Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

dideco D 905 AVANT Gebrauchsanweisung Seite 11

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für D 905 AVANT:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 21
fastidiosi gocciolamenti anche durante la circolazione extracorporea.
ATTENZIONE
Se si utilizza l'uscita coronarica durante il bypass la linea da
connettere deve essere aperta e non in pressione così che il
sangue possa fluire in essa.
6) RUBINETTO DI CAMPIONAMENTO
Qualora si desideri effettuare prelievi da una posizione più distante,
rimuovere il rubinetto A/V (fig. 2, rif. 10) dalla sua posizione e
montarlo sul supporto "D712 per il rubinetto di campionamento".
Il tubo a corredo del rubinetto ne permette il posizionamento nel
raggio di circa 1 metro.
Controllare che la connessione del tubo di spurgo del rubinetto sia
fissata al luer filtrato della Riserva Venosa. Verificare che il selettore
del rubinetto sia in posizione "OFF".
7) CONNESSIONE SONDE DI TEMPERATURA
La connessione per la sonda di temperatura arteriosa (rossa - fig. 2,
rif. 11) è posizionata vicino all'uscita arteriosa, mentre il portasonda
venoso (blu - fig. 2, rif. 12) è opposto all'ingresso venoso.
Le sonde di temperatura SORIN GROUP ITALIA hanno codice 09026.
8) CHIUSURA DELLA LINEA DI RICIRCOLO/SPURGO
Chiudere il rubinetto posto sulla linea di ricircolo/spurgo (riferirsi al
disegno sull'etichetta).
9) CONNESSIONE LINEA GAS
Togliere la capsula verde dal connettore di ingresso gas indicato come
"GAS INLET" (fig. 2, rif. 13) e connettervi la linea gas da 1/4".
Il gas deve essere fornito da un apposito miscelatore aria/ossigeno
come il Sechrist codice 09046 (disponibile da SORIN GROUP ITALIA)
o un sistema avente caratteristiche tecniche sovrapponibili. Sull'asse
centrale del connettore "GAS ESCAPE" (fig. 2, rif. 14) è ottenuta la
connessione per un capnografo.
PRECAUZIONE
- Il sistema "GAS ESCAPE" è realizzato allo scopo di evitare ogni
potenziale rischio di occlusione dell'uscita gas; tale occlusione
causerebbe l'immediato passaggio di aria nel comparto sangue.
- SORIN GROUP ITALIA raccomanda l'uso di un prendibolle o filtro sulla
linea arteriosa per ridurre il rischio di infondere emboli al paziente.
10) ANESTETICI GASSOSI
L'ossigenatore può essere utilizzato con gli anestetici volatili iso-
fluorano e sevofluorano, impiegando un adeguato vaporizzatore
per gas anestetici.
Qualora vengano utilizzati questi anestetici gassosi, è necessario
prevedere una modalità di evacuazione del gas dall'ossigenatore.
Il protocollo, la concentrazione e il monitoraggio dei gas anestetici
somministrati al paziente sono responsabilità esclusiva del medico
incaricato del trattamento.
ATTENZIONE
Gli unici anestetici volatili idonei all'uso con questo apparecchio
sono isofluorano e sevofluorano
ATTENZIONE
Le tecniche adottate per l'evacuazione dei gas anestetici gassosi
non devono in alcun modo provocare l'aumento o la riduzione del
livello di pressione nelle fibre dell'ossigenatore.
F. PROCEDURA DI RIEMPIMENTO E RICIRCOLO
ATTENZIONE
Non utilizzare soluzioni di riempimento a base alcoolica: ciò
comprometterebbe la funzionalità del modulo ossigenante.
1) MANTENERE Il FLUSSO GAS CHIUSO
2) MANTENERE LA LINEA Dl RICIRCOLO/SPURGO DELL'OSSIGENA-
TORE CHIUSA
Verificare che il rubinetto della linea di ricircolo/spurgo sia chiuso.
3) OCCLUDERE LE LINEE VENOSA ED ARTERIOSA
Occludere la linea venosa. Occludere la linea arteriosa ad alcuni
centimetri dall'uscita arteriosa dell'ossigenatore.
4) CONTROLLO DELLO SCAMBIATORE DI CALORE
Verificare ancora una volta l'integrità dello scambiatore di calore,
controllando che non vi siano perdite d'acqua.
5) RIEMPIMENTO DELLA RISERVA VENOSA
Assicurare con fascette tutte le linee di aspirazione collegate alla
Riserva di Cardiotomia. Riempire la Riserva di Cardiotomia con la
quantità di liquido sufficiente ad assicurare l'ematocrito previsto,
considerando che:
- il volume statico di riempimento dell'ossigenatore è di 250 ml;
- il tubo da 3/8" contiene 72 ml/m;
- il tubo da 1/2" contiene 127 ml/m.
Occludere l'uscita della Riserva Venosa. Per riempire la Riserva
Venosa o se la capacità della Riserva di Cardiotomia non è sufficiente
(1200 ml), aprire la connessione verso la riserva sollevando la
valvola di connessione (fig. 2, rif. 5) posizionata sulla sommità della
Riserva di Cardiotomia .
6) RIEMPIMENTO DEL CIRCUITO
ATTENZIONE
- La pressione nel compartimento sangue del modulo
ossigenante non deve eccedere 100 KPa (1 bar / 14 psi).
Rimuovere il segmento pompa dalla testata della pompa arteriosa.
Aprire lentamente la clamp che lo occlude e riempire il tubo che ha
funzione di spezzone pompa tenendolo alto quanto la Riserva
Venosa. Facendo scorrere verso il basso il tratto di tubo ancora da
riempire, l'aria in esso contenuta viene inviata all'ossigenatore.
Il completo riempimento del modulo ossigenante avviene per
"gravità". Quando il D903 AVANT è pieno, posizionare il segmento
pompa nella pompa arteriosa.
7) APERTURA LINEE VENOSA ED ARTERIOSA
Rimuovere le clamp dalle linee venosa ed arteriosa ed aumentare il
flusso sino a 2000 ml/min.
8) APERTURA LINEA DI RICIRCOLO/SPURGO
Completate le operazioni descritte fino al punto 7, incrementare la
velocità della pompa arteriosa fino al flusso massimo di 7,5 l/min.
Aprire il rubinetto della linea di ricircolo/spurgo per alcuni secondi al
fine di consentire il riempimento della linea di ricircolo/spurgo
dell'ossigenatore.
9) EVACUAZIONE ARIA DAL CIRCUITO
Durante questa fase è necessario battere l'intero circuito al fine di
facilitare il distacco delle microbolle dai tubi. Dopo alcuni minuti di
circolazione a flusso elevato tutta l'aria presente sarà stata evacuata.
10) RIEMPIMENTO RUBINETTO DI CAMPIONAMENTO
La rimozione dell'aria dal rubinetto di campionamento A/V e
dall'uscita coronarica si ottiene come di seguito descritto:
- Ruotare il rubinetto nella posizione "A-V SHUNT".
- Verificare che la linea di campionamento A/V e l'uscita coronarica
siano completamente spurgate.
- Riportare il selettore del rubinetto nella posizione OFF.
11) CHIUSURA DELLA LINEA DI RICIRCOLO/SPURGO
Dopo 3-5 minuti di ricircolo ad alto flusso tutta l'aria residua sarà
evacuata e si potrà chiudere il rubinetto della linea di ricircolo/spurgo.
12) OCCLUSIONE LINEE VENOSA ED ARTERIOSA
PRECAUZIONE
- Non usare il flusso pulsatile durante la fase di riempimento.
- Verificare il corretto dosaggio di anticoagulante nel sistema
prima di iniziare il bypass.
- SORIN GROUP ITALIA suggerisce di utilizzare il regolatore di
velocità della pompa per ridurre o interrompere il flusso
arterioso lentamente.
- Non utilizzare l'interruttore di accensione / spegnimento fino a
che la velocità della pompa sia zero.
ATTENZIONE
- Se si è provveduto a connettere la riduzione D523C e un
circuito all'uscita coronarica, verificare l'avvenuto riempimento
del circuito stesso.
- Occludere con una clamp la linea qualche centimetro dopo l'uscita.
- Non applicare pressioni negative all'uscita coronarica.
Pressioni negative all'interno del compartimento ematico
potrebbero provocare la formazione di microemboli gassosi.
G. INIZIO BYPASS
1) APERTURA LINEE VENOSA ED ARTERIOSA
Rimuovere la clamp dalla linea arteriosa e successivamente da quella
9

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis