Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Gardena EVC 1000 Betriebsanleitung Seite 34

Elektro-vertikutierer
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für EVC 1000:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
Non utilizzare mai il prodotto quando si è stanchi, malati o sotto l'influenza di
alcool, sostanze stupefacenti o farmaci.
PERICOLO! Arresto cardiaco!
Questo prodotto durante il suo funzionamento genera un campo elettro-
magnetico. Questo campo può, in presenza di particolari situazioni, agire
sul funzionamento di impianti medici attivi o passivi. Per escludere il peri-
colo di situazioni che possano condurre a lesioni gravi o mortali le perso-
ne che hanno un impianto medico devono, prima dell'utilizzo di questo
prodotto, consultarsi con il proprio medico e il produttore dell'impianto.
PERICOLO! Pericolo di soffocamento!
I piccoli pezzi possono essere ingeriti facilmente. I sacchetti in polietilene
rappresentano un pericolo di soffocamento per i bambini piccoli. Tenere
i bambini lontano durante il montaggio.
2. MODALITÀ FUNZIONALI
Lo scarificatore va utilizzato per rigenerare il prato: incidendo infatti la cute
del manto erboso, lo arieggia, rimuove il muschio e l'erba infeltrita, seziona
le radici delle erbacce che lo soffocano. Per ottenere un buon risultato,
lo scarificatore va passato 2 volte all'anno, in primavera e in autunno.
v Prima di procedere alla scarificatura, tagliare l'erba a un'altezza opportuna.
Si raccomanda di non usare l'attrezzo su un prato incolto, con erba alta
(come può capitare dopo le vacanze estive).
Più l'erba è bassa, migliore sarà l'azione svolta dall'attrezzo, inferiore
sarà il rischio di sovraccaricare il motore e più lunga sarà la durata del
cilindro scarificatore.
Attenzione! Passando lo scarificatore si raccomanda di non soffermarsi
sullo stesso punto per non danneggiare la cotica erbosa, in particolare se
il terreno è umido o troppo secco.
v Per un risultato perfetto e uniforme, lo scarificatore va condotto ad
una velocità adeguata e costante lungo percorsi lineari, formando
delle corsie appena sovrapposte.
v Condurre lo scarificatore cadenzando bene il passo.
v Quando si lavora su tratti scoscesi, passare lo scarificatore in senso
trasversale al declivio e mantenere sempre una posizione ben salda.
Non usare l'attrezzo su pendii molto ripidi: pericolo di lesioni !
Attenzione a non inciampare camminando all'indietro!
Se si passa lo scarificatore su un prato che presenta molto muschio,
si raccomanda poi, al termine, di spargere nuova semenza in modo che
il tappeto erboso possa rigenerarsi più rapidamente.
3. MONTAGGIO
Montaggio del manico [ fig. A1 ]:
v ATTENZIONE ! Durante il montaggio del blocco
d'avviamento non tirare il cavo
1. Introdurre entrambe le parti inferiori del manico
foro circolare) negli alloggiamenti della scocca del motore
con viti con intaglio a croce
2. Dall'esterno, inserire due viti a testa quadra
(2)
parti intermedie
e fissarle alle parti inferiori
alette
(4)
.
3. Utilizzare altre due viti a testa quadra
la parte superiore con presa ad archetto
Il manico è montato.
Attenzione: montare la parte superiore con presa ad archetto
in modo che il connettore
trovi a destra (in direzione di marcia) (vedi fig.).
4. Fissare il cavo elettrico
(8)
4. UTILIZZO
Collegare il cavo di alimentazione [ fig. O1 ]:
1. Inserire la presa del cavo di alimentazione
34
4068-20.960.12.indd 34
(8)
.
(5)
(con l'estremità con
(6)
e fissarle
(9)
.
(1)
attraverso i fori delle due
(5)
mediante due dadi ad
(1)
(4)
e i dadi ad alette
per avvitare
(3)
alle parti intermedie
(7)
con il cavo di collegamento
al manico con entrambe le clip fermacavo
(10)
nella spina
(7)
dell'attrezzo.
2. Far passare 1 e agganciare 2 il cavo di alimentazione
antistrappo
(11)
.
In tal modo è possibile evitare il disinserimento accidentale del cavo.
3. Collegare il cavo di alimentazione
Avviamento [ fig. O2 ]:
PERICOLO! Lesione corporea!
Se l'attrezzo non si arresta più automaticamente, sussiste
il pericolo di ferirsi!
V I dispositivi di avviamento e di sicurezza installati dal fabbri-
cante sull'attrezzo non devono in nessun caso essere rimossi
o modificati come, per esempio, fissando la leva d'accensione
al manico.
PERICOLO!
Quando si spegne l'attrezzo,
V le lame rimangono in movimento per alcuni secondi!
V Non trasportare né sollevare né ribaltare mai l'attrezzo in funzi-
one!
V Mantenersi sempre a una distanza di sicurezza dalle lame per
evitare di ferirsi.
1. Collocare l'attrezzo su una zona piana del prato.
2. Pigiare il pulsante d'avviamento
neamente con l'altra mano, tirare la leva d'accensione
il  manico
(3)
.
Lo scarificatore si avvia.
3. Rilasciare quindi il pulsante d'avviamento
Durante l'utilizzo dello scarificatore, mantenere sempre il cavo di
alimentazione
(10)
in direzione di marcia, lateralmente rispetto alla
superficie da trattare.
Lavorare sempre lontano dal cavo di alimentazione.
Protezione in caso di blocco: Se il cilindro scarificatore viene bloccato
da un corpo estraneo, entro 10 secondi interviene un dispositivo di prote-
zione. In tal caso, lasciar andare la leva d'accensione, rimuovere il corpo
estraneo ed attendere ca. 1 minuto prima di riavviare lo scarificatore.
5. MANUTENZIONE
PERICOLO!
Pericolo di lesioni!
V Prima di effettuare qualunque intervento, spegnere l'attrezzo,
attendere l'arresto completo delle lame e staccare la spina
dalla presa di corrente!
V Quando si interviene sull'attrezzo, indossare sempre un paio
di guanti!
Pulizia:
Dopo ogni impiego l'attrezzo dev'essere pulito accuratamente.
PERICOLO! Lesione corporea!
Pericolo di lesioni e rischio di danni al prodotto.
v Non pulire il prodotto con acqua o getti d'acqua (in particolare
ad alta pressione).
v Non usare oggetti duri o acuminati: potrebbero danneggiare
lo scarificatore.
v Rimuovere eventuali residui di terra o di erba dalle lame, dalle ruote
e dal carter.
Regolazione dell'altezza del cilindro [ fig. M1 ]:
Come avviene per qualsiasi attrezzo, col tempo anche lo scarificatore
(2)
.
si usura: più lo si adopera, infatti, più le lame si consumano. Inoltre, sia
l'impiego su terreni particolarmente duri o difficili, sia un uso eccessivo
(3)
o improprio accelerano il processo di deterioramento.
(8)
si
Se, usando l'attrezzo, non si ottengono più risultati soddisfacenti, è possi-
bile abbassare il cilindro scarificatore al secondo e poi al terzo livello.
(c)
.
Il cilindro scarificatore può essere regolato su 4 livelli:
• Posizione di trasporto
• Posizione scarificatore 1
• Posizione di livello 2:
Primo abbassamento di livello in caso di usura delle lame (il cilindro
scende di 3 mm).
(10)
nella sicurezza
(10)
alla corrente elettrica.
(12)
e tenerlo premuto; contempora-
(13)
contro
(12)
.
19.11.20 15:26

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

4068

Inhaltsverzeichnis