Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Debem BOXER-Serie Übersetzung Der Originalanleitung Seite 8

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für BOXER-Serie:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Übersetzung der Originalanleitung - BOXER Rev.
INHALT DES BETRIEBSHANDBUCHS
Die Themen sind so aufbereitet, dass eine Klassifizierung der Informationen und der Zielgruppen möglich ist, so
dass die enthaltenen Informationen unmittelbar und direkt abgerufen werden können.
Das Handbuch ist in Kapitel und zugehörige Abschnitte unterteilt, die in nummerierter Reihenfolge betriebstechni-
sche Themen für die korrekte Installation, Verwendung und Wartung der Pumpe behandeln.
Die Seiten sind durch die folgende Struktur und den folgenden Inhalt gekennzeichnet:
Zu Beginn des einzelnen Abschnitts wurde eine Leiste erstellt, die mit Hilfe von Symbolen auf das zum Eingrei-
fen befugte Personal, die zu beachtenden Verbote, die Pflichten und die zu verwendenden persönlichen Schutzaus-
rüstungen (PSA) hinweist;
Das Restrisiko während des behandelten Vorgangs wird durch entsprechende, in den Text integrierte Symbole
hervorgehoben.
Befugtes
Personal
Arbeits-
abläufe
Titel
ABSCHNITT
VORSICHTSMASSNAHMEN,
WARNUNGEN und
HINWEISE
Im gesamten Handbuch werden Symbole verwendet, um bestimmte Informationen oder Tipps, die für die Sicherheit
und/oder die korrekte Installation, Wartung oder den Austausch der Pumpe wichtig sind, hervorzuheben und zu
kennzeichnen.
Mit diesen Maßnahmen möchte der Hersteller die qualifizierten Techniker auf die für sie geltenden VORSICHTSMASS-
NAHMEN, WARNUNGEN oder HINWEISE aufmerksam machen.
Bei Zweifeln oder Fragen zum Inhalt dieses Handbuchs steht der technische Kundendienst des Herstellers
gerne zur Verfügung.
Tel.
+39 / 0331 074034
Fax
+39 / 0331 074036
info@debem.it
E-Mail:
www.debem.com
sito:
Seite 8 von 68
2021
Capitolo / 2 - Informazioni Introduttive
Istruzioni Originali - BOXER rev. 01-19
2.5
DESCRIZIONE DELLA POMPA
2.5.1
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Le pompe pneumatiche della serie BOXER sono costituite da uno Scambiatore Pneumatico con un ridotto
numero di componenti, che comanda tramite un perno centrale le membrane dei due gruppi pompanti. Le
membrane solidali al perno centrale di trascinamento vengono azionate con moto alternato in due stadi
(aspirazione-mandata) e costituiscono gli elementi pompanti.
Tra le due camere di pompaggio ed i condotti di aspirazione e mandata della pompa sono alloggiate le
rispettive valvole a sfera di ritenuta del fluido.
Il principio di funzionamento a doppio stadio, avviene simultaneamente (mentre una camera è in fase di aspi-
razione, la seconda camera è in mandata) garantendo aspirazioni negative, prevalenze elevate e il pompag-
gio di fluidi con alta viscosità e parti solide in sospensione (vedere 2.6 CARATTERISTICHE TECNICHE).
2.5.2
REQUISITI E CARATTERISTICHE DI INSTALLAZIONE
Le pompe pneumatiche della serie BOXER sono autoadescanti e possono funzionare a secco, e consen-
tono la variazione della velocità di funzionamento anche durante il servizio.
Possono essere impiegate per il ricircolo e il pompaggio di liquidi con elevata viscosità e parti solide in
sospensione (vedere 2.6 CARATTERISTICHE TECNICHE). Il loro funzionamento è previsto per installa-
zioni in orizzontale, sopra e sotto battente, con prevalenze conformi alle caratteristiche di ciascun modello
(vedere 2.6 CARATTERISTICHE TECNICHE).
I condotti di aspirazione e di mandata devono essere opportunamente dimensionati (mai inferiori ai diametri
della pompa) per garantire le portate minime, le velocità ed un rendimento ottimale (vedere GRAFICO DI
RENDIMENTO). L'NPSH(r) richiesto dalla pompa (vedere Scheda Tecnica), deve sempre essere inferiore a
quello disponibile in aspirazione dal circuito del fluido NPSH(a).
2.6
USO PREVISTO E USI IMPROPRI
2.6.1
USO PREVISTO
Le pompe pneumatiche della serie BOXER sono state progettate e costruite per il pompaggio di liquidi e
fluidi aggressivi (acidi o alcalini) con composizione chimica e temperature compatibili con i materiali di com-
posizione della pompa, e viscosità apparente compresa tra 1 a 20.000 Cps a 20°C (vedere Scheda Tecnica
Modello pompa); per viscosità superiori a 20.000 Cps a 20°C intervengono fattori fisici che richie-
dono una corretta valutazione pertanto è sempre necessario contattare preventivamente l'Ufficio
Tecnico del Costruttore.
La massima temperatura ammessa per fluidi di processo è comunque subordinata e/o declassata dal mate-
riale costruttivo della pompa e dell'impianto.
ATTENZIONE
I limiti massimi di temperatura si basano su due fattori, meccanici e corrosivi. Alcuni fluidi impiegati,
potranno ridurre significativamente le temperature massime di sicurezza a causa dell'elevato tenore cor-
rosivo. Con il superamento della massima temperatura, non è più garantita la conformita della mar-
catura ATEX apposta sulla pompa.
2.6.2
CALCOLO DELLA MASSIMA TEMPERATURA DEL FLUIDO (per Zona 1 - Zona 21)
Qui di seguito viene indicata la formula per determinare la massima temperatura di processo del fluido
consentita, per le pompe BOXER in versione CONDUCT (esecuzione: II 2/2 GD c IIB T135°C) per instal-
lazioni in Zona 1 - Zona 21.
Classe di Temperatura
Fattore di Calcolo
Massima Temperatura di
ATEX
(solo per Zona 1- Zona 21)
Processo del Fluido
IECEx
ATEX
T4
-
Tx 55°C
=
IECEX
135°C
-
55°C
=
POMPE PER L'INDUSTRIA
www. debem .co m
Istruzioni Originali - BOXER rev. 01-19
ALLACCIAMENTO DEL CIRCUITO PRODOTTO
4.3.4
Dopo aver eseguito il posizionamento è possibile effettuare l'allacciamento della pompa al circuito del
prodotto operando come segue:
ATTENZIONE
: pericolo di reazioni chimica all'acqua
Prima di effettuare l'installazione della pompa per l'impiego con liquidi che reagiscono con l'acqua di rubinetto
è necessario effettuare l'apertura del circuito prodotto e provvedere all'asciugatura di tutte le superfici interne.
Requisiti tubazioni impianto prodotto
• I raccordi di allacciamento devono essere dello stesso materiale della pompa con filettature cilindriche
(non impiegare filettature coniche);
• L'allacciamento alla pompa deve prevedere uno spezzone di tubo flessibile con anima metallica
(è vietato l'allacciamento diretto alla pompa con tubo rigido);
• tutte le tubazioni flessibili presenti, devono essere rinforzate con anima metallica;
• Le tubazioni devono essere auto sostenute e non gravare in nessun modo sulla pompa;
• Corretto dimensionamento dei condotti di (aspirazione e mandata) per una corretta velocità di aspirazione;
• NPSH(r) richiesto dalla pompa, inferiore a quello disponibile in aspirazione dal circuito del fluido NPSH(a);
• Valvole di intercettazione prodotto (aspirazione e mandata, che non causino perdite di carico);
• Con particolato in sospensione, installare sull'aspirazione, una succhieruola, correttamente dimensionata
(superficie 2,5 / 3 volte la sezione di aspirazione della pompa con feritoia massima consentita);
• Con prodotti che cristallizzano prevedere circuito un di per lavaggio o strippaggio (con acidi compatibili);
• Condotti prodotto puliti e internamente e privi di residui solidi di lavorazione (trucioli, particolato, ecc.).
4.3.4a
2,5 m
MAX 5 m
4.3.4a
Le pompe a membrana con aspirazione negativa sono influenzate dai seguenti fattori:
- Viscosità del fluido - peso specifico del fluido - diametro - lunghezza dell'aspirazione.
Posizionare la pompa il più vicino possibile al punto di prelievo (entro 2,5 m) e in tutti i casi mai superiore
a 5 m. l diametro del tubo di aspirazione non deve mai essere inferiore a quello dell'attacco della pompa;
deve essere opportunamente aumentato con l'aumentare della distanza o della viscosità del fluido.
ATTENZIONE
: pericolo di usura prematura e/o rottura membrane.
Il fluido da pompare con aspirazione negativa non deve mai superare una viscosità di 5.000 Cps a 20°C
ed un peso specifico di 1,4 Kg/l.
Con viscosità superiori intervengono fattori fisici che richiedono una corretta valutazione pertanto è
sempre necessario contattare preventivamente l'Ufficio Tecnico del Costruttore.
4.3.4b
Le pompe serie BOXER sono fornite con le sedi per attacco prodotto con filettature Gas cilindriche.
Per le connessioni ai collettori della pompa impiegare unicamente raccordi con filettature gas cilindrico
(non coniche) dello stesso materiale della pompa.
Esempio: (pompa in PP = raccordi in PP) oppure (pompa in INOX = raccordi in INOX).
Installare sul collettore di mandata e scarico una valvola manuale di uguale diametro all'attacco della
Tf 80°C
pompa (mai più piccola) o maggiorata per aspirazioni negative o per fluidi con elevata viscosità.
80°C
Se necessario, caricare due giri di nastro in PTFE sul filetto ed avvitare le valvole sui collettori
della pompa (con una forza di serraggio moderata) fino a garantire la tenuta.
POMPE PER L'INDUSTRIA
Pagina 32 di 68
Pagina 19 di 68
INDUSTRIEPUMPEN
Kapitel 1 - Leitfäden
Titel
KAPITEL
Capitolo / 3 -
Valvola
Pompa
INOX
PP
Grafische
Inhalte
4.3.4b
Gas cilindrica
Valvola
Pompa
OK
PP
PP
OK
Gas conica
Nummern
ww
w.debem. com
SEITE
ww w. d eb e m. co m

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis