Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Zhermack California Bersetzung Der Originalbetriebsanleitung Seite 14

Sandblasting machine
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 49
Fig. 10: Accendere la sabbiatrice tramite l'interruttore generale (12).
IT
Contemporaneamente si accenderà l'illuminazione a led (e l'aspiratore, se
collegato: a tale proposito vedi paragrafo 6.7).
Fig. 11: Aprire lo sportello di vetro (20). Posizionare il manufatto da sabbiare
all'interno della camera.
Prima di utilizzare la sabbiatrice si consiglia di utilizzare sempre
il foglio adesivo di protezione sulla parte interna dello sportello
di vetro e sul portaled, per preservarli dall'usura e mantenere
nel tempo una visibilità ottimale (vedi par. 7.4.7).
7.3.1 UTILIZZO DEL SELETTORE
Fig. 12: Ruotare il selettore (22) per scegliere il serbatoio desiderato:
California 3 MODULI
POSIZIONE
1
2
3
California 2 MODULI
POSIZIONE
1
2*
3
* Modulo aggiuntivo:
7.3.2 FASI DI LAVORO
Fig. 13: Indossare i guanti in dotazione, abbassare lo sportello di vetro e
inserire le mani nei relativi passamano (17 e 18).
L'utilizzo dei guanti protegge le mani dall'abrasione ed elimina
il fenomeno delle scariche elettrostatiche generate dalla sabbia.
Fig. 14: Impostare la pressione del regolatore interno alla camera:
premendo contemporaneamente il pedale comando aria (24), estrarre e
ruotare lentamente la manopola del regolatore (21) in senso orario, fino a
raggiungere la pressione desiderata (2÷6 bar) visibile sul manometro (14).
E' vietato azionare il pedale con i serbatoi aperti.
Fig. 15: Iniziare a sabbiare utilizzando il manipolo (16) corrispondente al
serbatoio precedentemente selezionato (tramite selettore).
Fig. 16: Ogni manipolo è provvisto di un anello colorato che identifica il
cilindro corrispondente.
7.3.3 APERTURA COPERCHIO SERBATOI
California dispone di valvole di sfiato, poste sul coperchio dei serbatoi, per
scaricare la pressione e consentire l'apertura del coperchio stesso da parte
dell'operatore in maniera veloce.
Fig. 17: Per svitare il coperchio dal serbatoio ad apparecchiatura spenta,
premere per alcuni secondi sulla valvola di sfiato in modo da far fuoriuscire
l'aria in pressione dall'interno del serbatoio; terminata questa operazione, è
possibile svitare il coperchio.
7.3.4 MONTAGGIO DEL SERBATOIO AGGIUNTIVO OPZIONALE
La sabbiatrice permette l'intercambiabilità dei serbatoi: l'operatore in base
alle proprie esigenze ha la possibilità di scegliere i seguenti serbatoi:
California 3 MODULI
COLORE
SERBATOIO
giallo
25 - 70 µm
verde
70 - 250 µm
rosso
70 - 250 µm
California 2 MODULI
COLORE
SERBATOIO
verde
70 - 250 µm
giallo
25 - 70 µm
rosso
70 - 250 µm
Le figure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6, 7 e 8 del presente manuale.
14
COLORE
SERBATOIO
verde
70 - 250 µm
giallo
25 - 70 µm
rosso
70 - 250 µm
COLORE
SERBATOIO
verde
70 - 250 µm
-
-
giallo
25 - 70 µm
rosso
70 - 250 µm
DI SERIE
OPTIONAL
V
-
V
-
V
-
DI SERIE
OPTIONAL
V
-
V
-
-
V
Il serbatoio aggiuntivo opzionale (a richiesta, vedi paragrafo
4.3.1) è completo di coperchio, gruppo manipolo e istruzioni per
il relativo montaggio. Ogni operazione effettuata dall'operatore
senza seguire attentamente la sequenza delle operazioni di
montaggio riportate nel foglio illustrativo può provocare dei
malfunzionamenti all'apparecchiatura stessa: Zhermack si
ritiene sin da ora sollevata da ogni responsabilità per un
montaggio improprio da parte dell'utilizzatore.
7.3.5 MONTAGGIO DEGLI UGELLI AGGIUNTIVI OPZIONALI
L'operatore ha la possibilità di sostituire gli ugelli:
Ugello
Biossido d'alluminio Microsfere di vetro
Ø 0,8 mm corto
25 - 70 µm
Ø 1,3 mm parabolico lungo
70 - 250 µm
Fig. 18: Svitare il cappuccio (a) dal manipolo. Togliere in sequenza l'ugello
(b) e la guarnizione (c) dal tubo.
Fig. 19: inserire la guarnizione nella sede interna del portagomma e
posizionare il nuovo ugello (e) al suo interno. Riavvitare infine il cappuccio
al manipolo.
7.3.6 SOSTITUZIONE DELLA PELLICOLA PROTEZIONE VETRO / PORTALED
Prima di iniziare un nuovo ciclo di sabbiatura si consiglia di
controllare sempre il foglio adesivo di protezione dello sportello
di vetro e del portaled.
Fig. 20: Per procedere alla sostituzione della pellicola di protezione dello
sportello di vetro agire nel seguente modo:
- svitare i pomelli di fissaggio (evidenziati in figura con le frecce);
- sfilare delicatamente il vetro (21) dalla sede;
- togliere la pellicola adesiva usurata staccandola dal vetro.
Prima di posizionare la nuova pellicola protettiva si consiglia di
pulire accuratamente la superficie interna del vetro: se opportuno
utilizzare alcol con un panno umido per pulire il vetro.
Fig. 21: Dopo aver pulito accuratamente la superficie interna del vetro,
procedere nel seguente modo:
- posizionare con cura la pellicola adesiva sul vetro (21) evitando, al
contatto con il vetro, di creare bolle d'aria;
- riposizionare il vetro nella relativa sede e riavvitare i pomelli di fissaggio.
Al fine di proteggere il vetro, la pellicola adesiva deve trovarsi
necessariamente nella parte interna di quest'ultimo.
Si consiglia di far aderire con una lieve pressione prima la parte
centrale della pellicola, per poi passare gradualmente alle
estremità imprimendo sempre una lieve pressione verso l'esterno
(questo per evitare il crearsi di bolle d'aria: se opportuno eseguire
queste operazioni con l'ausilio di una spatola).
Fig. 22: Per procedere alla sostituzione della pellicola di protezione del
portaled agire nel seguente modo: a macchina spenta, staccare il gruppo
illuminazione a led (20) dalle clips di fissaggio: a tale proposito è opportuno
staccare prima la clip di destra (a) e poi la clip di sinistra (b).
Fig. 23: Togliere la pellicola protettiva usurata e pulire il tubo con un panno
umido di alcol. Avvolgere con cura la nuova pellicola adesiva sul tubo
evitando, al contatto con quest'ultimo, di creare bolle d'aria; reinserire il tubo
nell'apposita sede e riattaccare il gruppo completo alle clips di fissaggio.
Per una migliore aderenza durante l'avvolgimento della pellicola
si consiglia di esercitare una lieve pressione verso il basso.
7.4
RISCHI RESIDUI
Il rischio residuo è:
• un pericolo non riducibile totalmente attraverso la progettazione e le
tecniche di protezione;
• un pericolo potenziale non evidenziabile.
La sabbiatrice è un'apparecchiatura che genera fuoriuscita di sabbia a
pressione; ne consegue che i rischi residui sono rappresentati da:
• investimento da getti di sabbia stessa provocati da apertura accidentale
dello sportello vetro protettivo;
• interventi all'interno dell'apparecchiatura eseguiti da personale non
autorizzato.
• Abbassare lo sportello di vetro protettivo ogni volta che si
effettua sabbiatura.
• Onde evitare il verificarsi di incidenti, operare sempre nel
rispetto di quanto descritto nel presente Manuale. In caso di
dubbi di qualsiasi natura, rivolgersi sempre al Costruttore od
al Centro di Assistenza Autorizzato.
25 - 70 µm
70 - 250 µm
california

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis