Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Air Liquide SP20 Bedienungsanleitung Seite 2

Surgical suction pump
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
Aspiratore Chirurgico Air Liquide Medical Systems
modello: SP20 - SP30 - SP40 - SP20 12V - SP30 12V
L'Aspiratore Chirurgico Air Liquide Medical Systems è stato progettato per piccoli interventi di
aspirazione chirurgica, per la cura domiciliare dei pazienti tracheostomizzati e per l'uso faringeo.
La serie di Aspiratori Chirurgici Air Liquide Medical Systems non è adatta per Drenaggio Toracico.
CARATTERISTICHE GENERALI
L'aspiratore è facile da usare e pulire, ha un design ergonomico e compatto che permette di accedere
alle funzioni principali ed ai comandi, sempre ben visibili, la pompa è esente da lubrificazione e non
necessita di alcuna manutenzione. La manopola di regolazione del vuoto permette la variazione dei
valori secondo la necessità del paziente.
Sono disponibili vari modelli in base alla potenza di aspirazione e alla portata di aria aspirata abbinati a
vasi di raccolta di capienza diversa.
Ogni Aspiratore Chirurgico è dotato di un vaso di raccolta liquidi aspirati, di tubi per il collegamento
all'apparecchio e di una valvola di sicurezza supplementare per proteggere il sistema da eventuali
tracimazioni di liquidi che potrebbero avvenire sul vaso di raccolta primario.
L'Aspiratore Chirurgico è costruito secondo le norme ISO 10079-1 ed è tenuto sotto sorveglianza
dall'ente certificatore IMQ in quanto trattasi di Dispositivo Medico di classe IIB secondo quanto
indicato dalla Direttiva Europea 93/42 CEE sui dispositivi medici, recepita in Italia dal D.L. 46/97 e
successivi aggiornamenti.
Prodotto conforme sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature
elettriche ed elettroniche (Direttiva Europea 2011/65/UE).
Prima di iniziare ad utilizzare l'apparecchio verificare l'integrità del prodotto all'interno della confezione,
se ha subito danni durante il trasporto siete pregati di avvisare il Vostro rivenditore.
Leggere attentamente le informazioni riportate in questo libretto istruzioni prima di utilizzare l'Aspiratore
Chirurgico. Non sono ammesse altre procedure d'uso se non quelle indicate da questo manuale.
Procedure diverse possono ridurre il livello di sicurezza dell'apparecchio.
Qualsiasi modifica al dispositivo può essere eseguita unicamente se approvata da Air Liquide Medical
Systems S.r.l. ed in accordo alle procedure fornite.
CONDIZIONI AMBIENTALI DI UTILIZZO
Temperatura ambiente:
da 5°C a +40°C
Umidità relativa:
da 15% a 93%
Pressione atmosferica:
da 700 a 1060 hPa
Tipo di funzionamento:
continuo
ISTRUZIONI D'USO
La confezione dell'aspiratore chirurgico contiene:
• Unità aspirante completa di cavo di alimentazione
• Vaso di raccolta liquidi
• Valvola supplementare di sicurezza
• Tubi di collegamento
• Raccordo di riduzione dalla *cannula al tubo di collegamento aspirazione vaso
• Libretto istruzioni
N.B: La cannula di aspirazione che entra nel corpo umano non è in dotazione. Deve essere acquistata
separatamente. Verificare che sulla confezione sia indicata la conformità alla norma ISO 10993-10 sulla
biocompatibilità dei materiali.
UNITA' ASPIRANTE
(fig.1, fig.2)
Costruita con materiale ignifugo l'unità aspirante contiene la pompa del vuoto. La strumentazione
disponibile è così distribuita:
Su un lato dell'unità si trovano:
1.
Manopola di regolazione vuoto
2.
Vacuometro con scala espressa in kPa
3.
Interruttore principale, se l'apparecchio non è in uso
l'interruttore deve sempre trovarsi in posizione "O" "spento"
4.
Presa di alimentazione elettrica o uscita cavo di alimentazione
Mentre sul pannello posto in basso sul lato posteriore si trovano :
5.
la presa di aspirazione
6.
l'asta porta vaso per i vasi da 1000 cc e 500 cc
6a
l'asta porta vaso per i vasi da 3500cc
6b
il cestello porta vaso per i vasi monouso
7.
la valvola supplementare di sicurezza
Sotto la base dell'apparecchio c'è la targa dati tecnici. Prima di accendere l'apparecchio è necessario
verificare che la tensione indicata sulla targa corrisponda con quella di rete, utilizzare l'apparecchio solo
con impianti elettrici a norme.
PULIZIA DELL'APPARECCHIO
Togliere sempre la presa di corrente prima di eseguire questa operazione e accertarsi che l'interruttore
si trovi in posizione O "spento".
L'unità aspirante può essere pulita utilizzando un panno morbido e detergenti non abrasivi, mentre la
disinfezione può essere effettuata con l'uso di disinfettanti a freddo, leggere attentamente le avvertenze
contenute nella confezione della soluzione sterilizzatrice che potrebbe essere incompatibile con il
materiale (ABS ignifugo) con cui è costruito l'apparecchio.
E' bene effettuare la pulizia dell'apparecchio prima e dopo utilizzo.
Attenzione non immergere l'apparecchio e non versarvi direttamente sopra dell' acqua o altra soluzione.
SOSTITUZIONE DEL FILTRO (fig.3)
Togliere sempre la presa di corrente prima di eseguire questa operazione e accertarsi che l'interruttore
si trovi in posizione O "spento". Il filtro posto sotto l'apparecchio ha come unico scopo quello di evitare
che particelle solide aspirate possano andare in atmosfera libera. Si consiglia di sostituire il filtro ogni 2
anni o quando viene fatta una manutenzione straordinaria da parte di un centro autorizzato.
In caso di variazioni delle prestazioni dell'apparecchio è consigliabile verificare se il filtro è sporco.
Il filtro non deve essere lavato ma soffiato con aria in pressione.
Nel caso il filtro si bagnasse è necessario sostituirlo.
Per la sostituzione è sufficiente togliere il tappo porta filtro togliere il filtro, inserirne uno nuovo ed
esercitare una pressione sul tappo per richiudere il filtro nella propria sede.
SOSTITUZIONE DEL FUSIBILE (fig.4)
Togliere sempre la presa di corrente prima di eseguire questa operazione e accertarsi che l'interruttore
2
• ITALIANO • ITALIANO • ITALIANO • ITALIANO • ITALIANO • ITALIANO • ITALIANO • ITALIANO • ITALIANO • I
si trovi in posizione O "spento".
Il fusibile va sostituito nel caso in cui si sia verificata una scarica elettrica verso l'apparecchio e il fusibile
intervenendo come organo di sicurezza si sia bruciato.
La sostituzione deve essere eseguita con attenzione per evitare rischi di pericolo. Il fusibile può trovarsi
vicino alla presa di alimentazione o sotto l'apparecchio, utilizzare un utensile, non in dotazione, ed
esercitare una leggera pressione verso l'esterno per togliere il cassetto porta fusibile.
Sostituire il fusibile danneggiato con uno nuovo facendo attenzione che i valori indicati sul fusibile nuovo
siano uguali a quelli riportati sulla targa dati tecnici. Reinserire il cassetto esercitando una pressione.
VASO RACCOLTA LIQUIDI
In base alla versione acquistata il contenitore per liquidi aspirati può avere capacità diverse; sono
disponibili a seconda dei modelli vasi da 500 cc, 1000 cc e 3500 cc e kit monouso.
I contenitori sono stati progettati e costruiti per applicazioni di "Alto flusso" e "Alto vuoto"
( high flow / high vacuum ). Riferimento di classificazione EN ISO 10079-1.
Realizzati in materiale plastico sono sterilizzabili a freddo e a caldo, dispongono di un galleggiante per
il troppo pieno e di connettori che consentono il collegamento del contenitore di raccolta con la linea
di aspirazione e con il paziente.
Sul coperchio ci sono due attacchi per tubi identificati dalle scritte "TO UNIT" e "TO PATIENT", queste
scritte indicano dove collegare i tubi.
L'unità di misura del vaso è espressa in ml ( millilitri ). Valore massimo di vuoto applicabile -95 kPa.
La scala di lettura per i vasi da 500 cc e da 1000 cc è divisa ad intervalli di 125 ml, per il vaso da 3500
cc l' intervallo è di 250 ml.
Per le condizioni ambientali di conservazione dei vasi di raccolta: "Vedi avvertenze"
N.B: Nel caso in cui il contenitore da Voi scelto è il tipo monouso "MONOKIT" le relative istruzioni d'uso
da seguire per una buona manutenzione e il suo utilizzo sono allegate stesso.
Non sono presenti in questo manuale.
MANUTENZIONE (fig.5)
I contenitori di raccolta per liquidi aspirati sono costruiti in policarbonato il quale assicura un lungo
periodo di esercizio senza richiedere una particolare attività di manutenzione.
Tuttavia quando le verifiche periodiche effettuate da parte dell'utilizzatore richiedono un intervento
di riparazione questo deve essere fatto solo da personale autorizzato ed in accordo con le seguenti
istruzioni:
Ripulire regolarmente ed accuratamente il contenitore e sue parti.
Sostituire le eventuali parti danneggiate o difettose impiegando esclusivamente ricambi originali.
Assicurarsi prima di un nuovo impiego del vaso che sia assemblato in ogni sua parte. La mancanza di
alcuni componenti può compromettere le prestazioni e la sicurezza del prodotto.
Il vaso è composto da:
1)
Contenitore graduato
2)
Coperchio vaso
3)
Porta galleggiante
4)
Galleggiante
5)
Guarnizione di tenuta valvola
6)
Guarnizione coperchio
Inserire il galleggiante (4) completo della sua valvola (5) nel porta galleggiante (3) ed inserire il tutto nel
coperchio (2). Verificare ruotando il coperchio di 180° che il galleggiante (4 e 5) si muova liberamente,
se si bloccasse allargare leggermente con le dita il porta galleggiante (3). Posizionare la guarnizione (6)
all'interno della sua sede nel coperchio (2) ed avvitare il tutto sul contenitore graduato (1).
Questo sistema consente di bloccare il liquido aspirato in eccesso, evitando che questo possa entrare
nella pompa di aspirazione; è buona norma svuotare il vaso prima che il liquido raggiunga il galleggiante.
PULIZIA E DISINFEZIONE
Prima di un nuovo impiego del contenitore di raccolta occorre provvedere alla pulizia e sterilizzazione
in accordo alle modalità di seguito descritte:
Separare le componenti fondamentali del contenitore quali il vaso graduato, il coperchio, il galleggiante
le guarnizioni.
Lavare a fondo tutte le superfici del dispositivo impiegando acqua calda a temperatura non superiore
a 60°C.
Asciugare accuratamente le componenti utilizzando un panno morbido non abrasivo.
Inserire le parti in autoclave ed effettuare un ciclo di sterilizzazione con vapore a temperatura di 121°C
per almeno 15 minuti avendo cura di posizionare capovolto il vaso graduato (con il fondo verso l'alto ).
Dopo la sterilizzazione ed il raffreddamento alla temperatura ambiente dei componenti verificare che
questi ultimi non risultino danneggiati; riassemblare quindi il contenitore per liquidi aspirati seguendo le
operazioni inverse allo smontaggio.Il dispositivo è ora pronto per un nuovo impiego.
Per la pulizia non devono essere usati solventi o prodotti abrasivi: danneggerebbero irrimediabilmente
i componenti in materiale plastico del dispositivo.
Non utilizzare prodotti infiammabili
Durante l'operazione di sterilizzazione in autoclave non sovrapporre pesi sugli oggetti
La resistenza meccanica del prodotto viene garantita fino a 20 cicli di pulizia e sterilizzazione alle
condizioni specificate dalle norme ISO 10079-1.
Oltre questi limiti possono manifestarsi decadimenti delle caratteristiche fisico - meccaniche dei
materiali plastici e pertanto si consiglia la sostituzione del vaso completo.
Verificare il dispositivo ogni sei mesi o in conformità a procedure ospedaliere onde garantire una
adeguata funzionalità ed una perfetta efficienza del contenitore di raccolta per liquidi aspirati.
VALVOLA SUPPLEMENTARE DI SICUREZZA (fig.6)
La valvola supplementare di sicurezza è un dispositivo in grado di intervenire in caso di primo guasto
del galleggiante del vaso di raccolta per evitare che il liquido aspirato entri nella pompa di aspirazione
danneggiandola irrimediabilmente. La valvola di sicurezza deve essere avvitata al raccordo filettato
e bloccata mediante la sua manopola prima del utilizzo. Se la valvola supplementare di sicurezza è
intervenuta significa che il galleggiante del vaso di raccolta non ha funzionato.
Ogni volta che la valvola supplementare interviene bisogna smontarla in tutte le sue parti e pulirla.
Prima di proseguire nel montaggio della valvola di sicurezza accertarsi che il problema del galleggiante
vaso sia risolto.
La valvola è composta da:
1)
Corpo valvola
2)
Porta galleggiante
3)
Galleggiante
4)
Guarnizione di tenuta valvola
5)
Guarnizione tenuta coperchio valvola
6)
Coperchio valvola
7)
Guarnizione di tenuta tra il raccordo filettato e valvola supplementare di sicurezza

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Verwandte Produkte für Air Liquide SP20

Diese Anleitung auch für:

Sp30Sp40Sp20 12vSp30 12v

Inhaltsverzeichnis