Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Zhermack California Bersetzung Der Originalbetriebsanleitung Seite 13

Sandblasting machine
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 49
ampia per consentire un'ottimale operatività dell'apparecchiatura - anche
in fase di pulizia e manutenzione - dovrà essere ben illuminata, aerata, non
polverosa e non esposta alla luce diretta del sole. Inoltre l'apparecchiatura
deve essere posizionata in modo tale che sia possibile manovrare in modo
agevole la spina di collegamento.
6.3.1 PIANO DI APPOGGIO PER L'UTILIZZO
Fig. F: California è stata progettata per lavorare appoggiata su di un
piano rigido e parallelo al suolo. A tale scopo costituiscono validi piani di
appoggio i mobili di servizio (per un uso in piedi) o i banchi da modellazione
(per un uso da seduti) dopo averne verificato la stabilità.
6.4
ALLACCIAMENTO A FONTI DI ENERGIA
L'utilizzatore deve provvedere ad un cavo di alimentazione con relativa
presa in prossimità del punto di installazione dell'apparecchiatura, ed è
tenuto a predisporre un adeguato sezionatore della linea elettrica a monte
della presa, oltre ad efficaci mezzi di protezione contro sovracorrenti/
contatti indiretti. L'allacciamento si effettua mediante la spina di sicurezza
(16A, conforme alla normativa europea) che si trova all'estremità del cavo
elettrico: deve essere inserita nella presa predisposta dall'utilizzatore.
All'atto dell'allacciamento verificare:
• che il voltaggio e la frequenza della rete di alimentazione corrispondano
a quelle indicate sulla targhetta (un'errata tensione di alimentazione può
danneggiare l'apparecchiatura);
• che la rete di alimentazione sia provvista di adeguato impianto di messa a
terra secondo le normative vigenti del paese dell'utilizzatore.
E' vietato manomettere il cavo di alimentazione e la relativa
spina. Per la sostituzione degli stessi per danneggiamento e/o
per usura, rivolgersi esclusivamente al Centro di Assistenza
Autorizzato.
E' obbligatorio il collegamento di terra. Nel caso in
cui si presentasse la necessità temporanea di usare
una prolunga, la stessa deve essere in accordo con
le normative vigenti nel paese di utilizzo.
6.5
MESSA IN SERVIZIO
Fig. 1: Appoggiare l'apparecchiatura in piano sul banco di lavoro. A questo
proposito, seguire attentamente quanto riportato nel paragrafo 6.3.1.
All'occorrenza utilizzare una chiave per regolare l'altezza dei piedini di
appoggio.
Fig. 2: Collegare la spina del cavo di alimentazione (26) alla rete e il
connettore alla presa dell'apparecchiatura (12).
A questo proposito seguire attentamente quanto riportato nel paragrafo
6.4.
Fig. 3: Allacciare il tubo ingresso aria (32) alla linea d'aria compressa e
collegarlo con il raccordo ingresso aria (x) posto sul blocco filtro modulare
(23) a destra dell'apparecchiatura.
La pressione minima consigliata è di 6 bar. La pressione max in
ingresso non deve superare gli 8 bar.
6.6
MESSA IN SERVIZIO DELL'ASPIRATORE
Zhermack consiglia l'utilizzo dell'aspiratore SAB 1000, realizzato
appositamente per effettuare le operazioni di aspirazione e
pulizia interna della sabbiatrice.
Fig. 4: Dopo aver correttamente posizionato l'aspiratore (vedi paragrafo
6.3.1), è possibile inserire la relativa spina (y) direttamente nella presa
della sabbiatrice; in alternativa, collegare la spina dell'aspiratore alla rete di
alimentazione.
Fig. 5: Togliere il tappo di chiusura dall' apposito attacco (10 e/o 11)
posizionato sul lato della sabbiatrice e collegare il tubo aspirante.
Fig. 6: Accendere l'aspiratore premendo il pulsante dell'interruttore
generale (z).
• Per ottenere risultati ottimali si consiglia di collegare alla
sabbiatrice il tubo a doppia aspirazione (opzionale: cod.
XR0061550).
• Si consiglia di collegare l'aspiratore direttamente alla
sabbiatrice (vedi fig. 4): in questo modo infatti all'accensione
di quest'ultima entra in funzione l'aspiratore stesso.
La non ottemperanza di una delle sopraelencate norme di
installazione dell'apparecchio, può essere causa di un non
perfetto funzionamento dell'apparecchio stesso e del
conseguente decadimento della garanzia.
california
6.7
USI PREVISTI
La sabbiatrice California è stata concepita e progettata per effettuare
sabbiature di manufatti odontotecnici.
6.8
USI NON PREVISTI / USI VIETATI
Ogni utilizzo non contemplato nel paragrafo riguardante gli "Usi
previsti" costituisce un uso improprio dell'apparecchiatura,
quindi non previsto e vietato.
L'uso improprio dell'apparecchiatura causa il decadimento della
garanzia e la Zhermack declina ogni responsabilità di danni ad
oggetti, ad operatori o a terzi.
I principali motivi di decadimento della garanzia sono riportati nel paragrafo
2.2 e nel "Certificato di Garanzia" in allegato al presente manuale.
7.1
AVVERTENZE GENERALI
• L'apparecchiatura non deve mai essere operativa se avente
• Per la totale certezza di poter operare in sicurezza, attenersi
Per una maggiore chiarezza, i numeri riportati nelle figure poste
nei riquadri dei paragrafi a seguire, corrispondono precisamente
alla numerazione data nel Capitolo 3 riguardante la "Descrizione
dell'apparecchiatura".
7.2
SISTEMI DI SICUREZZA
L'apparecchiatura, in accordo alle vigenti normative internazionali
antinfortunistiche CEE 89/392, è dotata di dispositivi di sicurezza, quali ripari
fissi e mobili su organi in movimento allo scopo di garantire la sicurezza
degli operatori durante il funzionamento dell'apparecchiatura stessa.
7.3
USO DELL'APPARECCHIATURA
Gli esempi illustrati di seguito riportati fanno riferimento alla
sabbiatrice con 3 moduli dotata di aspiratore SAB1000.
Fig. 7: California 3 moduli: Riempire i serbatoi (3, 6 e 9) di sabbia, dopo aver
svitato i corrispettivi coperchi (2, 5 e 8).
California 2 moduli: Riempire i serbatoi di sabbia (3 e 9), dopo aver svitato i
corrispettivi coperchi (2 e 8).
Per ottenere risultati ottimali si consiglia di abbinare alla
sabbiatrice l'impiego di sabbie Zhermack (par. 4.3.1).
E' vietato mescolare sabbie di diverse granulometrie: questo per
evitare che, nel serbatoio in cui sia presente sabbia fine (con
corrispettivo ugello in uscita a punta fine), venga inserita sabbia
grossa, in quanto ciò provocherebbe una sicura otturazione
degli
dell'apparecchiatura stessa. Per lo stesso motivo è vietato
riciclare sabbie provenienti da lavori precedenti.
Fig. 8: Le etichette posizionate sopra i rispettivi coperchi riportano le
granulometrie di sabbia supportata ed hanno lo scopo di facilitare le
operazioni di riempimento; l'utilizzatore infatti può annotare direttamente
sull'etichetta la tipologia di sabbia utilizzata nel serbatoio.
Dopo ogni riempimento, si consiglia di segnare SEMPRE
sull'etichetta la tipologia di sabbia inserita nel serbatoio onde
evitare di mescolare sabbie di diverse granulometrie all'interno
dello stesso.
Le etichette indicano inoltre il tipo di ugello utilizzato sul relativo serbatoio;
a tale proposito, si veda la tabella seguente che associa al tipo di ugello la
corretta tipologia di sabbia da utilizzare:
Ugello
Ø 0,8 mm parabolico lungo
Ø 1,3 mm corto
Fig. 9: Riposizionare i coperchi sui serbatoi avvitandoli in senso orario.
Pulire accuratamente il bordo interno dei coperchi dei serbatoi
dai residui di sabbia prima di riavvitarli.
Le figure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6, 7 e 8 del presente manuale.
CAPITOLO 7: USO DELL'APPARECCHIATURA
parti smontate: prima dell'uso, assicurarsi sempre del perfetto
posizionamento
di
ogni
singolo
dell'apparecchiatura.
scrupolosamente alle fasi di lavoro di seguito descritte.
ugelli
oltre
che
un
grave
Biossido d'alluminio Microsfere di vetro
25 - 70 µm
70 - 250 µm
13
IT
componente
danneggiamento
25 - 70 µm
70 - 250 µm

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis