Chiedere
consiglio al proprio installatore.
3. PRIMA DI USARE L'APPARECCHIO PER LA
PRIMA VOLTA
Prima di usare l'apparecchio per la prima volta,
pulire bene tutti i pezzi smontabili con acqua
tiepida e detergente (il filtro, il portafiltro e la
caraffa di vetro con il relativo coperchio).
Per pulire l'interno, fare funzionare due volte
la caffettiera senza mettere caffè nel filtro.
Per farlo, seguire le istruzioni del capitolo
"Preparazione del caffè".
4. PREPARAZIONE DEL CAFFÈ
Per la preparazione del caffè, usare sempre
acqua fredda.
1. Togliere il coperchio dal serbatoio e riempirlo
con la quantità di acqua richiesta, tenendo
conto che il minimo sono 2 tazze e il massimo
4 tazze. Rimettere a posto il coperchio del
serbatoio.
2. Incastrare il filtro nel portafiltro (Fig. 1).
Riempire il filtro con la quantità necessaria di
caffè macinato per 2 o 4 tazze (osservare le
tacche all'interno del filtro). Eliminare le tracce
di caffè dal bordo del portafiltro. Non premere
il caffè né superare il livello indicante 4 tazze.
3. Inserire il portafiltro, nel senso delle frecce e
girarlo fino alla posizione "OK" (Fig. 2).
4. Appoggiare la caraffa sulla griglia, in modo
tale che il foro centrale del coperchio si trovi
sotto l'ugello di uscita del caffè.
5. Inserire la spina del'apparecchio nella presa
di corrente e girare il selettore delle funzioni
nella posizione
qualche minuto l'apparecchio raggiungere la
temperatura adeguata.
6. Una volta uscita tutta l'acqua, mettere il
selettore delle funzioni sulla posizione "0".
Si spegne così la spia di funzionamento (Fig.
3.a)
7. Staccare la spina del'apparecchio dalla presa
di corrente e situare il selettore delle funzioni
sulla posizione
uscire tutto il vapore eventualmente rimasto
nel serbatoio.
8. Attendere circa 2 minuti prima di rimuovere il
portafiltro dall'apparecchio. Per farlo, girare il
portafiltro in senso contrario. Afferrare il filtro
dalla leva di fissaggio (h) e svuotarlo (Fig. 4).
5. PREPARAZIONE DEL
CAPPUCCINO
1. Riempire il serbatoio in funzione della quantità
di caffè che si desidera preparare e aggiungere
una tazza o una tazza e mezza in più di acqua
per ottenere il vapore.
2. Riempire un recipiente preferibilmente metallico,
alto e dal diametro piccolo, fino a metà della
propria capienza con latte freddo a basso tenore
di grasso.
3. Inserire il tubo del vapore (c) nel recipiente,
in modo tale da immergere di circa 2 cm il
beccuccio erogatore del vapore (d) nel latte,
senza toccare il fondo del recipiente.
4. Girare il selettore delle funzioni in una
posizione nel campo di regolazione del
vapore, tra i simboli
18
(Fig. 3.b). Dopo
(Fig. 3.c), per fare
e
Fig. 3.c).

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis