Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Batavus C4 Betriebsanleitung Seite 46

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
training al giusto livello di sforzo, e la misura
migliore, per tale sforzo, è il ritmo del tuo stesso
cuore.
Per prima cosa, quindi, devi sapere qual'è il livello
massimo di battiti cardiaci, ovverossia il livello,
oltre il quale le pulsazioni non aumentano, pur
aggiungendo sforzi. Il misuratore C4 calcola
il livello di impulsi massimo approssimativo
utilizzando la seguente formula:
Naturalmente, il valore massimo effettivo varia
da persona a persona. Il numero massimo di
pulsazioni cardiache diminuisce, in media, di un
punto ogni anno. Se appartieni ad uno gruppo
a rischio, chiedi a un medico di misurare il tuo
livello massimo di pulsazioni cardiache.
Abbiamo definito tre differenti aree di pulsazioni,
per aiutarti a stabilire il tuo livello di training.
PRINCIPIANTI
Questo livello è indicato anche per i weight-
watchers, per i convalescenti e per coloro
che non hanno fatto allenamento per lungo
tempo. Si raccomandano tre periodi di training
ininterrotto alla settimana, ognuno della durata di
almeno mezz'ora. Un esercizio regolare migliora
notevolmente la performance respiratoria e
circolatoria del principiante, tanto da farti sentire
presto molto più in forma.
60-70 % del massimo di pulsazioni
TRAINER
Questo livello è perfetto per chi voglia migliorare il
proprio fitness e mantenerlo in ottime condizioni.
Uno sforzo ragionevole e bilanciato migliora
notevolmente le funzioni cardiovascolari e
respiratorie; il training deve durare per almeno 30
minuti e deve essere fatto come minimo tre volte
alla settimana. Per migliorare ulteriormente la tua
condizione fisica, puoi aumentare la frequenza o
l'intensità dello sforzo, ma non entrambi allo stesso
tempo!
TRAINER ATTIVO
pulsazioni
Le esercitazioni a questo livello vanno bene solo
per coloro che hanno raggiunto una forma quasi
perfetta e devono essere precedute da lunghi
periodi di allenamenti "endurance".
La misurazione delle pulsazioni può avvenire in
3 modi:
con i sensori delle pulsazioni posti sulle
A)
impugnature
con una clip auricolare collegata via cavo
B)
46
220 - L'ETÀ
50-60 % del massimo di pulsazioni
70-80 % del massimo di
(disponibile come accessorio opzionale)
con una fascia toracica (senza fili,
C)
telemetricamente), opzionale. La fascia toracica
e l'adattatore ricevitore sono in vendita come
accessori.
Non utilizzare più sistemi contemporaneamente.
MISURAZIONE DELLE PULSAZIONI CON
SENSORI NEL MANUBRIO
C4 misura le pulsazioni con i sensori posizionati
sui supporti per le mani, che consentono di
calcolare le pulsazioni ogni volta che l'utente tocca
contemporaneamente entrambi i sensori. Per una
misura delle pulsazioni affidabile, la pelle deve
essere continuamente a contatto con i sensori
e leggermente umida. Una pelle troppo secca o
troppo umida Prorometterà la misura mediante
Hand Pulse. Anche l'utilizzo attivo dei muscoli
della parte superiore del corpo durante l'esercizio
potrebbe interferire con la misura mediante
Hand Pulse: i muscoli attivi trasmettono segnali
elettronici simili a quelli del muscolo cardiaco.
Pertanto, si consiglia di tenere le braccia rilassate
durante la misura delle pulsazioni
MISURAZIONE CON UN SENSORE
AURICOLARE
Inserire lo spinotto del cavo delle pulsazioni del
1.
pannello.
Applicare il sensore al lobo dell'orecchio.
2.
Se il sensore non misura immediatamente, o se
il lobo è freddo pizzicare il lobo con le dita per
aumentare la circolazione. Differenze fisiologiche
tra le persone, come scarsa circolazione del lobo o
cartilagini dovute al buchi per orecchini, possono
causare disturbi nella misurazione. In questo caso
applicare il sensore all'orecchio o all'ultima falange
del dito mignolo. Anche indeggiamenti del cavo
possono disturbare la misurazione. A volte anche
una sorgente di luce molto forte nelle vicinanze
può disturbare la misurazione. In questo caso
girare il senso sel sensore. Ricordarsi di pulire ogni
tanto il sensore con uno straccio morbido.
MISURAZIONE DELLA FREQUENZA
CARDIACA CON LA CINTURA
La misurazione telemetrica è la più affidabile,
gli elettrodi rilevano e trasmettono le pulsazioni
dal cuore al pannello per mezzo di un campo
elettromagnetico.
Coloro i quali sono portatori di
ATTENZIONE!
pacemaker devono consultare il proprio medico,
che indicherà o meno la possibilità di utilizzare
l'attrezzo con questo tipo di cardiofrequenzimetro.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis