Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pattfield Ergo Tools PWD750T Bersetzung Der Originalbetriebsanleitung Seite 20

Trockenbauschleifer 750 w
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für PWD750T:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
c) Non utilizzare accessori che non sono
stati appositamente progettati per que-
sto attrezzo e che non sono raccoman-
dati dal produttore. Anche se un accesso-
rio può essere montato su un attrezzo, ciò
non garantisce che quest'ultimo possa co-
munque essere utilizzato in totale sicurezza.
d) La velocità nominale dell'accessorio
deve essere pari o superiore alla velo-
cità massima indicata sull'attrezzo. Gli
accessori utilizzati ad una velocità superiore
alla loro velocità nominale possono infatti
rompersi ed essere proiettati verso l'ester-
no.
e) Il diametro esterno e lo spessore dell'ac-
cessorio devono corrispondere alle ca-
ratteristiche specificate per l'attrezzo.
Se gli accessori non corrispondono alle ca-
ratteristiche indicate, i sistemi di protezione
e di regolazione dell'attrezzo non possono
funzionare correttamente.
f) L'attacco filettato degli accessori deve
essere adatto alla filettatura del mandri-
no dell'attrezzo. Per accessori montati
attraverso delle flange, il foro del man-
drino dell'accessorio deve corrisponde-
re al diametro della flangia. Gli accessori
non adatti ai dispositivi di fissaggio non sa-
ranno infatti in grado di girare correttamen-
te, vibreranno in modo eccessivo e faranno
perdere il controllo dell'attrezzo.
g) Non utilizzare un accessorio danneggia-
to. Prima di ciascun utilizzo verificare il
buono stato dell'accessorio ad es. per
un'eventuale presenza di scheggiature
e crepe sui dischi abrasivi. In caso di
caduta dell'attrezzo o dell'accessorio,
assicurarsi che non vi siano componenti
danneggiati o installare un accessorio
intatto. Dopo aver verificato e montato
l'accessorio, tenersi a debita distanza
dal piano dell'accessorio in rotazione e
avviare l'attrezzo alla massima velocità
in assenza di carico per un minuto. Se
l'accessorio è danneggiato, si romperà du-
rante questo test.
h) Indossare gli accorgimenti per la sicu-
rezza personale. A seconda dell'uso a
cui è destinato l'attrezzo, utilizzare una
38
IT
visiera di protezione, occhiali di sicurez-
za o di protezione. Se opportuno, indos-
sare mascherina antipolvere, otoprotet-
tori, guanti e grembiule da officina per
proteggersi da piccoli frammenti abra-
sivi o del pezzo da lavorare. La protezione
per gli occhi consente di evitare le lesioni
oculari dovute ai frammenti volanti generati
durante le diverse attività. La mascherina
antipolvere o il respiratore devono essere
in grado di filtrare le particelle generate
durante l'attività specifica. Una prolungata
esposizione ad un rumore di forte intensità
può causare la perdita dell'udito.
i) Tenere le persone estranee a debita di-
stanza dalla zona di lavoro. Assicurarsi
che le persone che entrano nella zona
di lavoro indossino gli accorgimenti per
la sicurezza personale. I frammenti del
pezzo da lavorare o di un accessorio rotto
possono volare in aria oltre la zona di lavoro
e provocare lesioni.
j) Tenere l'utensile per le superfici isola-
te, durante l'esecuzione di operazioni in
cui l'accessorio di taglio può toccare fili
nascosti o il cavo di alimentazione. Un
accessorio di taglio che tocca un filo "sotto
corrente" potrebbe mettere "sotto corren-
te" le parti metalliche esposte dell'attrezzo,
provocando una scossa elettrica all'utente.
k) Posizionare il cavo di alimentazione in
modo tale che si trovi a debita distanza
dall'accessorio in rotazione. Se si perde
il controllo dell'attrezzo, il cavo di alimenta-
zione potrebbe venir tagliato o incastrarsi e
la mano o il braccio dell'operatore potreb-
bero essere trascinati verso l'accessorio in
rotazione.
l) Mai appoggiare l'attrezzo prima che
l'accessorio sia completamente fermo.
L'accessorio in rotazione potrebbe entrare in
contatto con la superficie sulla quale è posa-
to e far perdere il controllo dell'attrezzo.
m) Non far funzionare l'attrezzo mentre lo
si porta al fianco. L'accessorio in rotazio-
ne potrebbe impigliarsi nei propri indumenti
e causare gravi lesioni.
n) Pulire regolarmente le aperture di ven-
tilazione dell'attrezzo. La ventola del
motore fa penetrare le polveri all'interno
dell'involucro, con conseguente accumulo
eccessivo di particelle metalliche e possibi-
lità di scosse elettriche.
o) Non utilizzare l'attrezzo nelle vicinanze
di materiali infiammabili. Le eventuali
scintille generate rischierebbero di incen-
diarlo.
p) Non utilizzare accessori che richiedono
liquidi refrigeranti. L'utilizzo di acqua o di
altri liquidi refrigeranti può provocare elet-
trocuzione o scosse elettriche.
CONTRACCOLPO E AVVERTENZE RELATIVE
Il contraccolpo è una reazione improvvisa che
si verifica quando la mola in rotazione o altri
accessori si incastrano o si piegano, con con-
seguente bloccaggio rapido dell'accessorio. In
tale condizioni l'attrezzo, che continua a fun-
zionare, si inceppa e viene quindi proiettato a
sua volta nella direzione opposta a quella di
utilizzo dell'accessorio.
Ad esempio, se un disco abrasivo si incastra
o si piega nel pezzo da lavorare, il tagliente
del disco rischia di penetrare nella superficie
del pezzo facendo uscire bruscamente il di-
sco dal pezzo. Scagliandolo verso l'operatore
o comunque a distanza, a seconda del senso
di rotazione del disco nel momento in cui si è
bloccato. In queste condizioni, i dischi abrasivi
possono anche rompersi.
Il contraccolpo è il risultato di un uso improprio
dell'attrezzo e/o di procedure o condizioni ope-
rative errate, e può essere evitato adottando le
dovute precauzioni, come di seguito indicato.
a) Assicurare una salda presa dell'attrez-
zo e posizionare il corpo e il braccio in
modo da poter resistere alle forze del
contraccolpo. Se l'attrezzo dispone di
un'impugnatura ausiliaria, assicurarsi
sempre di afferrarla per avere il con-
trollo ottimale dell'attrezzo in caso di
contraccolpo o della controcoppia al
momento della sua messa in funzione.
Adottare le misure necessarie per riuscire a
controllare l'attrezzo in caso di controcoppia
o di contraccolpo.
b) Non avvicinare mai le mani all'accesso-
rio in rotazione. Un contraccolpo dell'ac-
cessorio può ferire la vostra mano.
c) Non sistemarsi nella zona in cui l'attrez-
zo rischia di essere scagliato in caso di
contraccolpo. In caso di contraccolpo, l'at-
trezzo viene scagliato nella direzione oppo-
sta al senso di rotazione del disco.
d) Prestare particolare attenzione durante
la lavorazione di angoli, bordi taglienti,
ecc. Evitare di far slittare o di incastra-
re l'accessorio. Quando si lavora su angoli
o bordi taglienti o si fa slittare l'attrezzo, si
accentua il rischio di bloccare l'accessorio
in rotazione e pertanto di perdere il controllo
dell'attrezzo stesso o di provocare un con-
traccolpo.
e) Non utilizzare mai lame adatte alle tron-
catrici per legno o lame da sega con
questo attrezzo. Queste lame aumentano
infatti il rischio di contraccolpo e di perdita
di controllo dell'attrezzo.
AVVERTENZE DI SICUREZZA SPECIFICHE
PER ATTIVITÀ DI LEVIGATURA:
a) Non usare fogli abrasivi di dimensioni
eccessive. Durante la selezione del fo-
glio abrasivo attenersi alle raccoman-
dazioni del costruttore. Nel caso il foglio
abrasivo sia più grande rispetto al supporto,
vi è un rischio di lacerazione che potrebbe
causare sbavature, il logorio del disco op-
pure contraccolpi.
b) Utilizzare l'attrezzo solo per levigare a
secco. Infiltrazioni d'acqua incrementano il
rischio di una scossa elettrica.
c) Accertarsi che nessuno venga esposto a
rischi derivanti dalla formazione di scin-
tille. Rimuovere tutti i materiali combu-
stibili nelle vicinanze. Si formano delle
scintille quando si leviga del metallo.
d) Attenzione, rischio incendio! Non fare
surriscaldare né l'oggetto sottoposto a
levigatura né l'attrezzo. In condizioni sfa-
vorevoli, p. es. emissione di scintille dovuta
a metalli levigati, i residui di levigatura, che
si trovano nel sacchetto raccoglipolvere,
microfiltro o sacchetto di carta (o sacchetto
del filtro o dell'aspiratore) possono autoin-
IT
39

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis