Impedire che le cartucce di sicurezza entri-
no in contatto con oggetti contaminati, per
es. vestiti. Le cartucce di sicurezza contami-
nate devono essere smaltite senza indugio.
Utilizzare esclusivamente colori derma-
tologicamente sicuri e appositamente
predisposti per le attività di tatuatura.
Evitare il contatto con la pelle appena ta-
tuata. Proteggere le superfici della pelle
tatuate da poco dallo sporco e dai raggi
UV, nonché dall'irraggiamento solare.
Controllare regolarmente se la macchi-
na per tatuaggi è visibilmente sporca.
In questo caso, occorre anche eseguire,
per una regolare disinfezione, tutte le
fasi operative riportate nel capitolo 7 a
pagina 84.
2.4
Destinazione d'uso e controin
dicazioni
2.4.1 Destinazione d'uso
La destinazione d'uso consiste nell'inie-
zione microinvasiva di colori di pigmenti
sterili e asettici o di origine organica nel-
la cute mediante micropigmentazione
(tatuaggio).
In virtù dell'iniezione minimamente in-
vasiva dell'epidermide (strato superiore
della pelle) e del derma (strato centrale
Cheyenne HAWK Pen
della pelle), sulla pelle non rimangono fe-
rite aperte. La pelle richiede dunque solo
una fase di rigenerazione molto breve,
nella quale si ripristina la funzione epi-
teliale.
Campo di applicazione
Tatuaggi del corpo
2.4.2 Controindicazioni
Nelle condizioni di seguito riportate, non
è possibile eseguire nessuna attività di
tatuatura:
• Emofilia/Problemi di coagulazione del
sangue
• Attuale assunzione di anticoagulanti
(per es. warfarin, eparina, acido acetil-
salicilico)
• Diabete mellito non controllato
• Qualsiasi forma di acne attiva nell'area
di cute da tatuare
• Dermatosi (ad es. tumori della pelle,
cheloidi e/o estrema propensione alla
formazione di cheloidi, cheratosi solari,
verruche e/o voglie) nell'area di cute da
tatuare
• Ferite aperte e/o eczemi e/o eruzioni
cutanee nell'area di cute da tatuare
• Cicatrice nell'area di cute da tatuare
• Malattie infettive sistematiche e infe-
zioni (per es. epatite di tipo A, B, C, D, E
o F; infezione da HIV) oppure infezioni
locali acute della pelle (per es. herpes,
rosacea)
• Durante una chemioterapia, una radio-
terapia o una terapia a base di cortico-
steroidi ad alto dosaggio (consiglio: da
quattro settimane a quattro settimane
dopo la terapia)
• Fino a dodici mesi da un'operazione di
chirurgia estetica nell'area di cute da
trattare
• Fino a sei mesi da iniezioni di filler
nell'area di cute da trattare
• Sotto l'influsso di alcool e/o droghe
• Gravidanza e allattamento
Il trattamento di mucose e bulbi oculari è
assolutamente vietato.
Il trattamento deve essere interrotto su-
bito in caso di:
• Eccessiva sensibilità al dolore
• Casi di svenimento/senso di vertigine
76
IT