Collegamento dell'unità di controllo
PERICOLO!
Le tensioni generate dall'unità di controllo ed uti-
lizzate dalle pompe VacIon sono potenzialmente
letali. Per operare in sicurezza assicurarsi che il
collegamento di massa sia realizzato correttamen-
te.
Collegare l'unità di controllo alla pompa come se-
gue:
1. Collegare
la
dell'alimentatore sistemando la molletta di
massa sul passante della pompa prima di col-
legare il cavo di alta tensione. Con i cavi prov-
visti di filo di massa, collegare il filo di massa
ad una massa del sistema.
2. L'alimentatore si collega a massa attraverso il
suo cavo di alimentazione. Perciò, per assicu-
rare un circuito completamente collegato a
massa, la spina a tre poli del cavo di alimenta-
zione deve essere inserita in una presa con
collegamento di terra. Non utilizzare prese di
adattamento che non permettano la chiusura
del circuito di terra.
NOTE DI FUNZIONAMENTO
Le pompe VacIon funzionano ionizzando il gas me-
diante una scarica confinata magneticamente (cella
Penning). Una tensione di circa 3 kV viene applicata
all'anodo mentre i catodi sono mantenuti a massa.
Un campo magnetico assiale di circa 1200 gauss
impedisce che gli elettroni giungano direttamente
all'anodo. Un isolante schermato isola l'anodo dal
potenziale di terra. Nel funzionamento corretto della
pompa VacIon (con il magnete installato), la corren-
te assorbita è proporzionale alla pressione (vedere
la figura seguente).
Curva pressione-corrente
pompa
alla
massa
Dopo che il sistema ha raggiunto una pressione
-2
inferiore ai 10
Torr, si può avviare la pompa
semplicemente accendendo l'unità di controllo.
L'avvio della pompa viene indicato dalla presenza
di un assorbimento di corrente da parte dell'unità
di controllo.
Prima di scollegare il cavo dell'alimentatore atten-
dere sempre almeno 30 secondi dallo spegnimen-
to dell'alta tensione in modo da permettere che il
condensatore dell'alimentatore si scarichi adegua-
tamente.
Operazione di "bakeout"
Quando una pompa VacIon non raggiunge la
pressione base desiderata e non ci sono perdite, è
necessario eseguire un "bakeout" del sistema per
eliminare il vapore acqueo. Questa operazione
viene eseguita riscaldando la pompa e tutti gli e-
lementi del sistema.
1. Riscaldare il corpo pompa ed il sistema per
mezzo di un forno o elementi riscaldanti ad una
temperatura tra 150 e 250 °C (250 °C è la
massima temperatura sopportata da molti cavi
di alta tensione). Questa temperatura è abba-
stanza elevata in modo da "degassare" le su-
perfici della pompa dal vapore acqueo senza
danneggiare il magnete ed il connettore
dell'alta tensione. Occorre fare attenzione che
gli altri componenti del sistema sopportino la
temperatura di riscaldamento. Il riscaldamento
deve essere il più possibile uniforme su tutte le
superfici per evitare che il vapore si ricondensi
sulle parti più fredde impedendo così il rag-
giungimento di valori elevati di vuoto.
2. Lasciare accesa l'unità di controllo e controllare
che la pressione non superi il valore di 5x10
Torr (mbar). Nel caso in cui si superi il suddetto
valore, occorre spegnere il riscaldatore e riac-
cenderlo quando si è ripristinata la bassa pres-
sione. Per controllare i riscaldatori ed i valori di
pressione in modo automatico durante il riscal-
damento, occorre utilizzare un relè sensibile al-
la pressione.
3. Riscaldare la pompa VacIon per almeno 8 ore.
Periodi più lunghi di riscaldamento sono ne-
cessari quando la pompa deve essere usata
con carichi di gas pesanti, o quando si deside-
rano valori di vuoto ultra alti (10
inferiori.
4. A mano a mano che la pompa ed il sistema ri-
tornano alla temperatura ambiente, si deve os-
servare un abbassamento della pressione.
2
ISTRUZIONI PER L'USO
NOTA
-9
Torr [mbar]) o
87-400-085-01(D)
-5