Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Misure Generali Di Sicurezza - Hilti DD 500-CA Bedienungsanleitung

Kernbohrgerät
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
g) Non sovraccaricare il dispositivo di fissaggio e
non utilizzarlo come scala o impalcatura. Sovrac-
caricare il dispositivo di fissaggio oppure salire in
piedi sopra lo stesso può provocare uno sposta-
mento del suo baricentro verso l'alto con conse-
guente ribaltamento.
h) Durante l'esecuzione di lavori che generano pol-
vere, utilizzare un'apposita mascherina per la pro-
tezione delle vie respiratorie.
i)
Fare in modo che la postazione di lavoro sia ben
ventilata.
j)
In caso di lavori da eseguire all'aperto, è con-
sigliabile indossare guanti in gomma e calzature
antinfortunistiche antiscivolo.
k) Tenere il cavo di alimentazione e il cavo di pro-
lunga, il tubo flessibile di aspirazione e il tubo
flessibile del vuoto lontani da parti rotanti.
l)
Non lavorare sopra una scala.
m) Tenere in ordine la postazione di lavoro. Man-
tenere l'area di lavoro libera da oggetti che po-
trebbero essere causa di lesioni. Il disordine nella
postazione di lavoro può essere causa di incidenti.
n) Fissare il pezzo in lavorazione. Utilizzare disposi-
tivi di bloccaggio idonei oppure una morsa a vite
per tenere fermo il pezzo in lavorazione. In questo
modo il pezzo verrà bloccato in modo più sicuro, ri-
spetto a quando lo si tiene con le mani, in modo che
queste possano essere libere per utilizzare l'attrezzo.
o) Durante il lavoro far scorrere sempre il cavo di ali-
mentazione e il cavo di prolunga dietro l'attrezzo.
In questo modo, si riduce il pericolo di inciampare
nel cavo e quindi di cadute durante il lavoro.

4.2.1 Misure generali di sicurezza

a) Utilizzare il coperchio soltanto con la spina
estratta
dall'unità
Azionare la carotatrice soltanto con boccola di
collegamento chiusa. Se manca il coperchio,
contattare il Centro Riparazioni Hilti e chiedere
una sostituzione. Se è penetrata acqua nella
boccola di collegamento, estrarre la spina di rete
della carotatrice. Accertarsi che la boccola di
collegamento sia asciutta prima di riutilizzare
la carotatrice. Se la boccola di collegamento
non è chiusa da un coperchio o da una spina di
collegamento, la boccola può riempirsi d'acqua e
provocare una scossa in caso di contatto.
b) Tenere le impugnature asciutte, pulite e senza
tracce di olio e grasso.
c) Non lasciare mai l'attrezzo incustodito.
d) Conservare gli strumenti / attrezzi inutilizzati in un
luogo sicuro. Gli strumenti / attrezzi non utilizzati
devono essere conservati in un luogo asciutto, in
alto o chiuso a chiave, al di fuori della portata dei
bambini.
e) Tenere lontane le altre persone. Non consentire
a nessuno che non sia incaricato del lavoro, in
special modo ai bambini, di toccare la macchina
né il cavo di prolunga della stessa, e tenere queste
persone lontane dall'area di lavoro.
f)
Non lasciare giocare i bambini con l'attrezzo.
ausiliaria
di
carotaggio.
g) L'attrezzo non è destinato all'uso da parte di bam-
bini o di persone deboli senza istruzioni.
h) Non azionare mai l'attrezzo senza l'RCD fornito in
dotazione. Nel caso di attrezzi senza l'RCD, non
procedere mai all'utilizzo senza un trasformatore
di separazione. Controllare l'RCD prima di ogni
utilizzo.
i)
Non è consentito manipolare né apportare modifiche
all'attrezzo, al supporto a colonna o agli accessori.
j)
Controllare che l'attrezzo e gli accessori non pre-
sentino eventuali danneggiamenti. Prima di un
ulteriore impiego dell'attrezzo, i dispositivi di pro-
tezione o le parti lievemente danneggiate de-
vono essere esaminati con cura per verificarne
il perfetto funzionamento in conformità alle pre-
scrizioni. Verificare che le parti mobili funzionino
perfettamente senza incepparsi e verificare inol-
tre che altre parti non siano danneggiate. Tutte
le parti devono essere montate correttamente e
soddisfare tutte le prescrizioni, per assicurare
il perfetto funzionamento dell'attrezzo. Salvo di-
versa indicazione nel manuale d'istruzioni, i di-
spositivi di protezione ed i componenti danneg-
giati devono essere riparati o sostituiti in modo
appropriato presso un'officina autorizzata.
k) Controllare regolarmente che i tubi flessibili non
presentino danneggiamenti ed assicurarsi che
non venga superata la pressione massima am-
messa delle condutture idrauliche, pari a 6 bar.
Evitare il contatto del fango di perforazione con
l)
la pelle.
m) In caso di lavori che generano polvere, come
ad esempio per la foratura a secco, utilizzare
una mascherina per le vie respiratorie. Collegare
un dispositivo di aspirazione della polvere. Non è
consentito utilizzare l'attrezzo per forare materiali
pericolosi per la salute (ad esempio l'amianto).
n) Le polveri prodotte da alcuni materiali, come le vernici
a contenuto di piombo, alcuni tipi di legno, minerali
e metallo possono essere dannose per la salute. Il
contatto o l'inalazione delle polveri può provocare
reazioni allergiche e/o malattie all'apparato respira-
torio dell'utilizzatore o delle persone che si trovano
nelle vicinanze. Alcune polveri, come la polvere di
quercia o di faggio sono cancerogene, soprattutto
se combinate ad additivi per il trattamento del legno
(cromato, antisettico per legno). I materiali contenenti
amianto devono essere trattati soltanto da personale
esperto. Impiegare un sistema di aspirazione delle
polveri. Al fine di raggiungere un elevato grado
di aspirazione della polvere, utilizzare un disposi-
tivo mobile per l'eliminazione della polvere, rac-
comandato da Hilti, per il legno e/o la polvere
minerale, adatto all'uso con il presente attrezzo
elettrico. Fare in modo che la postazione di la-
voro sia ben ventilata. Si raccomanda l'uso di una
mascherina antipolvere con filtro di classe P2.
Attenersi alle disposizioni specifiche del Paese
relative ai materiali da lavorare.
o) Utilizzare l'attrezzo giusto. Non utilizzare l'at-
trezzo per scopi diversi da quelli per i quali è
stato progettato, bensì solamente in conformità
it
63

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis