Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

dideco D 905 AVANT Gebrauchsanweisung Seite 12

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für D 905 AVANT:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 21
venosa. Entrare in bypass con un flusso sangue adeguato alla taglia
del paziente. Controllare costantemente il livello di sangue all'interno
della Riserva Venosa.
2) VERIFICA FUNZIONAMENTO DELLO SCAMBIATORE Dl CALORE
Controllare la temperatura del sangue venoso ed arterioso.
3) SELEZIONE DEL FLUSSO GAS ADEGUATO
ll rapporto gas/sangue suggerito in normotermia è 1:1 con una Fi0
80:100%.
ATTENZIONE
- Attivare sempre il flusso gas successivamente al flusso sangue.
ll rapporto gas/sangue non deve mai essere superiore a 2:1.
- La pressione del compartimento sangue deve sempre essere
superiore a quella del compartimento gas; questo per prevenire
la formazione di emboli gassosi nel compartimento sangue.
4) GASANALlSl DEL SANGUE
Dopo alcuni minuti di bypass, è necessario verificare il contenuto di
gas nel sangue. In considerazione dei valori letti, agire come segue:
pO
alta
2
pO
bassa
2
pCO
alta
2
pCO
bassa
2
H. DURANTE IL BYPASS
1) CONTROLLO DEL RlTORNO VENOSO
Se è necessario un maggiore ritorno venoso abbassare il livello di
ossigenatore / Riserva Venosa rispetto al paziente.
ATTENZIONE
- L'ACT (tempo di attivazione della coagulazione) deve sempre
essere superiore o uguale a 480 secondi a garanzia di una
corretta anticoagulazione del circuito extracorporeo.
- Qualora sia necessario somministrare anticoagulante al
paziente, utilizzare la porta "DRUGS PORT" del rubinetto di
campionamento.
2) CAMPlONAMENTO ARTERIOSO
a) Ruotare il selettore del rubinetto di campionamento (fig. 2, rif. 10)
nella posizione "A-SAMPLE PURGE" (la linea arteriosa viene così
automaticamente spurgata).
b) Inserire la siringa nel luer femmina di campionamento indicato con
"SAMPLE PORT".
c) Aspirare una quantità di sangue non inferiore a 2 ml (lo spurgo
automatico evita di dover ripetere l'operazione). Una valvola
autoccludente eviterà ogni gocciolamento di sangue dal luer.
3) CAMPlONAMENTO VENOSO
a) Ruotare il selettore del rubinetto di campionamento nella
posizione "V-SAMPLE PURGE".
b) Inserire la siringa nel luer femmina indicato con "SAMPLE PORT".
c) Aspirare e spurgare il campione di sangue un paio di volte prima
10
di procedere all'analisi del campione venoso. Questa doppia
operazione (aspirazione e spurgo) è realizzabile mantenendo il
selettore nella medesima posizione.
4) INIEZIONE DI FARMACI
a) Ruotare il selettore del rubinetto di campionamento nella
posizione "DRUGS INJECTlON".
b) Inserire la siringa contenente il farmaco nel luer femmina indicato
con "DRUGS PORT" ed iniettare il liquido.
c) Ruotare il selettore del rubinetto di campionamento nella
posizione "A-V SHUNT". Il sistema viene automaticamenate lavato
ed il farmaco fluisce nella linea venosa.
5) RlCIRCOLO A BASSO FLUSS0
(lpotermia associata ad arresto di circolo).
a) Ridurre il flusso gas ad un valore inferiore a 500 ml/min.
b) Aprire la linea di ricircolo (leva del rubinetto di ricircolo/spurgo in
posizione "RECIRCULATION") ed occludere la linea di ingresso
della Riserva Venosa (fig. 2, rif. 15).
c) Ridurre la velocità della pompa arteriosa ad un valore di 2000 ml/min.
d) Occludere la linea arteriosa del modulo ossigenante (fig. 2, rif. 7).
e) RicircoIare ad un flusso di 2000 ml/min per tutta la durata
dell'arresto di circolo.
f) Per rientrare in bypass dall'arresto di circolo, aprire le linee
venosa ed arteriosa e lentamente aumentare il flusso sangue.
g) Chiudere la linea di ricircolo (leva in posizione orizzontale
di
2
diminuire fa FiO
2
aumentare la FiO
2
aumentare il flusso gas
diminuire il flusso gas
"CLOSE").
h) Allineare il flusso gas.
6) GESTIONE DELLE RISERVE VENOSA E DI CARDIOTOMIA
Come riportato nella Descrizione (Paragrafo A), il D903 AVANT
presenta la Riserva di Cardiotomia separata dalla Riserva Venosa.
Questa separazione è mantenuta con la valvola di connessione
situata sulla sommità della Riserva di Cardiotomia in posizione
abbassata. Questa opzione è suggerita quando si vuole separare il
sangue venoso dal fluido proveniente dagli aspiratori.
Quest'ultimo può essere:
a) scartato
b) trattato separatamente
Nel caso si voglia aggiungere soluzione di riempimento direttamente
nella Riserva Venosa, utilizzare la connessione "Cardiotomy Bypass
Port" (fig. 2, rif. 6).
Con la valvola di connessione in posizione alzata la riserva rigida si
comporta come una normale Riserva Venosa.
ATTENZIONE
PER I DISPOSITIVI DOTATI DI VALVOLA AUTO-OCCLUDENTE:
- La valvola auto-occludente è un dispositivo di sicurezza per
prevenire l'invio di aria massiva al paziente in caso di
svuotamento improvviso della Riserva Venosa. La valvola agisce
con flussi da 1 a 7.5 l/min. La presenza della valvola tuttavia non
esime il perfusionista da un attento controllo del livello
all'interno della Riserva Venosa. In fase di svuotamento della
Riserva Venosa a livelli particolarmente bassi e/o a flussi
ridotti sarà necessaria maggiore attenzione.
- A seguito di un insufficiente ritorno venoso, la valvola
auto-occludente può collabire; in questa situazione, si può
verificare l'estrazione di gas dal sangue causata da una
pressione negativa a seguito dell'arresto non tempestivo della
pompa
arteriosa.
Per
nell'ossigenatore procedere come segue:
1) Chiudere il flusso gas.
2) Fermare la pompa arteriosa.
3) Occludere la linea arteriosa.
4) Ripristinare un sufficiente volume di sangue nella Riserva
Venosa.
5) Occludere la linea venosa.
6) Aprire il rubinetto della linea di spurgo/ricircolo per un
minuto circa ad un flusso di 2000 ml/min fino alla completa
rimozione dell'aria dal sistema.
7) Riprendere il bypass aprendo le linee arteriosa e venosa.
8) Chiudere la linea di ricircolo/spurgo.
9) Riaprire il flusso gas.
7) EVACUAZIONE ARIA IN CONTINUO
Con il rubinetto della linea di ricircolo/spurgo in posizione orizzontale
"PURGE" è possibile evacuare l'aria in continuo dal modulo
ossigenante durante il bypass.
In questa condizione ed a flusso sangue massimo, lo spurgo in
continuo sequestra dalla linea arteriosa solo pochi ml/min.
I. TERMINE DEL BYPASS
Deve essere effettuato in considerazione dello stato di ogni singolo
paziente. Agire come di seguito descritto:
1) Chiudere il flusso gas.
2) Spegnere il termocircolatore.
3) Ridurre lentamente la velocità della pompa arteriosa fino a zero e
contemporaneamente occludere la linea venosa.
4) Occludere la linea arteriosa.
5) Aprire il ricircolo.
6) Aumentare la velocità della pompa fino ad un flusso di 2000 ml/min.
7) In caso di separazione del sangue degli aspiratori:
a) rimuovere il pos-lock sulla chiave di connessione (fig.2, rif. 5) e
connettere l'adattatore D 523C (fornito col prodotto)
b) recuperare il sangue raccolto nella Riserva di Cardiotomia con una
macchina per autotrasfusione collegata all'adattatore con una linea
da 1/4"
c) lavare il sangue raccolto e quindi reinfonderlo al paziente.
PRECAUZIONE
- Se la circolazione extracorporea deve essere ripristinata,
mantenere un flusso minimo di sangue all'interno del D903 AVANT
eliminare
l'aria
introdotta

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis