Herunterladen Diese Seite drucken

Medi Soft OA light Gebrauchsanweisung Seite 18

Knie-softorthese zur entlastung
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Soft OA light:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Italiano
5. Azionare lo snodo un paio di volte per
essere certi che si muova liberamente
e che i fermi siano ben saldi.
6. Fissare lo snodo all'ortesi.
Modifiche alle limitazioni dell'estensione
e della flessione possono essere
apportate solo in base a indicazione
del medico curante. Per evitare
un'iperestensione devono essere sempre
utilizzati i fermi di estensione o i fermi
a 0°. I fermi stabiliscono l'esatto raggio
di movimento dell'ortesi. In condizioni
particolari può essere necessario, a
causa della compressione dei tessuti
molli, utilizzare un fermo più grande per
limitare il movimento del ginocchio al
raggio desiderato.
Istruzioni per l'applicazione
Prima di applicare l'ortesi
Aprire i cinturini sulla parte anteriore e
le chiusure con velcro dell'ortesi. (figura
1)
Applicazione
• Flettere la gamba a ~70° e posizionare
l'ortesi sulla gamba che ha subito la
lesione. (figura 2)
• Tirare l'ortesi verso l'alto fino a quando
il tessuto non arriva al bordo inferiore
della rotula e fare in modo che la rotula
sia al centro dell'apertura. Il centro
dello snodo delle guide laterali ora
deve essere all'altezza del bordo
superiore della rotula.
Prestare attenzione affinché l'ortesi
rimanga diritta e non ruoti attorno alla
gamba. (figura 3)
• Allacciare ora le chiusure a strappo
della parte superiore dell'ortesi.
(figura 4)
• Accertarsi ancora una volta che l'ortesi
sia in posizione corretta.
• Innanzi tutto inserire il cinturino
inferiore 1 nell'occhiello dello snodo e
regolarlo secondo l'impostazione
definita con il tecnico ortopedico.
Chiudere il strappo asola-uncino.
Quindi inserire il cinturino superiore 2
e chiuderlo.
• I cinturini posteriori devono essere
regolati in precedenza dal tecnico
ortopedico. (figure 5 e 6)
• Fare un paio di passi ed accertarsi che
l'ortesi sia posizionata correttamente
sulla gamba. Eventualmente correggere
di nuovo la posizione. (figura 7)
Rimozione dell'ortesi
• Aprire entrambi i cinturini e allacciare le
estremità sul cinturino per evitare
possibili danni agli indumenti. (figura 8)
• Aprire la chiusura a strappo dell'ortesi
e togliere l'ortesi tirandola verso il
basso. Chiudere le chiusure a strappo
per evitare danneggiamenti. (figura 9)
Avvertenza per il tecnico ortopedico
• Regolare il sistema di scarico (sistema
dei cinturini) in modo che il paziente
percepisca una piacevole riduzione del
dolore. Il paziente non dovrebbe avere
la possibilità, partendo da questa
regolazione di base, di aumentare o
ridurre la pressione. (figura 10)
• Far indossare al paziente l'ortesi per
alcuni minuti per verificare che i
cinturini non abbiano una tensione
eccessiva.
Indicazioni per la manutenzione
Prima del lavaggio, le chiusure a strappo
asola-uncino devono essere chiuse.
Residui di sapone, creme o pomate
possono provocare irritazioni cutanee e
deteriorare il materiale.
• Lavare il prodotto preferibilmente a
mano con detersivo medi clean.
• Non usare candeggina.
• Asciugare all'aria.
• Non stirare.
• Non lavare a secco.
    

Werbung

loading