IT
MT
direzione opposta alla rotazione
dell'accessorio nel punto di blocco.
Ad esempio, se un disco abrasivo si
impiglia o resta intrappolato nel pez-
zo, il bordo del disco che entra nel
punto di impigliamento può confic-
carsi nella superficie del materiale
causando la fuoriuscita o il rimbalzo
del disco. Il disco può saltare verso
l'operatore o in direzione opposta, a
seconda della direzione del movimen-
to del disco nel punto di impigliamen-
to. In queste condizioni i dischi abra-
sivi possono anche rompersi.
Il contraccolpo è il risultato di un uso
improprio dell'elettroutensile e/o di
procedure o condizioni operative non
corrette e può essere evitato adottan-
do precauzioni adeguate come spie-
gato di seguito.
• Mantenere saldamente la presa
sull'elettroutensile con entram-
be le mani e posizionare il cor-
po e le braccia in modo da po-
ter sostenere i contraccolpi. Se
si prendono precauzioni adeguate,
l'operatore può controllare le rea-
zioni da coppia o i contraccolpi.
• Prestare particolare attenzione
quando si lavorano angoli, bor-
di vivi ecc. Non fare rimbalzare
né impigliare l'accessorio. Gli an-
goli, i bordi i vivi o i rimbalzi ten-
dono a causare l'intrappolamento
dell'accessorio rotante e causano
perdita di controllo o contraccolpi.
• Non attaccare una lama a sega
dentata. Le lame di questo tipo
causano contraccolpi frequenti e
perdita di controllo.
• Introdurre sempre la punta nel
materiale nella stessa direzione
con cui il tagliente esce dal ma-
teriale (che è la stessa direzione
con cui vengono lanciati i fram-
menti). Introdurre l'utensile nella
132
direzione errata fa fuoriuscire il ta-
gliente della punta dal lavoro e tira
l'utensile nella direzione di questa
introduzione.
• Non si presta pertanto a opera-
zioni quali rettifica, smeriglia-
tura, spazzolatura, levigatura o
taglio abrasivo. Queste ruote si
bloccheranno se vengono legger-
mente inclinate nella scanalatura
e possono saltare indietro. Quan-
do una ruota di taglio si blocca, la
ruota stessa in genere si rompe.
Quando un filo rotante, un taglieri-
no ad alta velocità o un taglierino
in carburo di tungsteno si blocca,
può saltare dalla scanalatura e far
perdere il controllo dell'utensile.
Avvertenze di sicurezza
specifiche per le operazioni
di rettifica e taglio abrasivo
• Usare solo i tipi di disco consi-
gliati per l'elettroutensile e le ap-
plicazioni previste. Ad esempio:
non rettificare con il lato di un
disco di taglio. I dischi di taglio
abrasivi sono pensati per la rettifica
periferica, le forze laterali applicate
a questi dischi possono causarne
la rottura.
• Per coni abrasivi filettati e spine
usare solo mandrini di ruote non
danneggiati con una flangia di
spallamento continua di dimen-
sioni e lunghezza corretti. Man-
drini appropriati riducono la possi-
bilità di rottura.
• Non fare inceppare il disco di ta-
glio e non applicare una pres-
sione eccessiva. Non tentare di
eseguire tagli troppo profondi.
Un'eccessiva sollecitazione del di-
sco aumenta il carico e la tenden-
za del disco a torcersi o incastrarsi