Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Campo Di Applicazione - CT HYPER-SPIKE Bedienungsanleitung

Bergsteigen steigeisen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
Le istruzioni d'uso di questo dispositivo sono costituite da un'istruzione generale e
da una specifica ed entrambe devono essere lette attentamente prima dell'utiliz-
zo. Attenzione! Questo foglio costituisce solo l'istruzione specifica.
ISTRUZIONI SPECIFICHE EN 893:2019.
Questa nota contiene le informazioni necessarie per un utilizzo corretto del se-
guente prodotto/i: ramponi per alpinismo.

1) CAMPO DI APPLICAZIONE.

EN 893:2019. Attrezzatura per alpinismo - Ramponi. Questo prodotto, confor-
me al regolamento (UE) 2016/425, è un dispositivo di protezione individuale
(D.P.I.) contro gli scivolamenti su ghiaccio, neve o terreni misti a seconda della
destinazione d'uso del dispositivo. Consultare la tabella riassuntiva per verificare,
a seconda del modello, il campo di utilizzo consigliato: scialpinismo (Fig. 12.1),
attraversamento di ghiacciai (Fig. 12.2), alpinismo classico (Fig. 12.3÷12.6),
alpinismo tecnico (Fig. 12.7÷12.8), cascate di ghiaccio (Fig. 12.9). Attenzione!
I ramponi in lega leggera sono destinati unicamente alla progressione su neve:
non utilizzare per la progressione su ghiaccio o misto.
2) ORGANISMI NOTIFICATI.
Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 9 / tabella D): M1,
M6.
3) NOMENCLATURA (Fig. 2). Parti del rampone: Corpo anteriore (A); Corpo
posteriore (B); Asta forata di regolazione (C); Sistema di regolazione taglia (D);
Sistema anti-zoccolo anteriore (E); Sistema anti-zoccolo posteriore (F); Fettuccia
(G); Sistema di blocco fettuccia ad anelli (H1); Sistema di blocco con fibbia
a sgancio rapido (H2); Fascia anteriore (I); Fascia posteriore (L); Talloniera su
archetto (M); Archetto (N); Fibbia anti-usura (O). Sistemi di allacciatura: CLASSIC
(Fig. 2.1) per tutti i tipi di scarponi; SEMIAUTOMATIC (Fig. 2.2) per scarponi con
tacca di aggancio posteriore; AUTOMATIC (Fig. 2.3) per scarponi con tacca di
aggancio anteriore e posteriore.
3.1 - Materiali principali. Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragra-
fo 2.4): 2 (talloniera, archetti e rivetti); 7 (fettuccia, fascia anteriore e posteriore).
Attenzione! I materiali di corpo (A-B) e astina (C) sono indicati in tabella (Fig. 1):
1) Acciaio legato; 2) Acciaio inox; 3) Lega leggera.
4) MARCATURA.
Numeri/lettere senza didascalia: consultare la legenda nelle istruzioni generali
(paragrafo 5).
4.1 - Generale (Fig. 3). Indicazioni: 4; 6; 7; 8; 11; 13; 30) Numerazione astina
per regolazione taglie.
4.2 - Tracciabilità (Fig. 3). Indicazioni: T3; T8; T9.
5) CONTROLLI.
Oltre ai controlli indicati di seguito rispettare quanto indicato nelle istruzioni ge-
nerali (paragrafo 3).
Prima di ogni utilizzo verificare che: il sistema di regolazione della taglia si bloc-
chi correttamente e l'astina di regolazione scorra liberamente all'interno delle
cave dei corpi; il sistema di allacciatura funzioni correttamente; la vite di regola-
zione della talloniera ruoti senza impuntamenti; gli archetti possano ruotare nei
fori dei corpi; le punte siano ben affilate (per un'eventuale affilatura vedere il
paragrafo manutenzione). Attenzione! Durante l'utilizzo verificare regolarmente
la buona regolazione ed allacciatura dei ramponi sugli scarponi. Attenzione!
Anche se i ramponi sono provvisti di sistema anti-zoccolo è necessario essere
prudenti e prestare attenzione all'accumulo di neve sotto i ramponi: pericolo di
scivolamento o caduta.
6) REGOLAZIONE E INSTALLAZIONE. I ramponi devono adattarsi perfettamente
agli scarponi che si intendono utilizzare. Attenzione! È consigliabile verificare la
compatibilità e la corretta regolazione dei ramponi in una situazione di adeguata
stabilità e calma, prima di un effettivo utilizzo. Attenzione! I modelli FLEX sono
provvisti di astina flessibile, ideale per l'utilizzo con scarponi a suola semi-rigida.
Attenzione! Verificare che le astine fornite di serie sul modello Snow Flex siano
sempre correttamente provviste di fibbie anti-usura (Fig. 13). Esistono due livelli
di regolazione dei ramponi: il primo consente il passaggio tra i diversi intervalli
di taglie 36÷43 e 42÷47 (macro-regolazione), l'altro la regolazione della taglia
all'interno di uno dei due intervalli (regolazione della taglia). Attenzione! Alcune
viste sono semplificate per una migliore comprensione.
6.1 - Macro-regolazione. Esistono due sistemi di macro regolazione:
• sistema a vite (modelli Ice): spingere in avanti l'astina di regolazione, inserire
la vite di accorciamento nel foro quadrato della stessa e avvitare l'apposito dado
autobloccante. Tirare l'astina di regolazione indietro sino ad agganciare la vite
di accorciamento al corpo anteriore. Per tornare all'intervallo di taglie 42÷47
togliere la vite di accorciamento.
• sistema rapido (modelli Hyper Spike, Lycan, Nuptse Evo): spingere in avanti
l'astina di regolazione sollevandola leggermente sopra il traversino intermedio,
quindi inserire le tacche dell'astina nel traversino e tirare l'astina di regolazione
indietro sino ad agganciare le terminazioni della stessa al traversino del corpo
anteriore (Fig. 4.3). Per tornare all'intervallo di taglie 42÷47 ripetere le operazio-
ni indicate al contrario.
Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
24034 Cisano B.sco BG ITALY
ITALIANO
www.climbingtechnology.com
6.2 - Regolazione delle taglia. Esistono due sistemi di regolazione della taglia:
• sistema a leva singola (mod. Ice, Nevis Flex, Snow Flex): sollevare con le dita
la leva e regolare la misura dell'astina. Rilasciare infine la leva verificando che la
spina di tenuta sia ben inserita nel foro dell'astina (Fig. 4.1).
• sistema a doppia leva (mod. Hyper Spike, Lycan, Nuptse Evo): sollevare con le
dita la leva di comando in modo da alzare la leva principale e regolare quindi
la misura dell'astina. Rilasciare infine la leva di comando verificando che la spina
di tenuta sia ben inserita nel foro dell'astina (Fig. 4.2). Attenzione! La sporgenza
dell'astina rispetto al corpo non deve superare i 10 mm (Fig. 4.6). Attenzione!
Verificare la sporgenza del corpo posteriore rispetto al tacco dello scarpone (Fig.
4.4-4.5).
6.3 - Ulteriori regolazioni. Per raggiungere un intervallo di taglie superiore
(44÷50) è possibile acquistare un'astina di regolazione più lunga (mod. LONG
BAR / LONG FLEX BAR / LONG FLEX BAR-B), ad eccezione dei modelli Nevis
Flex e Snow Flex che sono già venduti con due astine (una corta per le taglie
34÷41 ed una lunga per le taglie 40÷47). Per tutti i ramponi con sistema di
allacciatura SEMIAUTOMATIC o AUTOMATIC regolare l'altezza della talloniera
agendo sulla vite di regolazione, verificando che al momento dell'aggancio la
talloniera rimanga in posizione e sia sufficientemente in tensione (Fig. 4.7). Solo
per i modelli Hyper Spike, Lycan, Nuptse Evo e Snow Flex con sistema di allac-
ciatura AUTOMATIC è possibile regolare e perfezionare la sporgenza delle punte
frontali modificando la posizione dell'archetto mediante i fori presenti nel corpo
anteriore (Fig. 7).
6.4 - Montaggio sullo scarpone. Per tutti i modelli è necessario verificare il lato
del rampone: non invertire destro con sinistro, verificare la curvatura dell'asta di
regolazione, tenere sempre all'esterno le fibbie di blocco e sblocco fettuccia (Fig.
6.1-6.2).
• Allacciatura CLASSIC (Fig. 5.1): posizionare la punta dello scarpone all'interno
della fascia anteriore; posizionare il tacco dello scarpone sul corpo posteriore;
infilare la fettuccia attraverso la fascia posteriore, quindi passarla nella fascia an-
teriore, poi nel sistema di blocco fettuccia e infine metterla in tensione. Ricordarsi
sempre di ripassare la fettuccia nel secondo anello (Fig. 6.3).
• Allacciatura SEMIAUTOMATIC (Fig. 5.2): posizionare la punta dello scarpone
all'interno della fascia anteriore; posizionare il tacco dello scarpone sul corpo
posteriore; posizionare la talloniera sulla tacca posteriore dello scarpone, quindi
far ruotare la talloniera sino a farla scattare in posizione di chiusura; infilare la
fettuccia attraverso la fascia anteriore, quindi infilarla nel sistema di blocco fettuc-
cia e metterla in tensione. Ricordarsi sempre di ripassare la fettuccia nel secondo
anello (Fig. 6.3).
• Allacciatura AUTOMATIC / A (mod. Hyper Spike / Lycan / Nuptse Evo - Fig.
5.3): posizionare la tacca della punta dello scarpone all'interno dell'archetto
anteriore; posizionare il tacco dello scarpone sul corpo posteriore; posizionare
la talloniera sulla tacca posteriore dello scarpone, quindi far ruotare la talloniera
sino a farla scattare in posizione di chiusura; passare la fettuccia attorno alla
parte superiore dello scarpone, infilarla nel sistema di blocco fettuccia e mettere in
tensione. Ricordarsi sempre di ripassare la fettuccia nel secondo anello (Fig. 6.3).
• Allacciatura AUTOMATIC / B (Mod. Ice - Fig. 5.4): seguire la procedura
indicata per la versione AUTOMATIC / A, ma passare la fettuccia attraverso
l'occhiolo della linguetta collegata all'archetto anteriore, come mostrato.
• Allacciatura AUTOMATIC / C (mod. Snow Flex - Fig. 5.5): posizionare la
tacca della punta dello scarpone all'interno dell'archetto anteriore; posizionare
il tacco dello scarpone sul corpo posteriore; posizionare la talloniera sulla tacca
posteriore dello scarpone, quindi far ruotare la talloniera sino a farla scattare in
posizione di chiusura; chiudere la fibbia a sgancio rapido e tirare la fettuccia sino
a metterla in tensione.
6.5 - Test di funzionamento. Dopo aver allacciato il rampone allo scarpone veri-
ficarne la corretta regolazione tirando alcuni colpi nel ghiaccio o nella neve: se
lo scarpone risultasse mobile e tendesse a muoversi, toglierlo dal rampone e ve-
rificarne la regolazione. Attenzione! Durante l'utilizzo controllare periodicamente
la buona tenuta dell'allacciatura del rampone, perché a causa del continuo uso
la stessa potrebbe allentarsi.
6.6 - Hyper Spike. Il modello Hyper Spike è provvisto di corpo anteriore modula-
re, compatibile con la punta principale Hook e con la punta accessoria Blade. La
punta Blade, montata lateralmente alla punta Hook, offre una maggiore stabilità
su ghiaccio e misto. Le configurazioni possibili sono rappresentate in fig. 9.5.
Attenzione! La punta accessoria Blade deve essere sempre utilizzata in combina-
zione con la punta principale Hook.
7) MANUTENZIONE. 1) Verificare sempre prima e durante l'utilizzo il buono stato
dell'attrezzo. 2) Sostituire sempre l'attrezzo in caso di forti sollecitazioni o di incer-
tezza sul buono stato dello stesso. 3) Si raccomanda di fare controllare almeno
una volta l'anno l'attrezzo a persone competenti (es. costruttore). 4) Qualora le
punte fossero usurate, riaffilarle mediante l'utilizzo di una lima: non utilizzare una
mola meccanica perché il calore generato potrebbe compromettere le caratteristi-
che del materiale (acciaio o lega leggera) e peggiorare la tenuta delle punte (Fig.
8). Per i modelli Hyper Spike e Lycan non riaffilare le punte frontali oltre la metà
del primo dente. Attenzione! Non assottigliare lo spessore del materiale per non
ridurre la tenuta delle punte.
IST31-CRA2CT_rev.1 09-21
8/43

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis