Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Messa In Funzione; Misure Da Adottare Per Preparare La Saldatura - Rothenberger ROWELD P 250 A Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für ROWELD P 250 A:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
3.2.1

Messa in funzione

Si prega di leggere attentamente le presenti istruzioni per l'uso e le informazi-
oni riguardanti la sicurezza prima di mettere in funzione la saldatrice di t!
Non utilizzare l'elemento riscaldante in ambienti a rischio di esplosioni e non
metterlo a contatto con sostanze facilmente infiammabili!
 Aprire le chiusure della cassa di trasporto, sollevare la parte superiore verso l'alto e
posizionare la cassa su un fondo piano e solido.
 Collocare la macchina con la parte inferiore della cassa rivolta verso l'alto.
 Ruotare l'asta di sostegno nello snodo della leva di spinta sulla parte anteriore della mac-
china e allentare la maniglia zigrinata per il fissaggio del tavolo.
 Tirare in avanti il bloccaggio della fresa ed orientare quindi il dispositivo di fresatura in
posizione posteriore.
 Spostare all'indietro l'elemento riscaldante e ruotare l'asta di sostegno nel support dell'ele-
mento.
 Collegare la spina del cavo elettrico di fresatura e elemento riscaldante d'alimentazione ad
una presa conforme alle specifiche riportate sulla targhetta d'identificazione.
Il diodo rosso "stand-by" sull'elemento riscaldante è acceso, cioè: presenza di tensione. Attivare
l'elemento riscaldante sulla manopola con il pulsante di grandi dimensioni (è acceso in luce
verde) e impostare la temperatura desiderata agendo sui tasti "+" o "-" (da 160° C a 285° C / da
320° F a 545° F).
Il riscaldamento viene visualizzato attraverso il diodo giallo sulla manopola. In aggiunta ap-
paiono delle barre orizzontali sull'indicazione della temperatura. Prima del raggiungimento della
temperatura impostata teorica (tolleranza +/-3° C / 5.4°F) il diodo giallo si spegne e si accende il
diodo verde. Dopo ulteriori 10 minuti l'elemento riscaldante è pronto per l'uso. Nota: Con il primo
raggiungimento della temperatura desiderata, il valore impostato può essere superato per un
breve periodo di tempo.
Controllare la temperatura mediante un misuratore di temperatura esterno. In caso di scosta-
menti l'elemento riscaldante deve essere ricalibrato: Premere contemporaneamente i tasti "+" e
"-" e impostare poi la differenza con i tasti "+" o "-".
Se appare "Er1", l'elettronica è difettosa. Se appare "Er2", il termometro a resistenza è difettoso
oppure non è collegato. Inviare l'apparecchio ad un'officina specializzata ROTHENBERGER.
Pericolo di ustioni! L'elemento riscaldante può raggiungere una temperatura
di ca. 290°C / 554°F!
3.2.2

Misure da adottare per preparare la saldatura

 Allentare la leva di bloccaggio degli elementi di serraggio principali e allontanarla spostando-
la in avanti. Spostare all'indietro la ganascia superiore.
 Nei tubi più piccoli del massimo diametro saldabile di 160/250mm, nelle ganasce di serrag-
gio base sono da impiegare i tenditori di riduzione del rispettivo diametro come pure gli in-
serti di sostegno a forcella e fissarli con le viti zigrinate.
 Introdurre i tubi in plastica o i pezzi stampati da saldare nei dispositivi di serraggio. Collocare
I supporti a forcella sotto i tubi o i pezzi stampati (a tale scopo, allentare le viti a testa
cilindrica o le impugnature a stella), spostare i supporti di conseguenza ed eventualmente
ruotarli.
 Chiudere le ganasce superiori, riposizionare la leva di bloccaggio, allineare i tubi o i pezzi
stampati e serrarli con la leva.
 Durante l'unione dei pezzi controllare che questi siano inseriti correttamente nell'utensile di
serraggio.
 È altrettanto necessario controllare se l'elemento riscaldante ha già raggiunto la sua tem-
peratura di servizio. La fase di riscaldamento è terminata, quando il diodo giallo si spegne e
il diodo verde si accende.
ITALIANO
33

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis