Herunterladen Diese Seite drucken

Ritter tondo 13 Gebrauchsanleitung Seite 71

Feinschneider

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
Italiano
Aprire le pagine delle immagini
nella copertina anteriore e poste­
riore del libretto.
Leggere attentamente le istru­
zioni prima di mettere in funzione
l'apparecchio. Conservare le
istruzioni e, in caso di cessione
dell'apparecchio, consegnarle al
nuovo proprietario.
Sono tuttavia sempre disponibili
istruzioni d'uso aggiornate nel
sito www.ritterwerk.de.
UTILIZZO PREVISTO
L'affettatrice consente di affettare
alimenti per uso domestico.
È idonea al contatto con
alimenti.
Un uso improprio o un funziona­
mento errato possono provocare
lesioni gravi o danni materiali. In
questi casi, la garanzia perde la
validità e l'azienda declina ogni
forma di responsabilità.
MESSA IN FUNZIONE
Preparazione
• Estrarre con cura l'apparecchio
dalla confezione.
Informazioni:
l'affettatrice fine viene conse-
gnata con il carrello e il pressasa-
lumi già installati.
• Rimuovere tutti i componenti
dell'imballaggio e conservarli
insieme alla confezione.
• Posizionare l'apparecchio su
una superficie piana, non scivo­
losa e vicino a una presa.
• Pulire l'apparecchio prima
che entri in contatto con alimenti
(vedere PULIZIA).
64
Assemblaggio dell'apparecchio
Dopo la pulizia, posizionare il
carrello e il pressasalumi come
descritto di seguito:
Posizionare il carrello (7)
sull'apparecchio:
• Posizionare le due guide del
carrello (14), che si trovano
sul lato inferiore del carrello,
sul binario di scorrimento (10)
dell'apparecchio e spingere il
carrello in avanti fino in fondo.
Assicurarsi che entrambi i pattini
guida (12) del carrello si trovino
nelle guide di scorrimento (11)
dell'apparecchio.
• A questo punto aprire la leva
di bloccaggio (8) con la mano
destra spingendola in avanti. La
leva di bloccaggio deve essere
tenuta attivamente in questa
posizione aperta in modo che
il carrello possa essere aperto
completamente con l'altra mano.
Quando la leva di bloccaggio
viene rilasciata, si richiude
automaticamente nella posizione
bloccata.
Informazioni:
il carrello può essere facilmente
spostato nella posizione corretta
ed è perpendicolare alla lama.
Spingere il pressasalumi (6)
sull'impugnatura del carrello.
• Inserire la spina (15) nella
presa.
• Riporre il cavo elettrico (15) in
eccesso nell'apposito alloggia­
mento (16) tirando il cavo nella
fessura sul retro dell'apparecchio.
TAGLIO
Impostare lo spessore di taglio
desiderato utilizzando l'apposita
manopola (2) regolabile in modo
continuo. La scala di regolazione
dello spessore di taglio (13) si
trova nella parte superiore del
piano mobile (1). Per ottenere la
larghezza di taglio massima, la
manopola di regolazione dello
spessore di taglio deve essere
ruotata più volte di 360°.
Informazioni:
per motivi di sicurezza, la posi-
zione "0" della scala di regola-
zione dello spessore del taglio è
progettata come copertura della
lama.
Collocare l'alimento da affet­
tare sul carrello (7). Utilizzando
il pressasalumi (6), spingere
l'alimento delicatamente contro il
piano mobile (1).
L'operazione di taglio con
l'apparecchio può essere ese­
guita solo con il carrello. Il binario
di scorrimento non è adatto per
appoggiare gli alimenti. Proteg­
gere sempre le mani durante
l'utilizzo del pressasalumi.
Eccezione: prodotti particolar­
mente grandi
ATTENZIONE, rischio di
lesioni a causa della lama
rotante:
l'apparecchio non deve mai
essere utilizzato senza il
carrello!
Azionare l'apparecchio
utilizzando l'interruttore (3).
• Con l'apparecchio acceso,
spingere l'alimento verso la
lama (4) esercitando una leggera
pressione.
Informazioni:
non superare i 10 minuti di
utilizzo continuato.
• Dopo aver terminato il taglio,
spegnere nuovamente l'appa­
recchio utilizzando l'apposito
interruttore. Attendere che la
lama si fermi completamente.
• Dopo ogni utilizzo, portare il
piano mobile (1) con la manopola
di regolazione dello spessore
del taglio (2) sulla posizione "0"
per coprire la lama ed evitare il
rischio di lesioni.

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Lupo 13