La cottura Girarrosto
Il girarrosto fornito in dotazione è composto da:
4 forchette
1 impugnatura
2 supporti
1 schidione
•
un telaio formato da due supporti che si fissa sulla piastra smaltata; la piastra deve essere inserita
nella guida n°1 affinché il girarrosto possa incastrarsi nell'asse cavo del motorino posto sul lato destro
del forno.
•
Uno spiedo sul quale va infilzato il pezzo da arrostire, che viene poi bloccato alle due estremità da
quattro forchette scorrevoli, fissate ciascuna sull'asse con una vite ad alette.
Al momento di posizionare l'insieme, verificare che lo spiedo sia inserito correttamente
Note
nell'asse cavo di uscita del motorino. Badare a posizionare correttamente:
- lo spiedo al centro del pezzo da arrostire,
- i pezzi da arrostire a pari distanza dalle estremità dello spiedo.
Un'impugnatura amovibile in materiale isolante che si avvita sull'estremità anteriore dello
spiedo e permette:
- di avere uno spiedo sufficientemente lungo per accogliere pezzi da arrostire di grandi
- di evitare di bruciarsi quando si estrae il pezzo a fine cottura.
Avvitare a fondo l'impugnatura prima di rimuovere lo spiedo.
Questa funzione è particolarmente raccomandata per le cotture al girarrosto a porta chiusa.I pezzi da
arrostire girano lentamente e si colorano regolarmente fino alla cottura completa.
Utilizzare una piastra smaltata per raccogliere i sughi. E' prevista l'infornata a freddo.
Note
Attendere la fine del preriscaldamento (spia di riscaldamento spenta) per
infornare.
Alla fine della cottura, riportare «M» a «0» per fermare il funzionamento del forno.
Note
Se si desidera differire l'avvio della cottura o programmare un tempo
Note
di cottura, riportarsi alle pagine 6.
Durante il funzionamento del grill, è necessario mantenere la porta del forno
Note
chiusa. Inoltre, posizionare la manopola del termostato non oltre i 200 °C.
10
dimensioni,
1 - Girare la manopola «M» per
selezionare il simbolo
2 - Girare la manopola «T» er
selezionare la temperatura.
Temperatura prevista = 200 °C.
.