Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Istruzioni Operative; Dopo Il Lavoro - Stihl MM 56 Gebrauchsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MM 56:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

11 Istruzioni operative

2
4
3 1
3
1
6
7
► Inserire le due bussole (1) nel telaio
► Spingere il telaio sulla flangia
► Infilare la vite (2) con rondella (3) attraverso il
foro (4) nella flangia
► Applicare la rondella (3) e serrarla con il
dado (5)
► Avvitare la lamiera a tacche (6) con le viti (7)
nei fori filettati sul telaio – spingendo contem‐
poraneamente la lamiera verso i manici
► In posizione di lavoro le ruote devono automa‐
ticamente ribaltarsi in basso, eventualmente
Allentare il dado (5) di un quarto di giro
Il motore Multi è dotato di zavorra
Se il motore Multi è già munito di zavorra (acces‐
sorio a richiesta) – ved. "Zavorra" – il montaggio
delle ruote richiede ancora altre parti.
In questo caso fare montare le ruote dal rivendi‐
tore.
STIHL consiglia di fare eseguire le operazioni di
manutenzione e cura solo dal rivenditore STIHL.
10.2
Ripiegare ed aprire le ruote
Le ruote possono essere bloccate in posizioni
differenti.
Se le ruote non sono necessarie durante il
lavoro, ripiegarle.
0458-489-9421-B
5
7
8
► Allentare la manopola (8)
► Innestare la manopola nella posizione di
lavoro richiesta e stringerla
11 Istruzioni operative
11.1
Durante la prima fase di funzio‐
namento
Non fare funzionare l'apparecchiatura a vuoto ad
alto regime fino al terzo pieno di carburante per
evitare sollecitazioni aggiuntive durante la fase di
rodaggio, nella quale le parti in movimento
devono adattarsi l'una all'altra – nel propulsore è
presente una maggiore resistenza di attrito. Il
motore raggiunge la massima potenza dopo un
periodo di rodaggio da 5 a 15 pieni di carbu‐
rante.
11.2
Durante il lavoro
Dopo un funzionamento prolungato a pieno
regime, fare girare il motore al minimo ancora
per breve tempo, fino a smaltire la maggior parte
del calore mediante la corrente d'aria di raffred‐
damento. In questo modo i componenti del pro‐
pulsore (impianto di accensione, carburatore)
non vengono sottoposti ad una sollecitazione
estrema per accumulo di calore.
11.3

Dopo il lavoro

Durante una breve pausa: lasciare raffreddare il
motore: Riporre l'apparecchiatura con il serba‐
italiano
75

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis