• "Trattamento shock" (super-clorazione):
elimina determinati legami organici e a
combinazione diversa che compromettono
la limpidezza dell'acqua.
Informarsi presso i negozi specializzati sul
l'impiego di determinati prodotti chimici.
Comunicare al personale la capacità della
propria mini-piscina e, qualora richiesto,
consegnare ad esso un campione d'ac-
qua. Tale personale è in grado di fornire
la consulenza migliore sui prodotti chimici
da impiegare, sui relativi quantitativi e
sull'impiego effettivo.
2. Il cloro non deve mai venire a contatto diret-
tamente con il rivestimento della mini-piscina,
bensì deve essere dapprima completamente
disciolto. Il cloro sotto forma di pastiglie o di
granulato deve essere disciolto in un secchio
pieno d'acqua prima di essere versato
nell'acqua della mini-piscina. Il cloro liquido
deve essere versato in acqua lentamente e
uniformemente nell'acqua della mini-piscina,
in posizioni diverse.
Pericolo! Non versare mai acqua sui prodot-
ti chimici, bensì aggiungere i prodotti chimici
all'acqua. Non mescolare mai prodotti chimici
mescolati, bensì versarli separatamente in
acqua, in modo che il primo prodotto chimico
si sia dapprima completamente disciolto e
distribuito prima di aggiungere il secondo
prodotto chimico.
3. In caso di alte temperature, pulire la mini-pisci-
na più volte la settimana per limitare manual-
mente la formazione di alghe. Informarsi nei
negozi specializzati sui prodotti detergenti da
utilizzare come aspiratori per il fondo, retini,
spazzole e altro.
4. Informarsi presso i negozi specializzati
sull'acquisto di un kit per test per verificare il
valore pH.
Indicazione: Una concentrazione eccessiva
di cloro, così come i valori di pH bassi (acidi)
possono danneggiare il rivestimento della
mini-piscina e richiedono misure immediate
di rimedio qualora il risultato del test dovesse
rilevare uno di questi due problemi.
5. Controllare ogni due settimane la cartuccia
della pompa di filtrazione (oppure più spesso,
se la mini-piscina dovesse essere utilizzata
più spesso). Pulirla o sostituirla in caso di
necessità, ad esempio quando essa non è
più bianca. All'inizio, essa può essere lavata
con un tubo per irrigazione. Se non dovesse
essere più possibile farla tornare bianca, essa
va sostituita.
Un regolare controllo mantiene l'efficacia
della pompa di filtrazione.
6. Assicurarsi che la mini-piscina non possa
riempirsi fino all'orlo con acqua piovana o
con qualcos'altro di provenienza casuale,
qualora ci sia dell'acqua al suo interno. In
caso contrario la mini-piscina potrebbe subire
dei danni. Ridurre immediatamente il livello
dell'acqua.
34
IT/CH
Conservazione
AVVERTENZA!
In caso di conservazione non conforme dell'arti-
colo sussiste il rischio di formazione di muffa.
Se si vive in una zona climatica che non consen-
ta l'utilizzo della nini-piscina per tutto l'anno, si
consiglia sentitamente di fare fuoriuscire l'acqua,
di pulirla a fondo, di farla asciugare e di conser-
varla in un luogo protetto al di fuori della buona
stagione.
• Conservare l'articolo in un luogo pulito, bene
areato senza radiazione solare diretta, nel
quale esso non sia esposto a grandi variazio-
ni di temperatura.
• Conservare l'articolo in un luogo non accessi-
bile per i bambini e richiuso in modo sicuro.
• Non appoggiare oggetti pesanti o con gli
spigoli aguzzi sull'articolo.
• Dopo un lungo periodo di conservazione,
verificare che l'articolo non presenti segni di
usura o di invecchiamento.
Riparazione
AVVERTENZA!
Prima di ciascun utilizzo verificare che la mini-pi-
scina non presenti perdite di pressione, fori o
crepe.
Se la mini-piscina dovesse perdere aria, ciò po-
trebbe essere dovuto ad una zona non ermetica
sulla valvola, ad una valvola difettosa oppure
ad una zona non ermetica nella mini-piscina.
In caso di danni maggiori non eseguire in nes-
sun caso da sé la riparazione.
I piccoli danni possono essere riparati con il set
di riparazione (8) fornito in dotazione.
Zona non ermetica
Riparare le zone non ermetiche della mini-pisci-
na (1) solo con della colla adatta. Le riparazioni
effettuate con colla non adatta possono provo-
care ulteriori danni!
Le colle adatte si possono trovare nei
negozi specializzati.
Indicazione: Le zone più piccole (inferiori a
2 mm) possono essere riparate anche solo con
la colla, applicandola direttamente sopra alla
zona interessata. In caso di zone non ermetiche
di dimensioni maggiori (più di 2 mm) procedere
come segue:
1. Fare fuoriuscire tutta l'aria dalla piscina (1).
2. Pulire a fondo la zona da riparare.
3. Fare asciugare la zona pulita.
4. Prendere una delle toppe e ritagliare un pez-
zo che copra la zona danneggiata e sporga
da essa di 1,5 cm su ogni lato.
5. Premere con forza la toppa contro la zona
non ermetica utilizzando un oggetto morbido.
Assicurarsi di operare su una superficie piana
senza pieghe o grinze. Eliminare le possibili
bolle d'aria utilizzando delicatamente un og-
getto arrotondato dall'interno verso l'esterno.
6. Dopo la riparazione, fare asciugare la toppa
perlomeno per 12 ore.
Importante: Prima di riempire d'acqua
la mini-piscina dopo la riparazione, veri-
ficare che la zona riparata sia ermetica.
In caso di dimensioni molto maggiori
non eseguire in nessun caso da sé le
riparazioni.
Consegnare la mini-piscina ad un'azien-
da specializzata per la riparazione.
Manutenzione
Il proprietario della mini-piscina è il responsabile
principale della manutenzione della piscina
stessa e dei pezzi accessori.
È necessario evitare quanto segue:
il dosaggio eccessivo di prodotti per il trattamen-
to dell'acqua diversi da quelli riportati in UNI
EN 16713-3 così come il loro contatto diretto
con lo stato coprente (poiché ciò potrebbe
comportare scolorimento irreversibile);
— gli urti meccanici (come ad es. caduta di og-
getti non taglienti, ad es. sostegni do ombrelloni,
sedie da giardino, dispositivi per immersione,
ecc.) possono provocare compressioni oppure
profondi graffi allo strato coprente;
— la reciproca abrasione straordinaria tra due
superfici;
— il contatto prolungato di oggetti metallici
ossidabili oppure di materiali organici con lo
strato coprente.
La linea dell'acqua è particolarmente sensibi-
le per i depositi come ad es. calcare, metalli
oppure altri prodotti contenenti grassi (creme
solari) che si possono depositare sullo strato
coprente. Per evitare che questi depositi possano
penetrare all'interno dello strato coprente,
aspetto che renderebbe impossibile una pulizia,
si consiglia una regolare manutenzione della
linea dell'acqua.
La manutenzione regolare e accurata va condot-
ta con prodotti adeguati, che non siano abrasivi
e che siano compatibili con lo strato coprente.
È proibito utilizzare prodotti detergenti che non
siano destinati alle piscine (detergenti domestici)
e/o detergenti abrasivi.
Smaltimento
Smaltire l'articolo e i materiali della
confezione nel rispetto delle attuali
normative locali. Conservare i materiali
della confezione (come ad es. i
sacchetti) in modo che non siano raggiungibili
per i bambini. Presso la propria amministrazione
comunale o cittadina è possibile ottenere
ulteriori informazioni sullo smaltimento dell'arti-
colo alla fine del suo periodo di impiego.
Smaltire l'articolo e la confezione nel rispetto
dell'ambiente.
Il codice di riciclaggio serve per indicare
i diversi materiali per il loro ritorno al
ciclo di riutilizzo (recycling). Il codice è
composto da un simbolo di riciclaggio per il
ciclo di riutilizzo e da un numero che contraddi-
stingue il materiale.