Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

KERR Demi L.E.D Curing Light Handbuch Seite 22

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 17
FUNZIONAMENTO
CARICABATTERIE/BATTERIE
Il pacco batterie contiene celle agli ioni di litio. Un nuovo pacco batterie va caricato per
16 ore prima del suo primo utilizzo.
COLLEGARE L'ADATTATORE ALL'ALIMENTATORE
L'alimentatore è un'unità ad ingresso universale che accetta valori nominali di 100 V
– 0 V CA. Nota: Per alimentare il caricabatterie Demi devono essere utilizzati solo
alimentatori forniti da Kerr (numero di catalogo 91656) (Fig. 1).
I.
Selezionare l'adattatore corretto. Le relative applicazioni sono le seguenti (Fig. 2):
·
10 V USA – Tipo A (1.)
·
Europa – Tipo C (.)
·
Regno Unito – Tipo G (.)
·
Australia – Tipo I (.)
II.
Ciascun adattatore contiene  linguette (5.) che scivolano nei fermi
sull'alimentatore. Ciascun adattatore ha anche uno slot (6.) in cui si inserisce il
dispositivo di blocco di fermo sull'alimentatore (Fig. 3).
III. Con lo slot (6.) orientato verso l'alimentatore, collocare l'adattatore
sull'alimentatore in modo tale che le linguette sull'adattatore siano allineate con
gli slot rispettivi sull'alimentatore (Fig. 3).
IV. Premendo verso il basso su entrambe le estremità dell'adattatore, fare scivolare
l'adattatore nell'alimentatore fino a quando si ascolta uno scatto e l'adattatore
è bloccato in posizione. Nota: premendo verso il basso sull'adattatore durante
l'installazione si garantisce che tutte le linguette siano tenute dai fermi
sull'alimentatore. Se l'adattatore appare allentato, rimuovere l'adattatore (come
discusso in precedenza) e reinstallare. (Fig. 4)
V.
La Fig. 5 mostra l'adattatore bloccato in posizione sull'alimentatore.
VI. Per rimuovere l'adattatore dall'alimentatore, premere sul pulsante di fermo
del dispositivo di blocco (7.), fare scivolare l'adattatore allontanandolo
dall'alimentatore e rimuovere l'adattatore (Fig. 5).
VII. Conservare gli adattatori non utilizzati per un utilizzo futuro.
INSTALLAZIONE DELLA BATTERIA SULLA BACCHETTA
I.
La batteria si inserisce nella bacchetta in un solo orientamento. Se si hanno
difficoltà ad inserire la batteria nella bacchetta, non forzarla.
II.
Orientare la batteria in modo tale che l'area piatta larga [Fig. 6 (1.)] sia rivolta
verso il lato della bacchetta che contiene gli interruttori.
III. Fare scivolare la batteria e la bacchetta insieme fino a quando si ascolta uno
scatto e la batteria è bloccata in posizione.
IV. Per rimuovere la batteria, premere le dentellature testurizzate [Fig. 6 (.)] su
entrambi i lati della batteria e fare scivolare la batteria fino a liberarla.
CARICAMENTO DELLA BATTERIA (IES)
I.
Inserire l'alimentatore nella base del caricabatterie. La presa si trova sul retro
della base del caricabatterie. [Fig. 7 (1.)]
II.
Collegare l'alimentatore ad una presa elettrica.
III. Inserire la batteria e/o l'unità di polimerizzazione con la batteria nelle aperture
del caricabatterie come mostrato.
a.
Il caricabatterie può caricare qualsiasi combinazione di due batterie o
bacchette diverse (in stati di carica diversi) contemporaneamente.
b.
Gli anelli illuminati [Fig. 7 (.)] che circondano le aperture nella base del
caricabatterie indicano lo stato di carica di ciascuna batteria, come segue:
·
Luce verde–la batteria è carica
·
Luce gialla–la batteria è in carica
·
Luce gialla lampeggiante (con la batteria o l'asta nel caricabatterie)
– indica una condizione di guasto. La preghiamo di chiamare
l'Assistenza Clienti.
Nota: se la batteria è ad una temperatura inferiore a quella ambiente, lasciare che la
batteria raggiunga la temperatura ambiente e riprovare; in alternativa, sostituire la batteria.
Vita utile del pacco batterie: 00 cicli completi di carica/ricarica. Uscita: ,7 Volt
nominali alla capacità di ,1 Ah
SMALTIMENTO DELLE BATTERIE: Il pacco batterie contiene una batteria agli ioni di litio.
Riciclare o smaltire le batterie in osservanza delle disposizioni nazionali, regionali e locali.
TEMPO DI POLIMERIZZAZIONE CONSIGLIATO
Il Demi è un'unità di polimerizzazione a elevata emissione. I test Kerr indicano i
seguenti tempi di polimerizzazione consigliati:
Materiale
Gradazioni universali composite A e più chiare (profondità di  mm) ........... 5 secondi
Gradazioni universali composite A,5 e più scure ......................................... 10 secondi
Bonding, cementi universali per l'unione della resina e cementi
automordenzanti autoadesivi, Maxcem™....................................................... 5 secondi
Nota: si consiglia vivamente di sottoporre a test la capacità di polimerizzazione utilizzando
un disco per prova di indurimento per garantire una polimerizzazione completa.
MANIPOLO: Il Demi è progettato per essere utilizzato tutto il giorno senza
cambiare la batteria. Una batteria completamente carica consente di effettuare 500
polimerizzazioni da cinque secondi.
Il Demi è un fotopolimerizzatore di tipo a bacchetta utilizzata per la polimerizzazione
di materiale odontoiatrico fotopolimerizzato ed è alimentato da un pacco batterie
ricaricabile agli ioni di litio.
Nota: quando è nuovo, il pacco batterie deve essere caricato prima di utilizzare il
fotopolimerizzatore Demi. L'unità impiega la tecnologia proprietaria, in attesa di
brevetto, denominata PLS (Periodic Level Shifting, Spostamento periodico di livello). Il
PLS è un'iterazione ciclica periodica dell' e missione da un livello base predeterminato
a un livello superiore per un breve periodo di tempo. La tecnologia PLS provoca una
polimerizzazione più veloce e profonda senza surriscaldamento.
PARTI E CONTROLLI DEMI
I seguenti componenti sono utilizzati dall' o peratore durante il processo di
polimerizzazione (Fig. 8):
I.
LED della modalità di polimerizzazione (1.) Esistono tre LED che
rappresentano le tre modalità di polimerizzazione; da sinistra a destra sono: cicli
di 5 secondi, 10 secondi e 0 secondi.
II.
Interruttore di selezione della modalità (2.) La pressione di questo
interruttore fa passare l'unità dall'una all'altra delle tre modalità di
polimerizzazione. Se l'unità è in modalità "sospensione", la pressione di questo
interruttore "attiva" l'unità nella modalità di polimerizzazione utilizzata per ultima.
III. Interruttore a grilletto (3.) La pressione (e il rilascio) di questo interruttore
avvia il ciclo di polimerizzazione scelto. Se l'unità è in modalità "sospensione", la
pressione di questo interruttore "attiva" l'unità nella modalità di polimerizzazione
utilizzata per ultima.
IV. LED di alimentazione della batteria (4.) Questo LED indica lo stato di carica
della batteria nel seguente modo:
a) Se la spia è spenta, la batteria è CARICATA o l'unità è in modalità "sospensione".
b) Se la spia è gialla, la batteria ha una carica BASSA. Nota: Il
fotopolimerizzatore funziona normalmente in questa modalità. Ricaricare
la batteria alla successiva opportunità disponibile.
c) Se la spia è rossa, la batteria è SCARICA (batteria esaurita) e non necessita
di ricarica. Per non interrompere alcun ciclo di polimerizzazione, quando la
tensione della batteria scende sotto la soglia di batteria esaurita durante un
ciclo di polimerizzazione, il ciclo di polimerizzazione è completo e il LED di
stato della batteria non cambia i
V.
Pacco batteria agli ioni di litio (5.) Utilizzato per alimentare la bacchetta
di polimerizzazione. Può essere rimosso premendo le dentellature e tirando la
batteria fino a liberarla.
VI. Gruppo del puntale (6.) L'uscita del LED del fotopolimerizzatore è emessa
dall' e stremità di questo pezzo.*
VII. Schermo luminoso (7.) Questo schermo protegge gli occhi dell' o peratore dalla
luce emessa dal puntale quando è utilizzato.
STATI OPERATIVI DEL FOTOPOLIMERIZZATORE DEMI
Durante il funzionamento della bacchetta, esistono tre stati operativi distinti:
I.
Inattiva: L'unità è "inattiva" quando non è in modalità "polimerizzazione" o
"sospensione" e la batteria è CARICA o SCARICA. L'utente può eseguire un ciclo
tra le modalità di polimerizzazione 5 secondi, 10 secondi e 0 secondi premendo
l'interruttore della modalità. I cicli di polimerizzazione sono avviati anche
quando l'unità è nello stato "inattivo".
Tempo di polimerizzazione consigliato
1

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis