Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Misure Generali Di Sicurezza; Parte Elettrica - Hilti DD 160 Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für DD 160:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 7

5.2.1 Misure generali di sicurezza

a) Tenere le impugnature asciutte, pulite e senza
tracce di olio e grasso.
b) Non lasciare mai l'attrezzo incustodito.
c) Conservare gli strumenti / attrezzi inutilizzati in un
luogo sicuro. Gli strumenti / attrezzi non utilizzati
devono essere conservati in un luogo asciutto, in
alto o chiuso a chiave, al di fuori della portata dei
bambini.
d) Non lasciare giocare i bambini con l'attrezzo.
e) L'attrezzo non è destinato all'uso da parte di bam-
bini o di persone deboli senza istruzioni.
f)
Non azionare mai l'attrezzo senza il PRCD fornito
in dotazione (nel caso di attrezzi senza PRCD, non
procedere mai all'utilizzo senza un trasformatore
di separazione). Controllare il PRCD prima di ogni
utilizzo.
g) Controllare che l'attrezzo e gli accessori non pre-
sentino eventuali danneggiamenti. Prima di un
ulteriore impiego dell'attrezzo, i dispositivi di pro-
tezione o le parti lievemente danneggiate de-
vono essere esaminati con cura per verificarne
il perfetto funzionamento in conformità alle pre-
scrizioni. Verificare che le parti mobili funzionino
perfettamente senza incepparsi e verificare inol-
tre che altre parti non siano danneggiate. Tutte
le parti devono essere montate correttamente e
soddisfare tutte le prescrizioni, per assicurare
il perfetto funzionamento dell'attrezzo. Salvo di-
versa indicazione nel manuale d'istruzioni, i di-
spositivi di protezione ed i componenti danneg-
giati devono essere riparati o sostituiti in modo
appropriato presso un'officina autorizzata.
h) Evitare il contatto del fango di perforazione con
la pelle.
i)
In caso di lavori che generano polvere, come
ad esempio per la foratura a secco, utilizzare
una mascherina per le vie respiratorie. Collegare
un dispositivo di aspirazione della polvere. Non è
consentito utilizzare l'attrezzo per forare materiali
pericolosi per la salute (ad esempio l'amianto).
j)
Le polveri prodotte da alcuni materiali, come le vernici
a contenuto di piombo, alcuni tipi di legno, minerali
e metallo possono essere dannose per la salute. Il
contatto o l'inalazione delle polveri può provocare
reazioni allergiche e/o malattie all'apparato respira-
torio dell'utilizzatore o delle persone che si trovano
nelle vicinanze. Alcune polveri, come la polvere di
quercia o di faggio sono cancerogene, soprattutto
se combinate ad additivi per il trattamento del legno
(cromato, antisettico per legno). I materiali contenenti
amianto devono essere trattati soltanto da personale
esperto. Impiegare un sistema di aspirazione delle
polveri. Al fine di raggiungere un elevato grado
di aspirazione della polvere, utilizzare un disposi-
tivo mobile per l'eliminazione della polvere, rac-
comandato da Hilti, per il legno e/o la polvere
All manuals and user guides at all-guides.com
5.2.2 Parte meccanica
a) Osservare sempre le avvertenze per la cura e la
b) Seguire sempre le avvertenze relative alla lubrifi-
c) Accertarsi che gli utensili siano dotati del sistema
d) Accertarsi che l'attrezzo sia correttamente fissato
e) Non toccare parti in rotazione.
f)
g) Fare in modo che la vite di fine corsa sia sempre

5.2.3 Parte elettrica

a) Controllare regolarmente il cavo di alimentazione
b) Non toccare il cavo di alimentazione o di prolunga
c) In caso di interruzione della corrente: spegnere
d) Evitare di usare cavi di prolunga con prese mul-
e) Non utilizzare l'attrezzo se è sporco o bagnato.
f)
minerale, adatto all'uso con il presente attrezzo
elettrico. Fare in modo che la postazione di la-
voro sia ben ventilata. Si raccomanda l'uso di una
mascherina antipolvere con filtro di classe P2.
Attenersi alle disposizioni specifiche del Paese
relative ai materiali da lavorare.
manutenzione dell'attrezzo.
cazione ed alla sostituzione degli utensili.
di innesto adatto all'attrezzo e che siano regolar-
mene fissati nel porta-utensile.
nel supporto a colonna.
Accertarsi che tutte le viti di fissaggio siano cor-
rettamente serrate.
montata sul telaio, poiché in caso contrario la
funzione delle battute di fine corsa, rilevante per
la sicurezza, non sarebbe garantita.
dell'attrezzo e, in caso di danni, farlo sostituire
esclusivamente da un esperto. Controllare rego-
larmente i cavi di prolunga e sostituirli qualora
risultassero danneggiati.
se questo è stato danneggiato durante il lavoro.
Estrarre la spina dalla presa.
l'attrezzo ed estrarre la spina dell'alimentazione.
tiple e di azionare più attrezzi contemporanea-
mente.
In circostanze sfavorevoli, la polvere eventual-
mente presente sulla superficie dell'attrezzo, so-
prattutto se proveniente da materiali conduttori,
oppure l'umidità, possono causare scosse elettri-
che. Pertanto, soprattutto se vengono lavorati fre-
quentemente materiali conduttori, far controllare
ad intervalli regolari gli attrezzi sporchi presso un
Centro Riparazioni Hilti.
Prima di iniziare il lavoro, controllare la zona di
lavoro, ad esempio utilizzando un metal detector,
per verificare l'eventuale presenza di cavi elettrici,
it
69

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis