Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Caratteristiche Principali; Modalità Di Fornitura; Installazione E Montaggio - Roca R-30/30 Installations-, Montage Und Betriebsanleitung Für Den Installateur

Wandgaskessel
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für R-30/30:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 13
I

Caratteristiche principali

Caldaie per Riscaldamento e produzione
istantanea di Acaua Calda Sanitaria.
R-30/30, R-30/30 P: Caldaie muali con camera
di combustione aperta verso l'ambiente.
L'aria per la combustione viene prelevata dal
locale nel quale é collocata la caldaia.
L'installazione in locati abitali è regolamentata da
rigide normative e leggi alle quali occorre
attenersi scrupolosamente:
R-30/30 F, R-30/30 FP: Caldaie murali con camera
di combustione stagna verso l'ambiente nel quale
é installata.
L'aria per la combustione viene prelevata
direttamente dall'esterno e i gas di scarico sono
espulsi tramite un apposito condotto, entrambi
sotto il controllo di un ventilatore.
Controllo elettronico di tutte le funzioni.
Quadro di controllo con display.
Accensione elettronica.
Sicurezza di fiamma con sonda ad ionizzazione.
Selezione della temperatura di entrambi i servizi
con precisione di un grado.
Informazione permanente.
Modulazione automatica della potenza in
entrambi i servizi.
Informazione codificata delle anomalie.
Protezione permanente antigelo su due livelli di
tempertura.
Sicurezza contro il blocco del circolatore.
Scambiatore di calore di tipo bitermico.
Caldaia smontabile interamente dal frontale.
Rubinetti di intercettazione tra impianti gas/acqua
e caldaia di serie.
Valvola by-pass automatico di serie.
Sicurezza contro la mancanza di pressione nel
circuito Riscaldamento.
Sicurezza contro il surriscaldamento del circuito
Riscaldamento.
Sicureza contro il debordamento dei gas
combusti in ambiente, (solo nei modelli con
camera di combustione aperta verso l'ambiente).
Pressostato di sicurezza sul funzionamento del
ventilatore (solo nelle versioni F con camera di
combustione stagna verso l'ambiente).
Caratteristiche teniche
Tipo di caldaia:
R-30/30, R-3/30 P
= B11BS
R-30/30 F, R-30/30 FP = C12, C32, C42e C82
Potenza elettrica assorbita:
R-30/30, R-3/30 P
= 120 W
R-30/30 F, R-30/30 FP = 200 W
Alimentazione elettrica: 230 V ~ 50 Hz monofase
Capacità del condensatore del circolatore: 3,5 µF
N° Ugelli: 19
Peso approssimativo:
R-30/30, R-3/30 P
= 44 Kg.
R-30/30 F, R-30/30 FP = 46 Kg.
Capacità vaso di espansione: 12 litri.
Precarica del vaso di espansione: 0,5 bar.
Taratura della valvola di sicurezza impianto: 3 bar.
Termostato ambiente (optional) a 220V.
Servizio Riscaldamento
Potenza termica utile:
R-30/30, R-30/30 P: Regolabile e modulante da
8000 kcal/h a 30000 kcal/h.
(9,30 kW a 31,39 kW).
R-30/30 F, R-30/30 FP: Regolabile e modulante
da 8000 kcal/h a 30000 kcal/h.
(9,30 kW a 31,39 kW).
Pressione massima del circuito: 3 bar.
Temperatura massima: 90 °C.
Normale pressione di funzionamento impianto:
1,5 bar.
Servizio Produzione Acqua Calda
Sanitaria
Potenza temica utile:
R-30/30, R-30/30 P: Modulante da 8000 kcal/h
a 30000 kcal/h. (9,30 kW a 31,39 kW).
R-30/30 F, R-30/30 FP: Modulante da 8000 kcal/h
a 30000 kcal/h. (9,30 kW a 31,39 kW).
Pressione massima del circuito: 7 bar.
Temperatura massima: 60 °C.
Produzione di Acqua Calda Sanitaria (litre/minuto)
∆t = 25
Modello
R-30/30, R-30/30P
18
R-30/30F, R-30/30FP
18
Pressione e portata minima per l'avviamento:
0,2 bar e 4,5 litri/minuto.
R-30/30, R-30/30 P,
Modelli
R-30/30F e R-30/30FP
Categoria
II 2H 3 +
Naturale
Butano
Tipo di gas
G20
G30
Consumo (1)
3,65
2,71 (2)
Pressione (mbar)
20
di alimentazione
Pressione (mbar)
9,8
22,6
agli ugelli
Diametro (mm)
Ø 1,25
Ø 0,76
degli ugelli
3
(1) Consumo alla massima potenza (m
(st)/h a 15°C e 1013 mbar)
(2) kg/h
Modalità di fornitura
R-30/30, R-30/30 P:
– Caldaia completa di mantello, connettore
elettrico, dima di carta per il posizionamento
degli attachi, filtro di gas e traversa di supporto
superiore con viti di fissaggio.
R-30/30 F, R-30/30 FP:
Caldaia completa di mantello, connettore
elettrico, dima di carta per il posizionamento
degli attacchi e traversa di supporto superiore
con viti di fissaggio.
– Kit scarico fumi.
(Su richiesta può essere fornita una dima di
sostegno completa di elemento per la
definizione degli attacchi, prova idraulica
impianto e kit tubi/rubinetto di connessione).

Installazione e montaggio

Raccomandazioni:
La caldaia deve essere installata su dia una parete
resistente al carico di spessore mínimo di 6 cm e
utilizzare idonei tasselli per le viti a corredo.
Non deve essere installata su mobili di cucina o altri
apparecchi di cottura che producono vapori e gas.
Può essere installata tra mobili di cucina, con
una spazio minimo di 1 cm tra le pareti per
facilitare lo smontaggio dei pannelli laterali.
L'installazione
deve
essere
esclusivamente da personale abilitato per legge.
Rispettare scrupolosamente le norme vigenti
in particolare quelle inerenti la sicurezza di
questi apparecchi quali: allacciamenti idraulici,
del gas ed elettrici (sotto tensione), contro gli
incendi, le sezioni di ventilazione, dello scarico
dei gas combusti, particolari prescirzioni degli
enti pubblici di zona, etc.
Prima dell'avviamento rimuovere il film
trasparente di protezione posto sul pannello di
comando e controllo.
Posizionamento e connessioni
idrauliche
Utilizzare la dima di carta per definire e tracciare
le corrette distanze tra la traversa di sostegno
superiore e le connessioni idrauliche.
Fissare la traversa di supporto e definire le
connessioni idrauliche nella misura idonea alla
collocazione della caldaia. (Fig. 1).
Effetuare la prova di tenuta impianto. Vedere
Smontare el mantello.
"Montaggio e smontaggio del mantello".
Rimuovere i tappi in plastica sugli attachi della
caldaia, collocarla sul sostegno e completare i
collegamenti di acqua e gas.
Identificazione dei rubinetti di
connessione
Vedere Fig. 2
15. Valvola di sicurezza (1/2").
∆t = 30
∆t = 35
16. Mandata riscaldamento (3/4").
15
12,86
17. Mandata Acqua Calda Santiaria (1/2").
18. Ingresso gas (3/4").
15
12,86
19. Entrata acqua fredda sanitaria (1/2").
20. Ritorno riscaldamento (3/4").
25. Rubinetto di carico impianto di Riscaldamento.
26. Rubinetto
riscaldamento.
Condotto di evacuazione dei fumi
Propano
G31
Caldaie tiraggio naturale camera aperta:
Collegare la caldaia al condotto di evacuazione
2,83 (2)
dei fumi nel pieno rispetto della normativa
vigente.
29
37
Il tratto del condotto deve essere realizzato
considerando che la quantità massima dei
28,9
prodotti della combustione é di 17,8 g/s e che la
loro temperatura é di 107 °C.
Ø 0,76
È importante installare un condotto di
scarico dei gas di combustione ben
correttamente dimensionato al fine di
evitare debordamenti in ambiente degli
stessi,
protezioni contro eventuali condense che
potrebbero rientrare in caldaia.
Caldaie tipo B11BS: Questa tipologia di caldaie
é corredata di un dispositivo di sicurezza contro
il debordamento dei fumi in ambiente.
In caso di scarsa efficienza del sitema di scarico
dei fumi l'intervento della sicurezza provocherá
l'interruzione della alimentazione del gas e sul
display comparirà il conseguente codice di
anomalia.
Vedere il paragrafo "Codici di anomalia" nelle
Istruzioni per l'Utente.
Caldaie tiraggio forzto camera stagna:
Effeturare il montaggio dei componenti del kit
(standard) orizzontale concentrico orientabile
come indicato in Fig. 3. Per sistemi di scarico
diversi consultare l'apposita monografia.
Nella versione indicata in Fig. 3, installare per
prima la curva sull'uscita della caldaia con
l'orientamento desiderato.
In caso di orientamenti diversi da quelli standard
(45° e 90°) possono essere raelizzati altri fori
di fissaggio sulla flangia della curva stessa.
Se il condotto fornito deve essere tagliato
provvedere alla riduzione della lunghezza sia
sul tubo esterno che su quello interno, nella
effettuata
stessa misura.
Il foro da practicare nel muro deve essere di
110 mm. In ogni caso, eventuali curve a 90°,
aggiuntive a quelle fornite nel kit, comportano
una riduzione delle distanze superabili pari a
0,7 mt.
Connessione elettrica
Posizionato sulla caldaia, parte posteriore
inferiore sinistra del quadro di controllo, si trova
in connettore esapolare Fig. 5.
Per il collegamento alla linea di alimentazione
elettrica e ai sirvizi ausiliari procedere como di
seguirto indicato:
– Rimouverlo dalla caldaia.
– Smontare il coperchio di protezione
morsettiera.
– Collegare la fase al morsetto L1.
– Collegare la terra al morsetto
– Collegare il neutro al morsetto N.
di
scarico
impianto
corredato
delle
necessarie
.
di
15

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

R-30/30 pR-30/30 fR-30/30 fp

Inhaltsverzeichnis