Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

dideco D 905 AVANT Gebrauchsanweisung Seite 13

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für D 905 AVANT:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 21
(max 2000 ml/min).
- Non spegnere lo scambiatore di calore durante la fase di ricircolo.
- Verificare che l'eventuale circuito di cardioplegia connesso
all'uscita coronarica sia opportunamente occluso.
J. RECUPERO EMATICO AL TERMINE DEL BYPASS
1) Recuperare nella Riserva Venosa tutto il sangue contenuto nella linea
venosa, non appena il chirurgo abbia rimosso le cannule dalle vene
cave del paziente.
2) Perfondere attraverso la cannula aortica quanto richiesto dalle
condizioni del paziente, facendo diminuire lentamente il livello all'in-
terno della Riserva Venosa.
3) Quando la Riserva Venosa è quasi vuota fermare la pompa arteriosa
ed occludere la linea arteriosa;
K. USO DEL DRENAGGIO VENOSO ATTIVO CON VUOTO
Tale metodica può essere applicata in ogni momento della CEC, fermo
restando il rispetto delle prescrizioni sotto indicate. Tramite l'utilizzo
del kit codice 086000, o equivalenti forniti separatamente, e di un
dispositivo di regolazione del vuoto è possibile utilizzare AVANT con
drenaggio venoso attivo con vuoto. Tale tecnica costituisce una alter-
nativa al drenaggio venoso per gravità e consente l'utilizzo di tubi
venosi più corti e di diametro ridotto, nonché di cannule di minor cali-
bro.
L. UTILIZZO DELLA RISERVA DI CARDIOTOMIA PER
L'AUTOTRASFUSIONE POST-OPERATORIA
Per l'autotrasfusione post-operatoria tramite la Riserva Venosa, proce-
dere come di seguito descritto:
1. Sconnettere la linea di ricircolo/spurgo.
2. Separare la Riserva Venosa dal modulo ossigenante spingendo il
gancio bianco.
3. Posizionare la Riserva Venosa sul supporto per "Drenaggio Toracico
postoperatorio" cod. 05039 ed utilizzare uno dei seguenti dispositivi
opzionali, facendo riferimento alle relative istruzioni d'uso:
- D 540 KIT DI CONVERSIONE AUTOTRASFUSIONE codice 05053;
- D 540 W KIT DI CONVERSIONE AUTOTRASFUSIONE codice 05062,
dotato di valvola ad acqua.
4. Nel caso si voglia utilizzare tutta la capacità della Riserva, bloccare la
chiave di connessione (fig. 2, ref. 5) con la clamp rossa all'interno del
convenience kit.
M. SOSTITUZIONE DELL'OSSIGENATORE
Un ossigenatore di riserva dovrebbe sempre essere disponibile durante
la perfusione. Dopo sei ore di utilizzo con sangue o qualora si verifichino
situazioni tali che, a giudizio del responsabile della perfusione, siano
compromesse le condizioni di sicurezza per il paziente (prestazioni
insufficienti dell'ossigenatore, perdite, parametri ematici anomali, etc.),
procedere alla sostituzione del dispositivo come di seguito specificato.
PRECAUZIONE
Usare tecnica sterile durante l'intera procedura di sostituzione.
Sostituzione dell'ossigenatore e dell'AVANT DUAL RESERVOIR
1) Chiudere il flusso gas.
2) Porre due clamp sulla linea venosa (a 5 cm l'una dall'altra).
3) Arrestare la pompa arteriosa e porre due clamp sulla linea arteriosa
(a 5 cm l'una dall'altra) vicino all'ossigenatore.
4) Spegnere il termocirolatore, occludere e rimuovere le linee acqua.
5) Rimuovere la linea gas, tutte le linee di monitoraggio e campionamento.
6) Tagliare la linea di ritorno venoso e la linea arteriosa nel punto
compreso fra le due clamp, lasciando una adeguata lunghezza di
tubo per la connessione successiva.
7) Rimuovere dal supporto il D903 AVANT e il segmento pompa dalla
pompa arteriosa.
8) Posizionare il nuovo D903 AVANT sul supporto. Connettere tutte le
linee (venosa alla Riserva Venosa, arteriosa e gas all'ossigenatore,
spezzone pompa a Riserva Venosa ed ossigenatore).
ATTENZIONE
In questa fase mantenere occluse le linee venosa e arteriosa.
9) Aprire le linee dell'acqua del supporto, accendere il termocircolatore
e verificare l'integrità del nuovo D903 AVANT.
10) Procedere al riempimento veloce con soluzione di priming della
Riserva di Cardiotomia del nuovo D903 AVANT attraverso uno dei
due ingresso verticali filtrati da 3/8" o 1/4" posti sulla sommità della
Riserva Venosa.
11) Riempire il nuovo D903 AVANT ed evacuare le eventuali bolle d'aria,
secondo quanto descritto nella procedura di riempimento e ricircolo.
12) Verificare le connessioni ed assicurarne la tenuta utilizzando le
fascette.
13) Rimuovere le clamp dalla linea venosa e arteriosa, chiudere la linea
di ricircolo/spurgo e riprendere il bypass.
14) Il sangue rimasto nella Riserva Venosa sostituita può essere
recuperato connettendone l'uscita con uno degli ingressi da 3/8"
della nuova Riserva.
15) Il sangue contenuto nell'ossigenatore e nello scambiatore di calore
può essere recuperato connettendo la linea arteriosa ad uno degli
ingressi da 3/8" della nuova riserva.
Sostituzione del solo modulo ossigenante
1) Chiudere il flusso gas e scollegare la linea gas.
2) Porre una clamp sulla linea di ritorno venosa.
3) Arrestare la pompa arteriosa e porre due clamp sulla linea arteriosa
(a 5 cm l'una dall'altra) vicino all'ossigenatore.
4) Porre due clamp sulla linea di ingresso all'ossigenatore in prossimità
del connettore del modulo ossigenante (a 5 cm l'una dall'altra).
5) Spegnere il termocirolatore, occludere e rimuovere le linee acqua.
6) Chiudere il rubinetto di ricircolo/spurgo e scollegare la linea di
ricircolo/spurgo.
7) Se è collegato un circuito di cardioplegia, occluderlo con una clamp
e scollegarlo.
8) Posizionare il selettore del rubinetto di campionamento su "OFF".
9) Scollegare la linea di campionamento arterioso evitando di contaminare
il luer lock del rubinetto di campionamento (ad es. collegandolo ad un
luer lock femmina posizionato sulla parte superiore della riserva).
10) Rimuovere tutte le altre linee di monitoraggio e di campionamento
dal modulo ossigenante.
11) Tagliare la linea di ingresso dell'ossigenatore e la linea arteriosa nel
punto compreso tra le due clamp lasciando una adeguata lunghezza
di tubo per la connessione successiva.
12) Posizionare il dispositivo di fissaggio dei connettori acqua su
"OPEN".
13) Sollevare l'ossigenatore e ruotare il gancio (fig. 1, rif. 2) sulla parte
superiore del supporto.
14) Fissare la riserva al gancio del supporto.
15) Separare la riserva dal modulo ossigenante mediante l'interfaccia
bianca (fig. 2, rif. 19).
16) Rimuovere il modulo ossigenante dal supporto.
17) Posizionare un nuovo modulo ossigenante sul supporto.
18) Fissarlo posizionando il dispositivo di fissaggio dei connettori acqua
su "CLOSE".
19) Collegare la linea di ingresso dell'ossigenatore e la linea arteriosa al
modulo ossigenante.
ATTENZIONE
In questa fase mantenere occluse le linee venosa e arteriosa.
20) Accendere il termocircolatore e controllare lo scambiatore di calore.
21) Sollevare la riserva e ruotare il gancio. Posizionare la riserva sul
modulo ossigenante. Se possibile, collegare la riserva al modulo
ossigenante mediante l'interfaccia bianca.
22) Collegare la linea gas, la linea di campionamento arteriosa e tutte le
linee di monitoraggio.
23) Rimuovere la clamp dalla linea venosa.
24) Mantenendo aperta la linea di ricircolo (rubinetto di ricircolo/spurgo
in posizione "RECIRCULATION"), riempire il modulo ossigenante
mediante la pompa arteriosa. Eliminare l'aria all'interno del modulo
ad un flusso max. di 2000 ml/min.
25) Chiudere la linea di ricircolo (rubinetto di ricircolo/spurgo in
posizione "CLOSE").
26) Rimuovere la clamp dalla linea arteriosa e iniziare di nuovo il bypass.
27) Collegare, se necessario, il circuito di cardioplegia e spurgarlo.
N. DISPOSITIVI MEDICI DA UTILIZZARE CON IL D903 AVANT
Per l'autotrasfusione post-operatoria tramite la Riserva Venosa utilizzare
uno dei due dispositivi:
- D 540 KIT DI CONVERSIONE AUTOTRASFUSIONE codice 05053;
- D 540 W KIT DI CONVERSIONE AUTOTRASFUSIONE codice 05062,
dotato di valvola ad acqua.
Le connessioni del circuito devono essere eseguite con tubi di diametro
11

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis