Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ispezione Visiva Della Tuta Di Protezione Da Sostanze Chimiche; Controllo Della Tenuta Della Tuta Di Protezione Da Sostanze Chimiche; Prova Dell'ermeticità Della Valvola Della Tuta; Magazzinaggio - Dräger CPS 5800 Gebrauchsanweisung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für CPS 5800:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
NOTA
i
i
Dräger consiglia di compilare un rapporto su tutte le operazioni di
manutenzione eseguite (vedere cap. 9 a pagina 50).
5.2

Ispezione visiva della tuta di protezione da sostanze chimiche

Le seguenti ispezioni devono essere eseguite. Se si riscontrano difetti, la tuta di
protezione da sostanze chimiche va riparata o smaltita.
Il lato esterno della tuta di protezione da sostanze chimiche deve essere
privo di buchi, tagli e segni di usura.
Il nastro per coprire cuciture non deve staccarsi.
Il facciale deve essere pulito.
I seguenti componenti devono essere intatti:
Materiale della tuta
Combinazione di guanti
Calzari
Facciale elastico
Chiusura lampo e copertura
La valvola della tuta deve essere sgombra e intatta.
Il materiale della tuta non deve presentare segni di usura. Il rivestimento non
deve staccarsi dal tessuto.
5.3

Controllo della tenuta della tuta di protezione da sostanze chimiche

La prova è concepita per l'apparecchio di prova Porta Control 3000. Essa può
essere eseguita anche con altri apparecchi di prova, però è necessario che siano
osservati i valori indicati.
Effettuare la prova secondo il metodo A.2 della norma ISO 17491-1 a
temperatura ambiente costante (20 °C ±5 °C).
L'aria compressa utilizzata deve soddisfare i requisiti della norma EN 12021.
Gli accessori di prova richiesti sono indicati nell'elenco codici articolo (vedere
cap. 10 a pagina 50).
5.3.1 Operazioni preliminari ai test
1.
Gonfiare moderatamente la bolla di prova e chiudere con una fascetta
serratubo.
2.
Inumidire la bolla di prova con acqua e introdurla attraverso la chiusura
lampo aperta nel cappuccio per la testa della tuta di protezione.
3.
Gonfiare nuovamente la bolla di prova finché il manicotto per il viso aderisce
in ogni suo punto.
4.
Chiudere la bolla di prova con una fascetta serratubo.
5.
Chiudere la chiusura lampo.
6.
Stendere la tuta di protezione con la parte posteriore rivolta verso il basso.
7.
Staccare il cappuccio di protezione dalla valvola della tuta e rimuovere il
disco della valvola.
8.
Abbottonare il cappuccio di prova doppio sulla valvola della tuta.
9.
Collegare un attacco del cappuccio di prova all'apparecchio di prova tramite
il flessibile blu.
10. Assicurarsi che entrambe le valvole sul flessibile nero dell'apparecchio di
prova siano chiuse.
11. Collegare l'altro attacco del cappuccio di prova all'alimentazione di aria
compressa (6 bar) tramite il flessibile nero.
12. Effettuare la prova (vedere cap. 5.3.2 a pagina 47).
5.3.2 Esecuzione della prova
ATTENZIONE
!
Se la tuta viene riempita eccessivamente di aria, il materiale si
danneggia.
Nel riempire la tuta di protezione da sostanze chimiche di aria
assicurarsi che la pressione non aumenti superando di molto i valori
indicati.
1.
Aprire la valvola di gonfiaggio sul flessibile nero e riempire la tuta di
protezione da sostanze chimiche finché l'apparecchio di prova non indica
17,5 mbar. Chiudere la valvola di gonfiaggio.
2.
Impostare un tempo di mantenimento di 10 minuti e avviare il timer. Durante
questo intervallo di tempo, mantenere la pressione a circa 17 mbar affinché
la pressione e la temperatura vengano compensate. Se necessario,
riempire nuovamente d'aria.
3.
Aprire la valvola di sicurezza. Ridurre la pressione portandola a 16,5 mbar.
Chiudere la valvola di sicurezza.
4.
Impostare un tempo di prova di 6 minuti e avviare il timer.
5.
Terminato il tempo di prova, leggere la pressione sull'apparecchio di prova.
Se la caduta di pressione è inferiore o pari a 3 mbar, la tuta di protezione da
sostanze chimiche è ermetica. Smontare l'apparecchiatura di prova e controllare
la valvola della tuta.
Dräger CPS 5800
Se la caduta di pressione è superiore a 3 mbar, verificare l'eventualità di un difetto
nell'apparecchiatura di prova. Se si è certi che l'apparecchiatura di prova non
presenta difetti, la tuta di protezione da sostanze chimiche va messa fuori uso.
5.4
Prova dell'ermeticità della valvola della tuta
La prova è concepita per l'apparecchio di prova Porta Control 3000. Essa può
essere eseguita anche con altri apparecchi di prova, però è necessario che siano
osservati i valori indicati.
Effettuare la prova conformemente alla norma EN 943-1, 6.5.1, tuttavia con una
sovrapressione di 10 mbar, a una temperatura ambiente costante (20 °C ±5 °C).
L'aria compressa utilizzata deve soddisfare i requisiti della norma EN 12021.
Gli accessori di prova richiesti sono indicati nell'elenco codici articolo (vedere
cap. 10 a pagina 50).
1.
Togliere la valvola di gonfiaggio assieme al giunto di connessione dal
flessibile nero.
2.
Collegare l'estremità del flessibile all'apparecchio di prova.
3.
Inserire la pompa presso la valvola di sicurezza nel flessibile nero in modo
tale che la freccia della pompa sia rivolta verso la valvola stessa.
4.
Inumidire il disco della valvola con acqua pulita e applicarlo.
5.
Applicare dall'esterno il cappuccio di prova sulla valvola e collegarla
all'apparecchio di prova tramite il flessibile di collegamento.
6.
Aprire la valvola di sicurezza e con la pompa creare una sovrapressione di
+10 mbar. Chiudere la valvola di sicurezza.
7.
Impostare un tempo di prova di 1 minuto e avviare il timer.
8.
Terminato il tempo di prova, leggere la pressione sull'apparecchio di prova.
Se la variazione di pressione è inferiore a 1 mbar, la valvola della tuta non
presenta difetti. In questo caso:
1.
Smontare l'apparecchiatura di prova.
2.
Abbottonare il cappuccio di protezione sulla valvola della tuta.
Se la variazione di pressione è superiore a 1 mbar:
1.
Estrarre il disco della valvola e ispezionarlo visivamente.
Il disco della valvola e la sede della valvola devono essere puliti e non
danneggiati.
2.
Se necessario, sostituire il disco della valvola.
3.
Ripetere il controllo.
6

Magazzinaggio

6.1

Condizioni di magazzinaggio

ATTENZIONE
!
La mancata osservanza delle condizioni di magazzinaggio può
causare danni alla tuta di protezione da sostanze chimiche!
Conservare la tuta di protezione da sostanze chimiche in un luogo buio,
fresco, asciutto, ventilato e non soggetto a pressione e tensione.
Evitare l'esposizione diretta al sole e ai raggi ultravioletti, nonché all'ozono.
Rispettare la temperatura di magazzinaggio ((vedere cap. 8 a pagina 48)).
6.2

Magazzinaggio della tuta di protezione da sostanze chimiche

Chiudere la chiusura lampo fino a 5 cm dall'arresto.
Controllare periodicamente che il sistema di chiusura scorra correttamente.
Conservare la tuta di protezione da sostanze chimiche in un luogo buio,
fresco, asciutto, ventilato e non soggetto a pressione e tensione. Evitare
l'esposizione diretta al sole e ai raggi ultravioletti, nonché all'ozono.
Rispettare la temperatura di magazzinaggio consentita (vedere cap. 8 a
pagina 48).
Osservare la norma ISO 2230 e le direttive in vigore a livello nazionale sulla
conservazione, la manutenzione e la pulizia di prodotti in gomma.
Piegare la tuta di protezione da sostanze chimiche con cura, senza
pressione:
Non piegare con forza il materiale della tuta, le cuciture e la chiusura
lampo.
Posizionare le maniche sopra la parte che copre il torace.
Arrotolare le gambe della tuta e posizionarle sulle maniche.
Stendere la parte della testa sulle gambe della tuta arrotolate.
Mettere la tuta di protezione da sostanze chimiche in una borsa e
appoggiarla su un ripiano idoneo oppure conservarla appoggiata piana su
un ripiano rivestito in tessuto. Evitare l'usura da costante sfregamento con
la superficie di appoggio.
Magazzinaggio
47

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis