Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Indicazioni Particolari; Norme Di Sicurezza Generali; Dati Tecnici - Truma Trumatic S 3002 P Gebrauchsanweisung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Trumatic S 3002 P:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Indicazioni
particolari
1. Durante il funzionamen-
to della stufa con camino
a tetto – in particolare
durante la marcia – è asso-
lutamente necessario il ti-
raggio T3 (n° art. 30700-03)
che deve rimanere libero nel
flusso d'aria. All'occorrenza
deve essere installata una
prolunga per camino AKV
(n° art. 30010-20800). Assi-
curare quest'ultima con una
vite.
Nell'ambito delle diverse con-
dizioni di consegna dei veico-
li, il costruttore del camper
o l'installatore della stufa è
tenuto a stabilire, eventual-
mente insieme a Truma e
mediante giri di prova, la
combinazione ottimale tra ti-
raggio e prolunghe. A secon-
da del tipo di veicolo e delle
strutture dei tetti, può essere
necessario il tiraggio
T1 (n° art. 30700-01) oppure
T2 (n° art. 30700-02).
Le strutture dei tetti e i baga-
gli stivati intorno al camino
dei gas di scarico disturbano
il funzionamento della stufa,
in particolare durante la mar-
cia. Può così verificarsi un
ritorno di fiamma con con-
seguenti danneggiamenti
della stufa e del veicolo. In
questi casi, occorre utilizzare
ulteriori prolunghe del cami-
no, in modo che il tiraggio
sporga di almeno 10 cm dagli
oggetti. In caso di mancata
osservanza di tali indicazioni,
decliniamo qualsiasi respon-
sabilità per i danni insorti
a carico della stufa e del
veicolo.
2. Nel caso in cui il pianale
del veicolo sia trattato con
protettivo sottoscocca, il
bocchettone di aspirazione
dell'aria di combustione, po-
sto sotto il camper, deve es-
sere coperto in modo tale che
la nebulizzazione degli spruzzi
non causi danni al funziona-
mento della stufa. A lavoro
eseguito, togliere di nuovo
le protezioni.
20
3. In casi speciali si possono
verificare infiltrazioni di pol-
vere ecc. In tali casi sugge-
riamo l'applicazione di un
kit di guarnizioni
(S 3002 (P):
n° art. 30030-89800,
S 5002:
n° art. 30050-32700).
Norme di
sicurezza generali
Per difettosità di tenuta o se
si avverte puzza di gas:
– spegnere fuochi esterni
– non fumare
– spegnere i apparecchi
– chiudere la bombola
– aprire finestre e porte
– non attivare interruttori
elettrici
– far controllare tutto
l'impianto da un tecnico
specializzato!
Far eseguire eventuali
riparazioni solo da
personale qualificato!
Dopo ogni smontaggio della
tubazione di scarico montare
un nuovo anello toroidale!
1. Qualsiasi modifica sul-
l'apparecchio (compreso
scarico gas e camino) o l'im-
piego di pezzi di ricambio o
componenti importanti per
il funzionamento, che non
siano originali Truma, nonché
l'inosservanza delle istruzioni
d'uso e di montaggio fanno
decadere il diritto di garanzia
e comportano l'esclusione
dei diritti di indennizzo da
responsabilità civile. Inoltre
decade anche l'approvazione
per il funzionamento dell'ap-
parecchio ed in alcuni Paesi
anche il permesso di utilizza-
re il veicolo.
2. La pressione nominale
dell'alimentazione del gas
30 mbar o 50 mbar deve
corrispondere alla pressione
d'esercizio dell'apparecchio
(vedi targhetta di fabbrica).
3. Gli impianti a gas liquido
devono essere conformi alle
disposizioni tecniche e ammi-
nistrative del paese d'utilizzo
rispettivo (ad es. EN 1949
per i veicoli). Le disposizioni
e i regolamenti nazionali (in
Germania ad es. la scheda di
lavoro DVGW G 607) devono
essere osservati.
Il controllo dell'impianto
a gas deve essere ripetuto
ogni 2 anni da un tecnico
ed eventualmente confer-
mato nel certificato di prova
(in Germania ad es. ai sensi
della scheda di lavoro DVGW
G 607).
Il titolare del veicolo è re-
sponsabile della richiesta
del controllo.
4. Gli apparecchi a gas liqui-
do non possono essere utiliz-
zati durante il rifornimento, in
parcheggi a più piani, garage
o traghetti.
5. Alla prima messa in funzio-
ne di un apparecchio nuovo
di fabbrica (o dopo un lungo
periodo di inattività) è possi-
bile si verifichi per breve tem-
po una leggera emissione di
fumo e di odori. Si raccoman-
da di far funzionare l'apparec-
chio subito sulla posizione di
regime massimo, ventilando
bene l'ambiente.
6. Eventuali rumori strani del
bruciatore o sollevamenti
di fiamma indicano che il
regolatore è difettoso e che
dev'essere controllato.
7. Gli oggetti termosensibili
(ad es. bombolette spray) non
devono essere riposte nel
vano d'installazione del riscal-
damento, in quanto in deter-
minate circostanze possono
determinarsi temperature
troppo elevate.
8. Per l'impianto a gas pos-
sono essere utilizzati esclusi-
vamente dispositivi di rego-
lazione della pressione con-
formi ai requisiti della norma
EN 12864 (per i veicoli) con
una pressione d'uscita fissa di
30 mbar (oppure di 50 mbar
per gli impianti più vecchi).
La velocità di flusso del di-
spositivo di regolazione della
pressione deve corrispondere
almeno al consumo massimo
di tutti gli apparecchi montati
dal produttore dell'impianto.
Per i veicoli, si consigliano il
regolatore della pressione del
gas Truma-SecuMotion o, nel
caso di impianto a due bom-
bole, la valvola automatica
di commutazione Truma-
DuoComfort.
Per temperature inferiori e
vicine a 0°C, il regolatore
della pressione del gas e/o la
valvola di commutazione do-
vranno funzionare con l'im-
pianto deghiacciante EisEx.
Possono essere utilizzati
esclusivamente tubi flessibili
di raccordo per i regolatori
conformi ai regolamenti vi-
genti nel paese d'uso. I tubi
flessibili devono essere sem-
pre controllati per escludere
rotture. Per l'uso in inverno,
impiegare solo tubi flessibili
speciali resistenti alle tempe-
rature invernali.
I dispositivi di regolazione
della pressione e i tubi fles-
sibili devono essere sostituiti
entro e non oltre 10 anni
dalla data di fabbricazione.
Il gestore se ne assume la
responsabilità.

Dati tecnici

rilevati secondo EN 624 o le
condizioni di prova di Truma
Trumatic S 3002 (P),
S 5002:
Tipo di gas: gas liquido
(propano/butano)
Pressione di esercizio:
30 mbar o 50 mbar
(ved. targhetta di fabbrica)
Potenza calorifica nominale:
S 3002 (P): 3400 W
S 5002: 5500 W
Consumo di gas:
S 3002 (P): 30 – 280 g/h
S 5002: 60 – 480 g/h
Tensione di esercizio:
1,5 V
Corrente assorbita:
50 mA (accessione)
0,01 mA (controllo)
Peso:
S 3002 (P): 9,8 kg
(senza ventilatore)
S 5002: 17,5 kg
(senza ventilatore)
S 5002 con rivestimento
fuoco camino: ca. 19,5 kg
(senza ventilatore)
Rivestimento fuoco camino:
Tensione di esercizio:
12 V (CC/CA)
Corrente assorbita con
acustica:
0,65 A (CC) / 0,91 A (CA)
Corrente assorbita senza
acustica:
0,63 A (CC) / 0,90 A (CA)
Fusibile:
1,25 AT – ritardato –
Peso:
ca. 5,2 kg
Dichiarazione di conformità:
La stufa Trumatic S è stata
testata dal DVGW e soddisfa
i requisiti della Direttiva sugli
apparecchi a gas (90/396/CEE)
e delle direttive CE covigenti.
Per Paesi comunitari è dispo-
nibile il numero d'identifica-
zione CE:
S 3002 (P): CE-0085AP0325
S 5002: CE-0085AP0326.
La stufa soddisfa i requisiti
della Direttiva sugli appa-
recchi per riscaldamento
2001/56/CE e della relativa in-
tegrazione 2004/78/CE e reca
il numero di omologazione:
S 3002 (P): e1 014000
S 5002:
e1 014100.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Trumatic s 5002Trumatic s 3002

Inhaltsverzeichnis