Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

SOLIS VAC PREMIUM Bedienungsanleitung Seite 80

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für VAC PREMIUM:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
PE R CH É A LI M EN T I S OT TOVUOT O
s
S I M A N TEN G O N O P IÙ A L UNGO?
1. Reazioni chimiche degli alimenti con l'aria, la temperatura ambientale e l'um-
idità, così come reazioni di enzimi, la formazioni di microrganismi od impurità
attraverso insetti possono deteriorare gli alimenti.
2. Il motivo principale, perché gli alimenti perdono sostanze nutritive, la loro com-
postezza ed il loro sapore, è l'ossigeno contenuto nell'aria. La formazione dei
microrganismi si crea normalmente attraverso l'aria, perché questa toglie agli
alimenti l'umidità, dall'altra parte si trasporta umidità dell'ambiente di nuovo
sugli alimenti, quando questi non sono confezionati ermetici. Alimenti congelati
ricevono nell'aria del congelatore spesso danni da congelamento.
3. Il sistema ermetico toglie alla confezione fino al 90% di aria. Poiché l'aria con-
siste di circa del 21% di ossigeno, questo significa, che solo ancora 2–3% di
ossigeno restano in un sacchetto ermetico o contenitore. Con un contenuto di
ossigeno del 5% o al di sotto, possono però aumentare la maggior parte dei
microrganismi.
4. In generale i microrganismi possono essere divisi in tre categorie: muffa, sacca-
romicete e batteri; questi sono dappertutto presenti, ma possono soltanto sotto
alcune condizioni provocare dei danni.
5. In un ambiente con poco ossigeno o senza umidità non può formarsi la muffa.
Nell'umidità, zucchero e temperature calde possono diffondersi saccaromicete
con o senza aria. Raffreddare allenta la crescita di saccaromicete e congelare
ferma la crescita completamente.
6. Batteri possono diffondersi con o senza aria.
Una dei tipi di batteri pericolosissimi è il clostridium botulinum, che sotto pre-
cise circostanze anche senza l'aria possono diffondersi – questi abbisognano di
una temperatura tra i 4° e 46°. Si diffondono negli alimenti senza acido, in un
ambiente con contenuto povero di ossigeno e temperature, che per più lungo
tempo sono più alte di 4°C.
7. Con alimenti congelati, secchi o ricchi di acido o quelli che contengono molto
sale o zucchero, il clostridium botulinum non può attaccare.
Seguenti alimenti possono tuttavia facilmente essere infettati con botulinum:
– Alimenti senza acido come per esempio carne, frutti di mare, pollame, pesce,
uova, funghi e olive messe sotto sale.
– Alimenti con poco acido come la maggior parte dei tipi di verdura.
– Alimenti con un acido medio tipo pomodori, cipolle, peperoncino – pepe, fichi
e cetrioli.
8. Per conservare i soprannominati alimenti a rischio, Lei dovrebbe conservarli
brevemente nel frigorifero, o essere congelati per un più lungo tempo di con-
servazione e dopo averli riscaldati essere mangiati subito.
9. In alcuni alimenti ci sono enzimi che possono cambiare il colore, la natura ed il
gusto degli alimenti, che dipende dal periodo di conservazione, dalla tempera-
tura e naturalmente dall'ossigeno. Per fermare questa reazione degli enzimi, la
80

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

574

Inhaltsverzeichnis