h ) Mantenere le impugnature e le superfici di presa
asciutte, pulite e senza tracce di olio o grasso. Impugnature
e superfici di presa scivolose non consentono di maneggiare e
controllare in modo sicuro l'utensile nel caso di imprevisti.
5) Uso e Manutenzione Della Batteria
a ) Ricaricare l'apparato esclusivamente con il
caricabatteria specificato dal produttore. Un caricabatteria
adatto a un determinato tipo di batteria può provocare il rischio di
incendio se utilizzato con un pacco batteria differente.
b ) Gli apparati elettrici vanno usati esclusivamente con i
pacchi batteria specificatamente indicati. L'utilizzo di ogni
altro pacco batteria crea rischio di lesioni e d'incendio.
c ) Se il pacco batteria non è utilizzato tenerlo lontano da
oggetti di metallo come fermagli, monete, chiavi, chiodi,
viti o altri piccoli oggetti metallici che possono provocare
un contatto dei terminali. Il corto circuito dei terminali della
batteria può provocare ustioni o un incendio.
d ) In condizioni di uso eccessivo è possibile che la batteria
espella del liquido; evitarne il contatto. In caso di contatto,
sciacquare abbondantemente con acqua. Se il liquido viene
a contatto con gli occhi, consultare un medico. Il liquido
emesso dalla batteria può causare irritazioni o ustioni.
e ) Non utilizzare un pacco batteria o un utensile
danneggiati o modificati. Le batterie danneggiate o modificate
potrebbero manifestare un comportamento imprevedibile, con la
possibilità di causare un' e splosione o un incendio.
f ) Non esporre una batteria o un utensile al fuoco o a
temperature elevate. L' e sposizione al fuoco o a una temperatura
superiore a 130 °C potrebbe provocare un' e splosione.
g ) Seguire tutte le istruzioni per la carica e non caricare
la batteria o l'utensile a una temperatura che non rientri
nell'intervallo di valori specificato nelle istruzioni. Una
ricarica effettuata in maniera scorretta o a una temperatura
che non rientra nell'intervallo di valori specificato potrebbe
danneggiare la batteria aumentando il rischio d'incendio.
6) Assistenza
a ) L'apparato elettrico deve essere riparato da personale
qualificato, che utilizzi ricambi originali identici alle parti
da sostituire. In questo modo viene garantita la sicurezza
dell'apparato elettrico.
b ) Non riparare le batterie danneggiate. Gli interventi di
riparazione sulle batterie devono essere eseguiti dal costruttore o
da fornitori di assistenza autorizzati.
Avvertenze generali di sicurezza per gli
elettroutensili
a ) Mantenere tutte le parti del corpo a distanza dalla
motosega quando è in funzione. Prima di avviare la
motosega, assicurarsi che la catena non sia a contatto con
alcun oggetto. Un attimo di distrazione durante l'impiego della
motosega potrebbe causare l'impigliamento di indumenti o parti
del corpo nella catena.
b ) Tenere sempre la motosega con la mano destra
sull'impugnatura posteriore e quella sinistra sull'impugnatura
anteriore. Tenere la motosega al contrario rispetto a quanto
consigliato aumenta il rischio di lesioni personali. Non farlo
mai.
c ) Afferrare la motosega solo dalle superfici di presa
isolate, dato che essa potrebbe venire a contatto con
cavi nascosti. Il contatto tra la catena della motosega e un
filo elettrico sotto tensione mette sotto tensione anche le parti
metalliche esposte della motosega e potrebbe provocare la
folgorazione dell'operatore.
d ) Indossare dispositivi di protezione per gli occhi. Si
consiglia inoltre di indossare dispositivi di protezione per l'udito e
per il capo, le mani, le gambe e i piedi. L'impiego dei dispositivi
di protezione idonei riduce il rischio di lesioni personali causate da
detriti di rami scagliati in aria o dal contatto accidentale con la
motosega.
e ) Non usare la motosega mentre ci si trova su un albero, su
una scala o su qualsiasi altra superficie poco stabile. L'utilizzo
della motosega in questo modo potrebbe provocare gravi lesioni
personali.
f ) Mantenere sempre un buon equilibrio e utilizzare la
motosega solo quando ci si trova su una superficie fissa,
sicura e piana. Superfici sdrucciolevoli o poco stabili come le
scale a pioli, possono causare la perdita di equilibro o di controllo
della motosega.
g ) Se si taglia un ramo sottoposto a tensione, prestare attenzione
all'effetto "molla". Quando la tensione nelle fibre del legno viene
rilasciata, il ramo caricato come una molla può colpire l'operatore
e/o fargli perdere il controllo della motosega.
h ) Prestare la massima attenzione quando si potano
cespugli e alberelli. Il materiale sottile potrebbe incepparsi nella
motosega e schizzare verso l'operatore oppure fargli perdere
l'equilibrio.
i ) Trasportare la motosega spenta e lontana del corpo,
afferrandola dall'impugnatura anteriore. Durante il trasporto
o quando si ripone la motosega, montare sempre il
copribarra. La corretta manipolazione della motosega riduce la
probabilità di contatto accidentale con la catena in movimento.
j ) Seguire le istruzioni relative alla lubrificazione, al
tensionamento della catena e alla sostituzione della
catena e della barra di guida. Delle catene tese o lubrificate in
modo errato possono o rompersi o aumentare la probabilità di
contraccolpi.
k ) Tagliare solo il legno. Non usare la motosega per scopi
diversi da quelli a cui è destinata. Ad esempio, non utilizzare
la motosega per tagliare metallo, plastica, muratura o
materiali da costruzione diversi dal legno. L'impiego della
motosega per usi diversi da quelli previsti può dar luogo a
situazioni di pericolo.
l ) Non tentare di abbattere un albero prima di aver
compreso i rischi connessi e come evitarli. Durante
l'abbattimento di un albero potrebbero verificarsi gravi lesioni per
l'operatore o per le altre persone presenti.
m ) Seguire tutte le istruzioni quando si rimuove materiale
inceppato, si ripone o si effettua la manutenzione della
motosega. Assicurarsi che l'interruttore sia in posizione di
spegnimento e che il pacco batteria sia stato rimosso.
L'attivazione accidentale della motosega durante la rimozione
di materiale rimasto inceppato o l'esecuzione di interventi di
manutenzione su di essa può provocare lesioni personali gravi.
Cause e prevenzione del rimbalzo per l'operatore:
I contraccolpi possono verificarsi quando la punta della barra di
guida tocca un oggetto o quando il legno tagliato si richiude e
incastra la catena della motosega nel taglio.
A volte il contatto con la punta può causare una reazione
inversa improvvisa, spingendo la barra di guida verso l'alto e
indietro verso l'operatore.
ItaLIanO
63