10.4.5 Controllo di evaporatore, ventilatore e
scarico della condensa
1.
Pulire le fessure tra le lamelle con una spazzola morbi-
da. Evitare che le lamelle vengano piegate.
2.
Rimuovere la sporcizia e i sedimenti.
3.
Raddrizzare eventualmente le lamelle piegate con un
apposito pettine.
4.
Ruotare manualmente il ventilatore.
5.
Controllare che il ventilatore funzioni correttamente.
6.
Rimuovere la sporcizia accumulata sulla vaschetta
raccogli-condensa o nella tubazione di scarico della
condensa.
7.
Controllare che l'acqua defluisca liberamente. Versare
a tal fine circa 1 litro di acqua nella vaschetta raccogli-
condensa.
8.
Verificare che il filo per resistenze sia introdotto nell'im-
buto di scarico della condensa.
10.4.6 Controllo del circuito frigorigeno
1
1.
Controllare che i componenti e le tubazioni non siano
imbrattati e corrosi.
2.
Controllare le calotte di copertura (1) e (2) i raccordi di
manutenzione in relazione al saldo posizionamento.
10.4.7 Controllo della tenuta del circuito
frigorigeno
1.
Controllare che i componenti nel circuito frigorigeno e
le tubazioni di refrigerante non presentino danneggia-
menti, corrosione e fuoriuscita di olio.
2.
Controllare la tenuta del circuito frigorigeno utilizzando
un rilevatore di fughe di gas. Controllare tutti i compo-
nenti e le tubazioni.
3.
Documentare il risultato del controllo della tenuta nel
libretto dell'impianto.
136
10.4.8 Controllo dei collegamenti e delle linee
elettriche
1.
Sulla scatola dei collegamenti controllare se l'imper-
meabilizzazione è integra.
2.
Controllare che i cavi elettrici nella scatola dei collega-
menti siano ben fissati nei connettori o nei morsetti.
3.
Controllare la messa a terra nella scatola dei collega-
menti.
4.
Controllare il cavo di allacciamento alla rete elettrica.
Risultato:
Cavo di allacciamento alla rete elettrica guasto
▶
Accertarsi che la sostituzione venga eseguita
esclusivamente da Vaillant, dal servizio assistenza
tecnica o da una persona qualificata per lavori su
impianti elettrici.
5.
Controllare che i cavi elettrici nell'apparecchio siano
ben fissati nei connettori o nei morsetti.
6.
Verificare che i cavi elettrici nell'apparecchio non siano
danneggiati.
10.4.9 Controllo dello stato di usura dei piedini
ammortizzanti
2
4×
1
1.
Verificare che i piedini ammortizzanti non siano defor-
mati (1) e che la loro altezza non sia inferiore e 40 mm.
2.
Verificare che i piedini ammortizzanti non presentino
incrinature (2) evidenti.
3.
Verificare che sul raccordo a vite dei piedini di smorza-
mento non siano presenti segni di corrosione.
4.
Se si verifica uno dei tre casi indicati sopra, installare
nuovi piedini ammortizzanti (→ Istruzioni per l'installa-
zione degli accessori).
Istruzioni per l'installazione e la manutenzione 8000035176_02
2