it
|
Uso
4.5.1 Prelievo automatico del campione di aria
espirata
Per ogni misurazione è necessario utilizzare un nuovo
boccaglio.
Evitare l'esposizione del sensore a concentrazioni di alcol
elevate, per es. sciacquando la bocca con bevande ad alta
concentrazione alcolica poco prima della misurazione. In tal
modo la durata utile del sensore si riduce.
Quando si rimuove il boccaglio (vedi "Lista per l'ordine",
pagina 68) dalla confezione, assicurarsi che la parte, che
entrerà a contatto con la bocca, rimanga nella confezione.
Infatti, la parte che viene a contatto con la bocca deve essere
sempre protetta per motivi igienici.
Il boccaglio può essere inserito nell'alloggiamento per il
boccaglio da entrambi i lati (destro o sinistro).
1. Aprire la confezione del boccaglio in corrispondenza della
linea perforata e rimuovere la parte della confezione che
verrà collocata sul dispositivo. La parte del boccaglio che
entrerà a contatto con la bocca deve rimanere nella
confezione per motivi igienici (vedere la figura A sulla
pagina pieghevole).
2. Posizionare il boccaglio verso l'alto e inclinato sull'angolo
dell'alloggiamento per il boccaglio, in modo che la
superficie di pressione (marcatura scanalata) sia rivolta
verso l'alto (vedere la figura A, a sulla pagina pieghevole).
3. Tenere il boccaglio inclinato e spingerlo verso l'alto, finché
il distanziatore alla base del boccaglio non arresta il
movimento (vedere la figura A sulla pagina pieghevole).
4. Premere il boccaglio sulla superficie di pressione
nell'alloggiamento per il boccaglio del dispositivo (vedere
la figura A, b sulla pagina pieghevole).
Il boccaglio scatta quindi in posizione in maniera
udibile.
5. Rimuovere il resto della confezione del boccaglio.
Quando il dispositivo visualizza PRONTO è possibile
effettuare una prima misurazione o ripeterne una.
6. Soffiare uniformemente e senza interruzioni nel boccaglio
Viene mostrato un cerchio di avanzamento con
l'indicazione del progresso in percentuale (vedere la
figura B:2 sulla pagina pieghevole ).
4.5.1.1 Lettura del risultato della misurazione
Il dispositivo acquisisce campioni di aria espirata con un
volume superiore a 0,3 L. La persona sottoposta al test deve
essere in grado di erogare almeno questo volume. Se il
volume del campione di aria espirata è superiore a 0,3 L e
inferiore a 1,3 L, sul display appare il messaggio "Volume
basso" oltre al risultato della misurazione. Solo con un volume
di aria espirata superiore a 1,3 L, il risultato visualizzato
corrisponde anche alla concentrazione di alcol nel sangue.
Tutti i test dell'etilometro in cui compare il messaggio "Volume
basso" potrebbero fornire un risultato inferiore alla reale
concentrazione alcolemica.
I limiti del tasso alcolemico preconfigurati determinano se si
illumina il LED verde, giallo o rosso.
62
Con questa modalità di misurazione, il valore misurato viene
visualizzato in mg/L e in un'unità di misura aggiuntiva
configurabile (ad es. ‰) (vedi "Impostazione dell'unità di
misura", pagina 65). Inoltre, viene indicato il numero di test.
È possibile ottenere uno dei seguenti risultati:
● Non è stata rilevata la presenza di alcol (vedere la figura
B:4 sulla pagina pieghevole ). Si accende in aggiunta il
LED verde. Premere il tasto
misurazione successiva.
oppure
● È stata rilevata la presenza di alcol (vedere la figura B:5
sulla pagina pieghevole ). Si accende in aggiunta il LED
rosso. Premere il tasto
misurazione successiva.
Trascorso il periodo di recupero del sensore (vedi "Dati
tecnici", pagina 67), il dispositivo segnala che è pronto per la
misurazione.
4.5.2 Volume basso del campione di aria
espirata
Se il volume respiratorio erogato è molto ridotto, l'aria
analizzata è una miscela di aria alveolare e aria proveniente
dalle vie aeree superiori. Pertanto la concentrazione di alcol
misurata è inferiore rispetto alla concentrazione alcolemica.
Il valore visualizzato non corrisponde necessariamente
all'effettiva concentrazione alcolemica.
Questa modalità di misurazione è permanentemente attiva.
Durante la misurazione, il dispositivo controlla se viene
erogato il volume di aria minimo richiesto e preleva un
campione di aria espirata.
Se il soggetto analizzato non è in grado di produrre il volume
d'aria minimo richiesto, è possibile effettuare un test con un
volume di aria basso. Ciò significa che il dispositivo è in grado
di visualizzare un risultato anche se il soggetto sottoposto al
test non soffia aria a sufficienza.
1. Preparare il dispositivo come per l'effettuazione di una
misurazione automatica (vedi "Prelievo automatico del
campione di aria espirata", pagina 62).
4.5.2.1 Lettura del risultato della misurazione
Con questa modalità di misurazione, il valore misurato viene
visualizzato in mg/L e in un'unità di misura aggiuntiva
configurabile (ad es. ‰) (vedi "Impostazione dell'unità di
misura", pagina 65). Viene visualizzato anche un messaggio
di avvertimento. Il messaggio Volume basso indica che il
campione di aria espirata è stato prelevato con questa
modalità di misurazione.
È possibile ottenere uno dei seguenti risultati:
● Non è stata rilevata la presenza di alcol (vedere la figura
B:6 sulla pagina pieghevole ). Si accende in aggiunta il
LED verde. Premere il tasto
misurazione successiva.
oppure
● È stata rilevata la presenza di alcol (vedere la figura B:7
sulla pagina pieghevole ). Si accende in aggiunta il LED
rosso. Premere il tasto
misurazione successiva.
Istruzioni per l'uso
per continuare con la
per continuare con la
per continuare con la
per continuare con la
|
®
Dräger Alcotest
7000 med