Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Caratteristiche Principali; Caratteristiche Tecniche; Installazione E Montaggio - Roca NR-15/20 Installations-, Montage- Und Betriebsanleitung

Wandgaskessel
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 13
I

Caratteristiche principali

Caldaia con servizio di Riscaldamento e pro-
duzione istantanea di Acqua Calda Sanitaria. Nella
R-20/20FF la camera di combustione e stagna
rispetto all'ambiente. L'aria necessaria alla com-
bustione e prelevata dall'esterno e i gas prodotti
vengono evacuati con l'ausilio di un ventilatore.
Nella R-20/20T la camera di combustione e
aperta rispetto all'ambiente. L'aria necessaria alla
combustione e prelevata dall'ambiente in cui viene
installata la caldaia. I gas prodotti vengono
evacuati con l'ausilio di un ventilatore. Assenza
di membrane, detentori o elementi mobili
suscettibili di deterioramento.
Controllo elettronico di tutte le funzioni.
Cuadro di controllo con display digitale.
Accensione elettronica, senza fiamma pilota.
Sicurezza di fiamma con sonda di ionizzazione.
Selezione della temperatura di servizio con preci-
sione di un grado, con informazione costante
della stessa.
Modulazione della potenza in Riscaldamente e
in Acqua Calda Sanitaria. Informazione
permanente del livello di modulazione.
Protezione antigelo permanente.
Informazione codificata delle anomalie.
Sicurezza contro il blocco del circolatore.
Scambiatore di calore bitemico di devato rendimiento.
Tutta la caldaia e smontabile dal frontale.
Linea di connessione idraulica completa di
rubinetti di chiusura e svuotamento.
By-pass incorporato nella caldaia stessa.
Rilevatore magnetico per la precedenza di Acqua
Calda Sanitaria.
Pressostato di sicurezza per mancanza di aüa nella
combustione (solo nella R-20/20FF e R-20/20T).
Sicurezza per mancanza di pressione dell'acqua
in circuito Riscaldamento.
Sicurezza per surriscaldamento del circuito
Riscaldamento.
Sicurezza contro il debordamento del fumi in
ambiente (solo nella NR-15/20 e R-20/20).

Caratteristiche tecniche

Tipo di caldaia:
NR 15/20 e R-20/20/P = B11BS.
R-20/20FF/FP
= C12/C32/C42/C82.
R-20/20T
= B22.
Potenza elettrica:
NR 15/20
R-20/20 e R-20/20P
R-20/20FF e R-20/20T/FP= 200 W.
Alimentazione elettrica: 220 V 50 Hz, monofase.
Capacita del condensatore del circolatore: 3,5 µF.
Numero di ugelli: 13.
Peso approssimativo:
NR-15/20 e R-20/20/P
= 40 kg.
R-20/20FF e R-20/20T/FP = 42 kg.
Rendimento utile: 90 %
Capacita vaso d'espansione: 81.
Pressione di riempimento vaso d'espansione:
0,35 bar.
Valvola di sicurezza tarata a 3 bar.
Termostato ambiente (optional) a 220 V.
Servizio Riscaldamento
Potenza utile:
R-20/20, R-20/20FF, R-20/20FP, R-20/20P e R-
20/20T: Regolabile da 7 kW (6.000 kcal/h) a
23,25 kW (20.000 kcal/h).
NR-15/20: Regolabile da da 7 kW (6.000 Kcal/h)
a 17,44 kW (1 5.000 kcal/h).
Pressione massima del circuito: 3 bar.
Temperatura massima: 90°C.
Pressione di riempimento: 1,5 bar.
(1 kW = 860 kcal).
Servizio Acqua Calda Sanitaria.
Potenza utile:
Regolabile da 7 kW (6.000 kcal/h) a 23,25 kW
(20.000 kcal/h).
16
Pressione massima del circuito: 7 bar.
Temperatura massima: 60°C.
Produzione di Acqua Calda Sanitaria:
Pressione e portata minime per l'accensione:
0,2 bar e 3 I/min.
Modello
Categoria
Tipo di gas
Consumo (*)
Pressione (mbar)
alimentazione
Pressione (mbar)
negli ugelli
Diámetro (mm)
ugelli
(*) Consumo a 20 Th (m
Modalita di consegna
R-20/20FF, R-20/20FP e F-20/20T: La consegna
comprende due imballi:
1. Caldaia con mantello separato e imballata,
connettore elettrico, dima di carta e supporto
superiore con le viti e le rondelle di fissaggio.
2. Gruppo condotto di espulsione dei fumi.
NR-15/20, R-20/20P e R-20/20: La consegna
comprende un imballo:
1. Caldaia con mantello separato e imballata,
connettore elettrico, dima di carta e supporto
superiore con le viti e le rondelle di fissaggio.
(Su ordinazione si puo ricevere il supporto-dima
con i collegamenti idraulici, il supporto completo
e la dima per il collaudo idraulico).

Installazione e montaggio

Raccomandazioni
La caldaia deve essere installata su una parete
resistente con uno spessore mínimo di 6 cm ed
occorre utilizzare tasselli adeguati.
Non deve essere collocata sopra plani di cottura
o altre apparecchiature che disperdano vapori o
gas. Puo essere installata tra i mobili della cucina
ad una distanza minima di 1 cm, per l'eventuale
smontaggio dei pannelli laterali. L'installazione
deve essere effettuata da personale qualificato.
Rispettare la regolamentazione vigente in merito
a queste apparecchiature; impianti idraulici, del
= 110 W.
gas, elettrici (Bassa Tensione) sicurezze
= 120 W.
antincendi, condizioni del locali in cui sia previsto
il funzionamento, sezioni di ventilazione, eva-
cuazione dei gas della combustione, prescrizioni
particolari riguardo i locali pubblici, ecc.
La serigrafia del pannello di controllo e protetta
da un film trasparente: raccomandiamo di toglierlo.
Ubicazione e collegamento idraulico
Usare la dima di carta in dotazione per segnare
la distanza corretta tra il supporto superiore e i
collegamenti idraulici. Fissare il supporto
superiore. Prolungare i collegamenti idraulici
dell'impianto fino alla caldaia. Vedere fig. 1 e 2.
Effetuare la prova idraulica di tenuta impianto.
Togliere i tappi di plastica posti sui raccordi di
unione della caldaia.
Sollevarla. Posizionarla di fronte al fermi superiori
del supporto e collocarla nella posizione corretta.
Controllare che la caldaia sia in posizione
perfettamente verticale.
Stringere le connessioni idrauliche e del gas.
Identificazione delle valvole
Vedere figura 2.
15. Valvola di sicurezza (1/2").
16. Mandata Riscaldamento (3/4").
17. Uscita Acqua Calda Sanitaria (1/2").
18. Entrata gas (3/4").
19. Entrata acqua fredda sanitaria (3/4").
20. Ritorno Riscaldamento (3/4").
∆ t= 25°C, 13,3 I/min.
∆ t= 30°C, 11,1 I/min.
∆ t= 35°C, 9,5 I/min.
NR-15/20, R-20/20, R-20/20FF,
R-20/20 T, R-20/20 P y R-20/20 FP
II 2H 3+
Naturale
Butano
Propano
G20
G30
G31
2,75
(1)2,05
(1)2,02
20
28-30
37
9,4
26,3
34,3
1,30
0,75
0,75
3
(st)/h a 15°C y 1013 mbar) (1) kg/h
25. Riempimento circuito Riscaldamento.
26. Rubinetto svuotamento circuito Riscaldamento
Sistema di scarico fumi
NR-15/20, R-20/20P e R-20/20: Collegare la
caldaia alla canna fumaria per l'evacuazione dei
fumi; rispettare la normativa vigente. Per il
progetto del condotto occorre tenere presente
che il flusso di massa dei prodotti della
combustione e di 17,8 g/s, e che la loro
temperatura media e di 107°C.
E importante che la canna fumaria per l'eva-
cuazione dei gas combusti sia efficiente, per
evitare che gli stessi gas non abbiano
un'uscita adeguata o che invertano il loro
percorso; occorre evitare altresi che all'in-
terno della caldaia entri la condensa che puo
eventualmente formarsi nella canna fumaria.
R-20/20FF: Effettuare il montaggio del compo-
nenti forniti come da figura 3 (sistema standard).
Collegare il raccordo all'uscita della caldaia con
l'orientamento desiderato. Se questa non
coincide con qualcuno del fori di fissaggio, e
possibile perforare la flangia del raccordo.
Se e stato tagliato il condotto esterno, condotto
interno deve essere tagliato alla stessa
lunghezza. Praticare un foro di uscita di Ø 110
nel muro esterno e lasciare il tubo diritto con una
leggera inclinazione discendente verso l'esterno.
Importante: Le caldaie R-20/20FF, R-20/20FP
sono omologate CE per i seguenti tipi di scarico
fumi. Vedere figura 4 e 5:
C12: Condotto orizzontale con uscita all'estemo.
Lunghezza massima in linea retta 3 metri.
C32: Condotto verticale con uscita sul tetto. Vi
si puo collegare l'accessorio concentrico
uscita verticale. In questo caso, la
lunghezza massima consentita in linea
retta e di 8 metri.
C42: Condotto orizzontale collegato a un
condotto collettivo tipo 3 CE (Condotto
collettivo per caldaie Tiraggio forzato
camera stagna).
C82: Condotto doppio orizzontale. Entrata aria
dall'esterno e uscita dei fumi in un condotto
collettore singolo. Lunghezza massima
dall'estremita dell'entrata d'aria all'uscita
dei fumi: 10 metri.
In ogni caso, per ciascun raccordo di 90° che si
colloca, ridurre la lunghezza massima di 0,7 metri.
R-20/20T:
Effettuare il montaggio del kit fornito in dotazione.
Vedere fig. 5. Se la caldaia viene collegata a un
condotto di evacuazione, per la progettazione
dello stesso occorre tenere presente che la
poñrtata massica dei prodotti della combustione
e di 17,8 g/s e che la temperatura media dei fumi
e di 107°C.
Importante:
La lunghezza massima consentita in linea retta
e di 8 metri. Ciascun raccordo di 90° collocato
ridurra questa lunghezza di 0,5 metri.
Collegamento elettrico
Attaccato alla caldaia si trova un connettore
femmina come quello della figura 6. Per la
connessione elettrica, procedere come segue:
– Toglierlo dalla caldaia.
– Smontare il coperchio di protezione della
morsettiera.
– Collegare la fase al morsetto L1.
– Collegare la terra al morsetto
– Collegare il neutro al morsetto N.
Se l'impianto dispone di un termostato ambiente,
eliminare il ponte tra i morsetti T1 e S3, e negli
stessi collegare i cavi del termostato (sezione
minima = 1 mm
2
).
Se il termostato dispone di resistenza per
l'anticipo, collegarla al punto T2, Vedere figura 6.
Dopo aver effettuato i collegamenti, sistemare di
nuovo il connettote nella caldaia. Vedere figura 7.
.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis