In caso di perdita, il refrigerante che fuoriesce
può accumularsi sul pavimento e formare
un'atmosfera asfissiante o tossica. Sussiste il
rischio di asfissia e avvelenamento.
Tenere presente che il refrigerante è inodore.
Stoccaggio
▶ Immagazzinare l'apparecchio solo in locali
privi di fonti di accensione permanenti.
Tali fonti di accensione comprendono per
esempio fiamme libere, un apparecchio a
gas acceso o un riscaldatore elettrico.
▶ Assicurarsi che il refrigerante non venga
rilasciato intenzionalmente nell'impianto
acque reflue.
Trasporto
▶ Durante il trasporto non inclinare mai il
prodotto di oltre 45°.
Installazione
▶ Tenere conto dell'area di sicurezza definita
intorno al prodotto. Vedi capitolo "Area di
sicurezza".
Installazione e manutenzione
▶ Se si lavora sul prodotto aperto, prima di
iniziare utilizzare un rilevatore di fughe
di gas per assicurarsi che non vi siano
perdite.
▶ Il rilevatore di fughe di gas non deve costi-
tuire una fonte di accensione. Il rilevatore
di fughe di gas deve essere tarato sul re-
frigerante R290 e impostato su un valore
≤25% del limite di esplosione inferiore.
▶ Tenere tutte le fonti di accensione lontano
dal prodotto. Sono considerate fonti di
accensione, per esempio, fiamme libere,
superfici calde con temperature superiori a
370 °C, apparecchi elettrici o utensili non
privi di fonti di accensione oppure scariche
statiche.
▶ Tenere presente che il refrigerante che
fuoriesce ha una densità maggiore dell'aria
e può accumularsi vicino al suolo.
▶ ▶ Assicurarsi che il refrigerante non si ac-
cumuli in una depressione.
▶ Assicurarsi che il refrigerante non venga
rilasciato all'interno dell'edificio attraverso
le aperture dell'edificio stesso.
Riparazione
▶ Indossare i dispositivi di protezione indivi-
duale e portare con sé un estintore.
104
▶ Utilizzare solo attrezzi e apparecchi appro-
vati per il refrigerante che siano in perfette
condizioni.
▶ Accertarsi che non entri aria nel circuito fri-
gorigeno, negli attrezzi o negli apparecchi
che trasportano refrigerante o nella bom-
bola del refrigerante.
▶ Tenere presente che il refrigerante non de-
ve mai essere scaricato nella rete fognaria.
Messa fuori servizio
▶ Svuotare l'unità interna lato acqua di riscal-
damento per evitare un danno dovuto a
congelamento.
Riciclaggio e smaltimento
▶ Aspirare completamente il refrigerante
contenuto nel prodotto in un recipiente
idoneo.
▶ Far riciclare o smaltire il refrigerante da
parte di un tecnico qualificato e certificato
nel rispetto dei regolamenti.
1.3.2 Elettricità
Se si toccano componenti sotto tensione, c'è
pericolo di morte per folgorazione.
Prima di eseguire lavori sul prodotto:
▶ Staccare il prodotto dalla tensione disatti-
vando tutte le linee di alimentazione elettri-
ca su tutti i poli (dispositivo di sezionamen-
to elettrico della categoria di sovratensione
III per la separazione completa, ad esem-
pio fusibili o interruttori automatici).
▶ Assicurarsi che non possa essere reinseri-
to.
▶ Attendere almeno 3 min. fino a quando i
condensatori non si sono scaricati.
▶ Verificare l'assenza di tensione.
1.3.3 Componenti caldi o freddi
Su alcuni componenti, in particolare su tuba-
zioni non isolate, sussiste il rischio di ustioni
e congelamenti.
▶ Lavorare su tali componenti solo una volta
che hanno raggiunto questa temperatura
ambiente.
A causa del colore della superficie, questa
può riscaldarsi alla luce diretta del sole e
causare ustioni se toccata.
▶ Non toccare la superficie se l'unità esterna
è stata esposta per un periodo di tempo
prolungato alla luce solare diretta.
Istruzioni per l'installazione e la manutenzione 8000035176_02