Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Zhermack California Bersetzung Der Originalbetriebsanleitung Seite 15

Sandblasting machine
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 49
CAPITOLO 8: MANUTENZIONE
8.1
PULIZIA DELL'APPARECCHIATURA
Per la pulizia esterna dell'apparecchiatura usare un panno asciutto. Solamente
in caso di sporco ostinato, se necessario, inumidirlo con poca acqua o con un
detergente non sgrassante (vedi paragrafo 2.4). E' compito dell'operatore/
utilizzatore fare in modo che l'apparecchiatura sia mantenuta pulita da
materiali estranei quali detriti, acqua, liquidi isolanti, ecc. A tale scopo è
necessario prevedere una fase di pulizia al termine del turno di lavoro, da
effettuarsi con l'apparecchiatura in condizioni di stabilità e disalimentata.
Prima di effettuare la pulizia esterna dell'apparecchiatura,
assicurarsi di spegnere sempre l'interruttore generale. E' vietato
pulire l'apparecchiatura se collegato alla rete di alimentazione
elettrica.
L'eventuale utilizzo di aria in pressione per le operazioni di
pulizia, deve essere effettuato indossando occhiali a mascherina
di protezione, allontanando le persone che si trovino nei pressi
dell'apparecchiatura, le quali potrebbero essere investite da
materiali a pulviscolo.
E' vietato l'uso di fluidi infiammabili, corrosivi, alcalini o tossici
nelle operazioni di pulizia dell'apparecchio e/o dei componenti.
8.1.1 PULIZIA INTERNA DELLA SABBIATRICE
Eseguire con estrema attenzione le operazioni di pulizia di
seguito descritte. A questo proposito si faccia attenzione al peso
ed alle dimensioni di ingombro dell'apparecchiatura (vedi par.
4.2) e, se neccessario, compiere le suddette operazioni con
l'aiuto di un altro operatore.
Per svuotare la sabbiatrice dai residui di sabbia procedere come segue:
:
Fig. 24
Togliere il tappo di chiusura (25); portare la sabbiatrice sul bordo
del piano di appoggio. Togliere i residui di sabbia facendoli fuoriuscire
dall'apposita apertura con l'aiuto di un pennello; raccoglierE la sabbia
posizionando un recipiente sotto la stessa.
Si consiglia l'uso dell'aspiratore SAB 1000 (fabbricato da
Zhermack) per l'ottimale pulizia interna delLA SABBIATRICE.
L'ELIMINAZione e/o riciclaggio delle sabbie usate (e
conseguentemente di residuati da lavorazione) devono essere
eseguite secondo le direttive CE oppure secondo le leggi in
vigore nel Paese utilizzatore.
Se la sabbiatrice non viene utilizzata per un periodo di tempo prolungato
si consiglia di scollegare l'apparecchiatura dall'impianto di alimentazione
elettrica.
8.2
MANUTENZIONE ORDINARIA
Una volta effettuata la pulizia dell'apparecchiatura (vedi paragrafo 8.1),
l'operatore dovrà verificare che non vi siano parti logorate, danneggiate o
non solidamente fissate; tuttavia, se si dovessero verificare tali situazioni,
rivolgersi al Centro di Assistenza Autorizzato.
Se si dovessero verificare situazioni quali precedentemente
descritte,
è
fatto
divieto
l'apparecchiatura prima che vi sia stato posto rimedio.
In particolare, l'operatore che riscontri difetti o problemi di qualsiasi natura,
prima di allontanarsi dall'apparecchiatura stessa, vi deve apporre un cartello
segnalante che l'apparecchiatura è in manutenzione e costituisce divieto
riavviarla (tali cartelli sono normalmente reperibili in commercio nella forma
definita dalle norme comunitarie). La manutenzione ordinaria, la pulizia e
l'uso corretto dell'apparecchiatura sono fattori indispensabili per garantire
la funzionalità, la sicurezza e la durata dell'apparecchiatURA STESSA.
LE PROTEZIONI E I dispositivi di sicurezza dell'apparecchiatura non
devono essere rimossi se non per necessità di un intervento di
riparazione e/o manutenzione straordinaria. Il loro ripristino
deve avvenire non appena siano cessate le ragioni che hanno
reso necessaria la loro temporanea rimozione e comunque
prima di una messa in funzione dell'apparecchiatura stessa.
8.3
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
La manutenzione straordinaria comprende le riparazioni a rotture
accidentali e la sostituzione di parti per usura o malfunzionamento.
Tutti gli interventi di tipo elettrico e meccanico devono essere
svolti esclusivamente da un manutentore autorizzato da
Zhermack.
california
all'operatore
di
riavviare
Le figure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6, 7 e 8 del presente manuale.
Ogni modifica che alteri le caratteristiche dell'apparecchiatura
dal punto di vista della sicurezza e della prevenzione dei rischi
può essere effettuata solo dal Costruttore che attesterà la
conformità dell'apparecchiatura alle norme di sicurezza.
Pertanto ogni modifica o intervento di manutenzione non
contemplato nel presente manuale è da coNSIDERARSI NON
AMMESSO. OGNI MODIFICA, MANOMISSIONE O RIPARAZIONE EFFETTUATA
DA PERSONALE NON AUTORIZZATO E L'UTILIZZO DI PARTI DI RICAMBIO NON
ORIGINALI ESIMONO IL COSTRUTTORE DA QUALSIASI RESPONSABILITÀ. SE GLI
INTERVENTI DI MANUTENZIONE NECESSARI NON SONO CONTEMPLATI NEL
PRESENTE MANUALE D'USO E MANUTENZIONE OCCORRE RIVOLGERSI
ESCLUSIVAMENTE AL CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO.
8.4
RIAVVIO DOPO LUNGA INATTIVITA'
Nel caso l'apparecchiatura venga riavviata dopo un inutilizzo particolarmente
prolungato, è necessario operare come indicato nel Cap. 6 riguardante la
messa in servizio. Nel caso l'apparecchiatura presenti delle anomalie nel
suo funzionamento, agire come descritto nel Capitolo 9 riguardante la
"Diagnostica"; se il problema dovesse persistere o non fosse contemplato,
contattare immediatamente il Centro di Assistenza Autorizzato.
8.5
COME RICHIEDERE ASSISTENZA TECNICA
Per richiedere assistenza tecnica scegliere una delle seguenti opzioni:
1. r ivolgersi al Centro di Assistenza Autorizzato;
2. rivolgersi telefonicamente al Servizio Assistenza Tecnica della Zhermack
al n° verde 800 856014 / +39 0425 597611 e procedere come segue:
dichiarare i propri dati (ad es.: indirizzo e numero telefonico); dichiarare
i dati riportati nella targhetta di identificazione dell'apparecchiatura
(vedi paragrafo 3.3); spiegare in modo chiaro il problema che presenta
l'apparecchiatura;
3. inviare tramite fax le informazioni descritte al punto precedente, ed il
Modulo di Identificazione correttamente compilato (vedi Allegato A2) al
n° +39 0425 53596.
CAPITOLO 9: DIAGNOSTICA
9.1
AVVERTENZE GENERALI
All'insorgere di una qualsiasi delle anomalie di seguito descritte
porre rimedio, per quanto consentito, nel rispetto di tutte le
istruzioni contenute nel presente manuale. Nel caso in cui il
problema rilevato dovesse persistere, contattare sempre il
Centro di Assistenza Autorizzato.
9.2
INCONVENIENTI E RIMEDI
DIFETTO
L'illuminazione led non si accende.
CAUSA
1.
Il cavo di rete non è collegato.
2.
Led difettosi.
RIMEDIO
1.
Collegare correttamente la spina alla rete di
alimentazione elettrica.
2.
Rivolgersi al Centro di Assistenza Autorizzato.
DIFETTO
Il comando a pedale non mette in funzione l'apparecchio.
CAUSA
1.
Sull'attacco dell'aria compressa manca la pressione.
2.
I tubi pneumatici sono strozzati.
RIMEDIO
1.
Controllare la tubazione dell'aria compressa risp. il
compressore.
2.
Installare i tubi nuovamente.
DIFETTO
Le valvole chiusura flusso non funzionano.
CAUSA
1.
I raccordi pneumatici perdono aria.
2.
Il tubo di sabbiatura è usurato.
3.
La pressione di linea è troppo bassa.
RIMEDIO
1.
Controllare che i raccordi pneumatici siano collegati
correttamente.
2.
Sostituire il tubo di sabbiatura.
3.
Aumentare la pressione di entrata sul gruppo
condizionatore almeno a 5 bar.
DIFETTO
Bassa/mancata erogazione di aria e di sabbia.
CAUSA
1.
L'ugello sul manipolo è otturato.
2.
Selettore su posizione intermedia.
3.
Circuito in pressione irregolare.
RIMEDIO
1.
Svitare l'ugello e pulire con aria compressa.
2.
Girare il selettore fino a che si senta un leggero
scatto.
3.
Tappare con un dito l'ugello per qualche secondo
per portare il circuito in pressione.
IT
15

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis