6.5 . Fonti energetiche
La caldaia può essere alimentata da GPL o elettricità, o da entrambi allo stesso tempo. Quando la caldaia
si avvicina alla temperatura impostata, il consumo energetico viene gradualmente ridotto. Toccare "Energia"
per arrivare all'impostazione dell'energia. Ci sono due lati per impostare l'energia, a cui si accede premen-
do i numeri nell'angolo in alto a destra (vedi Fig. 13) o scorrere verso l'alto o verso il basso.
Fig. 13. Selezione della fonte
energetica
Riscaldamento con energia elettrica
Il consumo selezionato nel menu è quello massimo consentito, cioè la caldaia non utilizza una potenza
superiore al necessario, anche se, ad esempio, sono stati selezionati 3 kW nel pannello di controllo.
Riscaldamento con gas
Toccare il dispositivo di scorrimento sulla barra dei menu "GPL" per avviare e arrestare l'alimentazione a
GPL. (Vedi Fig.13)
Priorità
È anche possibile dare la priorità alla fonte di energia che si desidera utilizzare. Quando sia il gas che l'elet-
tricità sono accesi, scegliere quale usare in primo luogo. Se la fonte di energia prioritaria non è sufficiente,
entrambe vengono attivate.
Monitor di carico*
Per evitare che il fusibile a 230 V salti quando il veicolo è collegato a un palo elettrico, utilizzare la protezione
del carico. Impostare l'amperaggio corrispondente presente sul fusibile nel palo elettrico. Impostare sempre la
potenza elettrica sul pannello a 3 kW. Con una protezione del carico installata, l'energia elettrica sul pannello
non deve essere cambiata quando il veicolo è collegato a un nuovo palo elettrico, è sufficiente modificare il
valore della protezione del carico. Scaldabagno e Truma AC, collegati al sistema Alde, ridurranno automatica-
mente il loro consumo quando, ad esempio, viene avviato un tostapane o un asciugacapelli.
Modalità ad alta quota
La modalità alta quota deve essere utilizzata solo se la caldaia viene alimentata a GPL ad altitudini superiori
a 1000 m sul livello del mare. Nel funzionamento a gas ad alta quota va utilizzato il propano per ottenere una
combustione stabile. Le diverse condizioni operative ad alta quota a volte potrebbero impedire alla caldaia
di raggiungere il funzionamento completo a gas. Premere il cursore sulla barra dei menu "Modalità ad alta
quota" per regolare l'azionamento dell'acceleratore ad alta quota. (fig.13)
6.6 Menu Impostazioni
Per raggiungere il menu Impostazioni dalla schermata di sospensione/standby, premere il pulsante
"menu". Nel menu Impostazioni sono disponibili le seguenti funzioni:
Menu impostazioni, Fig. 14
Modalità notturna, automatismi notturni. Cambia automaticamente, nel periodo notturno, al-
cune funzioni. Selezionare l'intervallo di tempo e se l'impostazione debba valere ogni notte
o solo una notte specifica ogni settimana. Ciò che può essere cambiato è: temperatura, illu-
minazione della schermata di stato, impostazione della AC * in modalità notturna, selezione
sensore di aria condizionata, disattivazione della produzione di acqua calda e disattivazione
del riscaldamento a pavimento*.
Modalità diurna, automatismi diurni. Cambia automaticamente, nel periodo diurno, alcune
funzioni. Selezionare l'intervallo di tempo e se l'impostazione debba valere ogni giorno o
solo un giorno specifico ogni settimana. Ciò che può essere cambiato è: temperatura e
produzione di acqua calda.
AC* (solo Truma). Avviamento o spegnimento del climatizzatore (l'AC e l'impianto di riscal-
damento funzionano in contemporanea), nell'installazione a 2 zone scegliere in quale zona
debba funzionare l'aria condizionata.
198
Le funzioni contrassegnate con una stella (*) sono accessorie.
Fig. 14. Menu
Impostazioni