4.
LOCALIZZAZIONE DEI COMPONENTI
I componenti del pannello di comando s'identificano come segue:
1.
Bocchetta aspirazione.
2.
Pulsante sblocco fermo bocchetta aspirazione.
3.
Manopola sblocco fermo coperchio fusto di raccolta.
4.
Feritoia fissaggio tubo prolunga.
5.
Maniglia di sollevamento.
6.
Sede per avvolgere il cavo di alimentazione.
7.
Perno di fissaggio coperchio fusto di raccolta.
8.
Feritoia di fissaggio coperchio fusto di raccolta.
9.
Spia depressostato.
10. Interruttore generale.
5.
MESSA IN SICUREZZA DELL'APPARECCHIO
Le fasi per mettere in sicurezza l'apparecchio, dando così la possibilità di effettuare delle operazioni in tutta sicurezza, s'identificano come segue:
1.
Verificare che l'interruttore generale (1) sia in posizione di riposo, in caso contrario provvedere a disabilitarlo premendolo.
2.
Verificare che la spina (2) presente nel cavo di alimentazione (3) sia scollegata dalla presa (4) della rete di alimentazione, in caso contrario
provvedere a scollegarla.
3.
Avvolgere il cavo di alimentazione sotto la maniglia di sollevamento dell'apparecchio.
ATTENZIONE: Si consiglia di indossare sempre dei guanti protettivi per evitare lesioni gravi alle mani.
ATTENZIONE: Per evitare danni al cavo di alimentazione, scollegare la spina dalla presa di rete tirando direttamente la spina
anziché il cavo.
1.
PREPARAZIONE AL LAVORO
Prima di iniziare a lavorare è necessario effettuare quanto segue:
1. Prima dell'uso si devono controllare lo stato regolare e la sicurezza di servizio dell'apparecchio con le attrezzature di lavoro, specialmente il cavo di
alimentazione e il cavo di prolunga. Se lo stato non è perfetto, l'uso dell'apparecchio è vietato.
2. Effettuare le fasi per mettere in sicurezza l'apparecchio (leggere paragrafo
3. Inserire il tubo aspirazione (1) dalla bocchetta aspirazione (2) presente nel fusto di raccolta, prima di tirare il tubo aspirazione premere il pulsante
(3) di sblocco del fermo.
4. Se non presente nell'apparecchio inserire un filtro - sacca di raccolta nuovo (leggere il paragrafo
RACCOLTA").
5. Selezionare l'accessorio più adatto al lavoro da compiere (leggere il capitolo
ATTENZIONE: Non utilizzare mai l'apparecchio senza i filtri in dotazione con la macchina (SACCO-FILTRO DI RACCOLTA; FILTRO
ARIA IN ENTRATA; FILTRO ARIA IN USCITA).
6. Inserire nel tubo aspirazione l'accessorio selezionato.
7. Se non presente nell'apparecchio collegare il cavo di alimentazione (leggere il paragrafo
PREPARAZIONE DELL'APPARECCHIO
11. Supporto accessori.
12. Presa per elettro spazzola.
13. Filtro - sacca di raccolta monouso (opzionale).
14. Fusto di raccolta.
15. Coperchio fusto di raccolta.
16. Filtro a cartuccia aria in entrata.
17. Cavo di alimentazione.
18. Filtro aria in uscita.
19. Coperchio vano filtro aria in uscita.
20. Fermo cavo di alimentazione.
21. Fermo coperchio vano filtro aria in uscita.
PREPARAZIONE AL LAVORO
"MESSA IN SICUREZZA
"SCELTA E USO
Pag. 8
DELL'APPARECCHIO").
"INSERIMENTO FILTRO - SACCA DI
DELL'ACCESSORIO").
"COLLEGAMENTO CAVO DI
ALIMENTAZIONE").
IT