Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Fasi Di Allenamento; Principi Di Allenamento - sportplus S-BIKE Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für S-BIKE:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
2. REGOLARITÀ
La maggior parte degli esperti raccomanda di combinare un'alimentazione sana, in linea
con il proprio obiettivo di allenamento, ad attività fisica dalle tre alle cinque volte alla
settimana. Un adulto, in media, deve allenarsi due volte alla settimana per mantenere il
proprio livello di preparazione fisica. Per migliorare la forma fisica e per perdere peso, un
soggetto deve allenarsi almeno 3 volte alla settimana.

3. FASI DI ALLENAMENTO

Ogni sessione di allenamento dovrebbe consistere in 3 fasi:
"Riscaldamento",
"Allenamento",
"Raffreddamento"
Durante il "riscaldamento", la temperatura corporea e il consumo di ossigeno dovrebbero
aumentare lentamente. A tal fine, è possibile eseguire esercizi ginnici o di stretching
per 5 - 10 minuti. Dopo il riscaldamento, inizia la fase di allenamento vero e proprio
("Allenamento"). L'intensità dell'allenamento dovrebbe essere minima per i primissimi
minuti e aumentare fino a quella stabilita in un arco di 15 - 30 minuti. Per ripristinare la
normale circolazione dopo gli esercizi e prevenire contestualmente tensioni e spasmi
muscolari, terminata la fase di "allenamento" è necessario eseguire il "raffreddamento".
In questa fase, che dovrebbe durare ca. 5 - 10 minuti, eseguire lunghe distensioni di 30
secondi e/o facili esercizi ginnici.
4. MOTIVAZIONE
La chiave di un programma di allenamento efficace è la regolarità. Scegliere un tempo e
un luogo piacevole per ogni giornata di allenamento, e prepararsi all'attività fisica anche
mentalmente. Allenarsi solo di buon umore e senza mai tralasciare il proprio obiettivo.
Un allenamento regolare consente di avvertire e verificare ogni giorno i miglioramenti
conseguiti, man mano che ci si avvicina agli obiettivi prefissati.
96

PRINCIPI DI ALLENAMENTO

In questa sezione sono forniti suggerimenti di allenamento estremamente generali.
Non si basano su valori medici e sono da intendersi a solo scopo informativo.
Per lo sviluppo di un programma di allenamento dettagliato e personalizzato,
rivolgersi a un esperto. Le persone affette da problemi cardiaci o altre patologie
che potrebbero essere aggravate da programmi di allenamento/esercizi fisici
occasionali o irregolari DEVONO consultare un medico prima di qualsiasi attività.
Durante l'allenamento, ogni soggetto ha uno scopo diverso. Alcuni desiderano potenziare
la muscolatura, mentre altri cercano un modo per migliorare la propria forma fisica e,
più in generale, la propria salute. I muscoli reagiscono agli impulsi, quindi maggiori
sono gli impulsi, più significativi sono i risultati. In parole povere, questo significa che
quando un muscolo è chiamato a rispondere a uno sforzo superiore tende a crescere
dimensionalmente per poter ripetere il medesimo sforzo anche in futuro. Di contro, in
caso di sforzi ripetuti nel lungo periodo, i muscoli iniziano a ridursi per poter sostenere
sforzi similari in un periodo di tempo parimenti esteso.
Durante l'allenamento, ognuno deve definire i propri personali obiettivi e attenersi
strettamente agli stessi.
Perdita di peso
Per perdere peso è necessario bruciare i grassi. Il nostro corpo brucia i grassi solo una
volta esaurita l'ultima riserva di zucchero. Una sessione di allenamento prolungata è
quindi utile a consumare tutto lo zucchero nel sangue e, successivamente, a bruciare il
grasso corporeo. Per attivare questo processo, allenarsi con l'attrezzo per 30-40 minuti
(più a lungo se l'ultimo pasto assunto prima dell'allenamento è stato particolarmente
ricco), impostando la manopola di regolazione della resistenza (16) su un livello molto
basso (da 1 a 3).
Potenziamento muscolare
Potenziare i muscoli richiede allenamenti molto intensi. Impostare la manopola di
regolazione della resistenza (16) su un livello molto alto e pedalare energicamente.
Una variante di cui tenere conto è l'allenamento con intervallo. Questo metodo alterna
brevi sforzi di maggiore intensità e lunghi sforzi di minore intensità. Questa variante
combina i vantaggi dei due obiettivi "potenziamento muscolare" e "perdita di peso".
97

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Sp-ht-1003

Inhaltsverzeichnis