8.
Aprire il rubinetto di intercettazione (A).
6.2
Disaerazione del prodotto
Precauzione!
Pericolo di danni materiali a causa di una
scarsa disaerazione!
A causa di una scarsa disaerazione, il riscal-
datore elettrico può danneggiarsi.
▶
Accertarsi che il circuito di riscaldamento
sia correttamente disareato.
1
▶
Aprire la valvola di disaerazione (1) mentre si riempie il
circuito della pompa di calore.
▶
Aprire la valvola di disaerazione (2) mentre si riempie il
circuito di riscaldamento con acqua.
▶
Chiudere la valvola di disaerazione non appena fuoriesce
l'acqua (ripetere questa operazione più volte se necessa-
rio).
50
6.3
Impostazione della pompa del circuito di
riscaldamento
1
A
Ritorno circuito di riscal-
damento dall'impianto
È possibile impostare il tipo di regolazione e la linea caratte-
ristica (stadi da I a III) direttamente sulla pompa.
Scegliere tra i seguenti tipi di regolazione:
–
Pressione differenziale variabile Δp-v
–
Pressione differenziale costante Δp-c
–
Numero di giri costante
Pressione differenziale variabile Δp-v
Raccomandazione per impianti di riscaldamento a due tubi
con termosifoni per ridurre il rumore di flusso sulle valvole
termostatiche.
La pompa dimezza la prevalenza al diminuire della portata
volumetrica nella rete di tubazioni.
Risparmio di energia elettrica adattando la prevalenza alla
portata volumetrica richiesta e tramite velocità di flusso infe-
riori.
Pressione differenziale costante Δp-c
Raccomandazione in caso di riscaldamento a pannelli ra-
dianti o con tubazioni di grandi dimensioni o per tutte le ap-
plicazioni senza curva caratteristica diversa della rete di tu-
bazioni (ad es. pompe di carica del bollitore), nonché im-
pianti di riscaldamento monotubo con termosifoni.
B
Mandata circuito di ri-
scaldamento all'im-
pianto
Istruzioni per l'installazione 0020166669_06