Elemento 4: indirizzo e recapito del produttore
TRACTEL SAS France
RD619 Saint-Hilaire-sous-Romilly
BP38 - F-10102 FRANCIA
Elemento 5: carico massimo di utilizzo (CMU) in t
Elemento 6: marchio CE
Elemento 7: anno di produzione
Elemento 8: simbolo che indica l'obbligo di leggere il
presente manuale prima di utilizzare il
carrello
Elemento 9: norme di riferimento
Elemento 10: marchio UKCA
4) Caratteristiche di sicurezza
I carrelli Corso™TM Cleantech sono dotati di:
• due dadi e barra filettata che consentono il blocco
della vite di collegamento delle due flange
• quattro fermi in lamiera piegata che fungono da ausili
anti-deragliamento
• dispositivi anti-ribaltamento saldati alla parte interna
delle flange
• quattro rulli con cuscinetti a sfere
5. Manutenzione e ispezione
La manutenzione del carrello Corso™ Cleantech
consiste nel monitorare che sia in buone condizioni, nel
pulirlo e nel sottoporlo all'ispezione periodica (almeno
una volta all'anno) di un tecnico riparatore autorizzato
da TRACTEL
.
®
Ogni danno al carrello Corso™, in particolare alle
ruote di traslazione e alle piastre laterali, deve essere
riparato da un tecnico autorizzato prima di riutilizzare
l'attrezzatura.
È inoltre fondamentale controllare regolarmente le
condizioni della trave di scorrimento e, se necessario,
pulirla per prevenire l'accumulo di grasso o polvere, che
potrebbe impedire il corretto movimento del carrello.
6. Risoluzione dei problemi
Se il carrello non si muove fluidamente e senza ostacoli
lungo la trave di scorrimento:
• verificare che non vi siano ostacoli sulla trave di
scorrimento;
• verificare che il movimento delle ruote di traslazione
sia fluido e corretto;
• verificare che i perni delle ruote di traslazione non
siano danneggiati;
• verificare che il distanziamento del carrello sia
regolato correttamente rispetto alla larghezza della
trave di scorrimento;
• verificare che il raggio di curvatura della trave di
scorrimento non sia inferiore alle capacità tecniche
del carrello utilizzato;
• verificare che eventuali curve non siano deformate o
attorcigliate in alcun punto;
• verificare le buone condizioni superficiali della flangia
inferiore della trave.
7. Salute e sicurezza sul lavoro
È responsabilità di ogni azienda garantire che i suoi
dipendenti siano stati addestrati in modo completo e
adeguato nel corretto funzionamento dell'attrezzatura.
Prima di utilizzare l'attrezzatura, verificare che tutti
i dispositivi di sicurezza siano in sede e funzionino
correttamente (sezione VI-5).
Si raccomanda di sottoporre i carrelli Corso™
Cleantech a un'ispezione iniziale al momento della
prima installazione e all'ispezione periodica successiva.
Controllare i regolamenti e i requisiti locali.
8. Manutenzione e lubrificazione
Controlli
Controllo delle
condizioni generali del
carrello
Ispezione visiva di
piastre laterali e ruote
(crepe, deformazione)
Controllo visivo di
usura e condizioni delle
ruote di traslazione
Controllo delle
condizioni della trave di
scorrimento
Ispezione generale
dello stato di usura
delle parti del carrello
Frequenza
Persona
Quotidiano
Operatore
Trimestrale
Operatore
Semestrale
Operatore
Semestrale
Operatore
Centro di
Annuale
assistenza
post-vendita
33
IT