Collegare la pompa di
filtrazione
1. Disporre completamente la mini-piscina e
riempirla di acqua.
2. Prendere tutti i pezzi della pompa di filtra-
zione (2) e i tubi (3) dalla confezione.
3. Collocare la pompa di filtrazione in modo
che essa si trovi tra 20 cm e 1 m al di sotto
del livello dell'acqua della mini-piscina.
Indicazione: La pompa di filtrazione deve
essere fissata su un sostrato piano e stabile. Nel
fondo della pompa di filtrazione si trovano dei
fori per un adeguato materiale di montaggio
(non compreso nella confezione).
4. Inserire la cartuccia della pompa di filtrazio-
ne (2e) nella scatola del filtro (2) (imm. D).
Assicurarsi che la cartuccia della pompa di
filtrazione sia completamente inserita nella
scatola del filtro.
5. Mettere la guarnizione in gomma della
scatola del filtro (2f) sulla scatola del filtro
(imm. D).
6. Mettere il coperchio della scatola del
filtro (2d) sulla scatola del filtro (imm. D).
7. Avvitare il coperchio della scatola del filtro
girandolo in senso orario.
8. Collegare il primo tubo della pompa di
filtrazione (3) all'entrata (2h) della pompa
di filtrazione con l'ausilio della fascetta (5) e
della vite della fascetta (6) (imm. C).
9. Collegare l'altra estremità del tubo al
connettore inferiore (1d) della mini-piscina
(imm. C).
10. Ruotare lentamente la valvola di scarico
dell'aria (2a) facendole compiere uno o
due giri in senso antiorario.
11. Collegare il secondo tubo al raccordo supe-
riore (1d) della mini-piscina e all'uscita (2i)
della pompa di filtrazione.
Messa in funzione della
pompa di filtrazione
1. Assicurarsi che la mini-piscina (1) sia comple-
tamente riempita d'acqua e che la pompa di
filtrazione (2) sia collocata un una posizione
adeguata.
2. Togliere il tappo in plastica (9) dalla valvola
della pompa di filtrazione (1d) sul lato interno
della mini-piscina (imm. C).
3. Quando l'acqua scorre nella pompa di filtra-
zione, l'aria presente all'interno può essere
fatta uscire attraverso la valvola di scarico
dell'aria (2a).
4. Richiudere quindi lentamente la valvola di
scarico dell'aria girandola in senso orario.
5. Collegare il cavo di alimentazione (2g)
ad una presa adeguata e lasciare attiva la
pompa di filtrazione fino a quando l'acqua è
sufficientemente pulita.
Riparazione, manutenzione
Prima di ciascuna attività di manutenzione, stac-
care l'alimentazione di corrente dalla pompa di
filtrazione (2).
Non collocare la pompa di filtrazione tra l'erba
alta, altrimenti ciò potrebbe causare un surriscal-
damento.
40
IT/CH
Qualora si dovessero accertare eventuali danni
o difetti alla pompa di filtrazione, consegnare
la pompa ad un'azienda specializzata oppure
sostituirla con una pompa nuova. Non apportare
da sé riparazioni alla pompa di filtrazione.
Non utilizzare solventi per pulire la pompa di
filtrazione.
1. Staccare completamente il cavo (2g) dall'ali-
mentazione di corrente.
2. Svitare il coperchio della scatola del filtro (2d)
e il relativo sostegno (2c) girandoli in senso
antiorario.
3. Pulire la cartuccia per pompa di filtrazio-
ne (2e) e se necessario sostituirla con una
nuova.
4. Verificare l'interno della scatola del filtro (2k).
Se all'interno dovessero esserci sporcizia
o depositi, sciacquare l'interno con acqua
corrente.
5. Ricomporre i pezzi e inserire nuovamente il
cavo di alimentazione.
Risoluzione dei problemi
1. La pompa di filtrazione non opera.
• Verificare se i fusibili si siano bruciati
oppure allentati, verificare se ci siano cavi
elettrici staccati.
• Verificare il motore. Se il motore dovesse es-
sere surriscaldato o in sovraccarico, spegnere
l'apparecchiatura. Fare raffreddare il motore.
• Rivolgersi ad uno specialista.
2. Il motore gira, ma non sposta acqua o ne
sposta solo poca.
• Verificare se ci siano degli ostacoli all'inter-
no delle pareti della piscina in prossimità
del tubo di entrata o di uscita.
• Serrare le chiusure dei tubi, verificare che
il tubo non sia danneggiato e verificare il
livello dell'acqua nella piscina.
• Pulire frequentemente la cartuccia della
pompa di filtrazione. Utilizzare a tale sco-
po un tubo di irrigazione per giardino.
• Sostituire la cartuccia della pompa di
filtrazione.
• Rivolgersi ad uno specialista.
3. La pompa di filtrazione non tira più acqua.
• Assicurarsi che il livello dell'acqua all'in-
terno della piscina si trovi perlomeno 5
cm sopra al foro di aspirazione quando la
pompa è spenta.
• Assicurarsi che il tubo di aspirazione non
presenti danni.
• Verificare se ci sia sporcizia nella cartuccia
della pompa di filtrazione. Se necessario,
pulirla. Utilizzare a tale scopo un tubo di
irrigazione per giardino.
• Rivolgersi ad uno specialista.
4. La pompa di filtrazione non pulisce l'acqua.
• Regolare correttamente il contenuto di cloro
e il valore pH.
• Sostituire la cartuccia della pompa di
filtrazione oppure pulirla. Utilizzare a tale
scopo un tubo di irrigazione per giardino.
• Verificare che la cartuccia della pompa di
filtrazione non presenti danni, e se necessa-
rio pulirla.
• Fare operare la pompa più a lungo.
• Eliminare la sporcizia dai setacci della
parete della piscina.
• Rivolgersi ad uno specialista.
Smaltimento
Il simbolo accanto indica che
questa apparecchiatura è
soggetta alla Direttiva 2012/19/
UE. Questa direttiva prevede che
alla fine del suo periodo di impiego non sia
consentito smaltire questa apparecchiatura
insieme ai normali rifiuti domestici, bensì presso
centri di raccolta appositamente allestiti, presso
strutture di riciclaggio dei materiali oppure
presso aziende di smaltimento.
Rispettate l'ambiente e smaltite i rifiuti corretta-
mente.
Presso la propria amministrazione
comunale o cittadina è possibile ottenere
ulteriori informazioni sullo smaltimento
dell'apparecchiatura usata. Smaltire
l'apparecchiatura e la confezione nel rispetto
dell'ambiente. Conservare i materiali della
confezione (come ad es. i sacchetti) in modo
che non siano raggiungibili per i bambini.
Si noti la marcatura dei materiali di
imballaggio durante la separazione dei
rifiuti, questi sono contrassegnati da
abbreviazioni (a) e numeri (b) con il seguente
significato: 1-7: materiali plastici / 20-22: carta
e cartone / 80-98: materiali compositi.
L'articolo e i materiali di imballaggio sono rici-
clabili, smaltirli separatamente per una migliore
gestione dei rifiuti.
Il logo Triman è valido solo per la Francia.