Herunterladen Diese Seite drucken

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 7
protezioni, per evitare una caduta fino a terra.
. Per la discesa in doppia o con calata regolata dal
basso, verificare che la lunghezza della corda sia
sufficiente. Per precauzione fare un nodo di sicu-
rezza in fondo alla corda.
. Le diverse componenti di un sistema di assicura-
zione (imbracatura, moschettoni, fettucce, punti di
ancoraggio, apparecchi di assicurazione, discenso-
ri, ecc.) devono essere conformi alle norme UIAA
o alle norme EN. Con le corde di piccolo diametro,
scegliere un apparecchio di assicurazione adatto.
. Nel caso di utilizzo con un dispositivo meccanico,
assicurarsi che il diametro della corda e le altre sue
caratteristiche siano adatte a questo dispositivo.
Attenzione : quando la corda è nuova, l' e fficacia dei
dispositivi di frenaggio e di assicurazione è note-
volmente ridotta.
Per legarsi si raccomanda un nodo a otto
Fig.4
inseguito, ben stretto.
. Non legarsi mai alla corda con un moschettone se
esiste il rischio di caduta.
Per unire due corde per effettuare una dop-
Fig.5
pia utilizzare sempre un nodo inglese doppio o un
nodo fettuccia inseguito, o un nudo a otto.
PRECAUZIONI
Prima di iniziare ad utilizzarla, srotolare ob-
Fig.2
bligatoriamente la corda secondo le indicazioni per
evitare gli attorcigliamenti.
La corda deve essere protetta da spigoli ta-
Fig.6
glienti, dalla caduta di pietre, da piccozze e ram-
poni che possono tranciare fibre interne o esterne
della corda.
Attenzione : Il test "UIAA Sharp Edge Resistance"
non garantisce assolutamente che la corda possa
sopportare una caduta su uno spigolo di roccia
tagliente o abrasivo.
L'accavallamento di 2 corde nei moschettoni
Fig.7
e nelle maglie rapide provoca la bruciatura della
corda che può arrivare anche a rompersi.
La discesa in doppia e la calata regolata dal
Fig.8
basso devono essere effettuate su moschettoni o
maglie rapide
- Non su anelli di fettuccia
- Non su rami di alberi
- Non direttamente nei fori di chiodi o placchette
. Evitare le discese troppo rapide in corda doppia o
in recupero che possono bruciare la corda e acce-
lerare l'usura della calza. La temperatura di fusione
del poliammide è di 215°C. Tale temperatura può
essere raggiunta nel caso di discese troppo veloci.
. Verificare l'assenza di sbavature sui moschettoni
e sui discensori.
. Non invertire la posizione dei moschettoni nei
rinvii. Destinare sempre gli stessi moschettoni per
far passare la corda ed altri solo per agganciare le
placchette, dato che queste possono causare sbava-
ture sui moschettoni che fanno rovinare la corda.
. Sotto l' e ffetto dell'umidità o del gelo, la corda di-
venta molto più sensibile e perde parte della sua
resistenza : aumentare le precauzioni.
. La temperatura di utilizzo o di conservazione non
deve mai superare 80°C.
. Prima e durante l'utilizzo si devono considerare le
possibilità di soccorso in caso di difficoltà.

MANUTENZIONE

. La corda non deve essere posta a contatto con
agenti chimici, soprattutto acidi che possono di-
struggere le fibre senza che ciò risulti visibile.
Evitare l'inutile esposizione ai raggi UV.
Fig.9
Conservare la corda all' o mbra, al riparo da umidità
e fonti di calore.
. Utilizzare preferibilmente un sacco porta corda
per il trasporto e l'utilizzo alla base delle vie e per
proteggere la corda dallo sporco e limitarne l'attor-
cigliamento.
Se la corda è sporca, lavarla in acqua fredda,
Fig.10
eventualmente con un detersivo per capi delicati,
strofinandola con una spazzola sintetica. Disinfe-
zione soltanto con sostanze che non abbiano nes-
sun influsso sui materiali sintetici.
. Quando la corda si bagna, per l'uso o per il lavag-
gio, lasciarla asciugare all' o mbra, lontano da fonti
di calore.
Prima e dopo ogni utilizzo la corda deve
Fig.11
essere ispezionata a vista e a mano per tutta la
lunghezza.
. Questo prodotto deve essere ispezionato da una
persona competente almeno una volta all'anno e
più frequentemente secondo le condizioni d'uso.
. La corda è un equipaggiamento personale e può
subire danni gravi e invisibili durante l'utilizzo sen-
za la vostra presenza.
. Se una corda è tagliata in più pezzi, riportare ad
ogni estremità le marcature capocorda.
DURATA
. Durata = durata di stoccaggio prima del primo
utilizzo + durata di utilizzo.
. La durata dipende dalla frequenza e dal modo di
utilizzo.
. Le sollecitazioni meccaniche, gli sfregamenti, i
raggi UV e l'umidità a poco a poco degradano le
proprietà della corda.
. Da notare che con l'uso la corda si ingrossa, accor-
ciandosi fino al 10 %.
. Durata di stoccaggio : in buone condizioni di stoc-
caggio, questo prodotto può essere conservato per 5
anni prima del primo utilizzo senza compromettere
la sua futura durata di utilizzo.
. Durata d'utilizzo:
La durata di utilizzo potenziale di questo prodotto
è di 10 anni
Attenzione: è una durata di utilizzo potenziale.
Una corda può subire danni irrimediabili al suo pri-
mo utilizzo. Il controllo determinerà se il prodotto
deve essere eliminato al più presto. È fondamentale
conservare appropriatamente la corda nel corso del
suo utilizzo. Il tempo di utilizzo non deve mai supe-
rare 10 anni. La durata (stoccaggio prima di utilizzo
+ durata di utilizzo) è limitata a 15 anni.
La corda deve essere subito scartata se :
Fig.12
- ha subito una forte caduta,di fattore prossimo a 2
- durante il controllo l'anima sembra danneggiata
- la calza appare rovinata
- è stata a contatto con prodotti chimici pericolosi
- se esiste un dubbio sulla sua sicurezza
AVVERTENZE
. I pochi casi di utilizzo improprio presentati in
queste istruzioni non sono gli unici possibili. Ci
sono numerosissimi utilizzi impropri che non è
possibile elencare.
. Questo prodotto è destinato esclusivamente all'ar-
rampicata e all'alpinismo.
. L'arrampicata e l'alpinismo sono attività perico-
lose.
. Per l'utilizzo di questo prodotto sono richieste
la conoscenza delle tecniche e una competenza
specifica.
. Questo prodotto deve essere utilizzato solo da
persone competenti e addestrate, oppure l'utilizza-
tore deve essere posto sotto il controllo diretto di
una persona competente e addestrata.
. Ogni infrazione a queste regole aumenta il rischio
di ferimento o morte.
. L'utilizzo di materiale "d' o ccasione" è vivamente
sconsigliato.
. Solo voi siete responsabili delle vostre proprie
azioni e decisioni.
SIGNIFICATO DELLE MARCATURE
CE : Conformità al regolamento Europeo
(2016/425) sui dispositivi di protezione individuale
0120 : Numero dell´ente che interviene nel con-
trollo della produzione SGS 217-221 London
Road - Camberley - Surrey - GU15 3EY - United
Kingdom
0598 : Numero dell´ente che interviene nel con-
trollo della produzione SGS FIMKO Oy P.O. Box
30 (Sarkiniementie 3) 00211 HELSINKI, Finland
N. di lotto : le ultime 2 cifre indicano l'anno di
fabbricazione
: Corda intera
1
: Mezza corda
1/2
: Corda gemella
0 0
MM/YY : mese e anno di fabbricazione
EN 892 - 2016 : Norma di riferimento
Organismo notificato che interviene per l'esame
UE del tipo: APAVE SUDEUROPE SAS., CS60193 -
13322 MARSEILLE Cedex 16 - France, no 0082
GARANZIA BEAL
Questo prodotto ha una garanzia di 3 anni contro
ogni difetto di materiale o di fabbricazione. Sono

Werbung

loading

Verwandte Produkte für Beal Dynamic