Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Caratteristiche Del Prodotto - SybronEndo Vitality Scanner 2006 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4

Caratteristiche del prodotto

Qui di seguito sono descritte in modo dettagliato le funzionalità del
Vitality Scanner 2006 SybronEndo. Per ogni punto segue un
paragrafo descrittivo contenente le informazioni relative.
1. Quando la sonda viene a contatto con un dente, il Vitality
Scanner si accende automaticamente. Il Vitality Scanner si accende
automaticamente non appena viene stabilito un buon contatto elettrico
fra la punta della sonda e un dente. L'accensione della sonda viene
indicata da una spia luminosa sullo stelo della sonda. La funzione di
accensione automatica della sonda è utile in quanto consente di evitare
false diagnosi causate da un contatto elettrico inadeguato, nonché di
evitare la possibilità di trasmettere scosse improvvise al paziente
quando si stabilisce improvvisamente un buon contatto. Il dispositivo
non si accende durante l'esame di un dente coperto da corona di
porcellana, in quanto in tali situazioni, l'esame pulpare elettrico ha
risultati non validi. In opzione è disponibile un Mini Tip che consente
di raggiungere il dente da sotto il margine della corona. È inoltre
possibile esaminare otturazioni in metallo. Si consiglia tuttavia cautela
con i risultati ottenuti, in quanto la resistenza di un'otturazione metallica
è notevolmente inferiore rispetto a quella dei denti naturali, e i livelli
di risposta saranno di conseguenza inferiori.
2. Dopo l'accensione dell'unità, l'intensità dello stimolo viene
aumentata automaticamente. Il tasso di aumento dell'intensità dello
stimolo viene regolato mediante una rotellina sul quadro comandi.
La tensione emessa dall'unità è regolata elettronicamente in modo
da aumentare lentamente all'inizio dell'esame e più velocemente
alla fine.
3. Quando il paziente avverte lo stimolo, sollevare la sonda dal
dente e leggere il livello rilevato sul display dello strumento.
Il paziente avverte lo stimolo come pressione pulsante, calore o
formicolio che aumenta lentamente di intensità, a differenza della
scossa improvvisa provocata da altre unità per test pulpare. Il display
smette di aumentare la visualizzazione quando si interrompe il contatto
fra la sonda e il dente. Dopo due secondi la tensione di uscita viene
riportata sul valore più basso, ma sul display rimane visualizzato il
valore rilevato fino a quando non si comincerà l'esame su un altro
dente. Se si ristabilisce il contatto entro l'intervallo di due secondi,
la sequenza dl test pulpare continua senza ripristino del rivelatore.
In tal modo si evita il ripristino accidentale del Vitality Scanner in
caso di una perdita di contatto temporanea fra la sonda e il dente.
4. Il display viene ripristinato automaticamente quando la sonda
viene spostata su un altro dente. La funzione di ripristino automatico
consente l'analisi semplice e rapida di più denti, semplicemente
spostando la sonda da un dente a quello successivo. Il livello dello
stimolo emesso viene ripristinato automaticamente dopo ogni prova.
A differenza di altre unità per test pulpari, la funzione di ripristino
automatico di questo strumento evita di infliggere accidentalmente
scosse elettriche al paziente in caso ci si dimentichi di ripristinare
l'unità manualmente.
5. Il valore massimo sulla scala di risposta è pari a 80. Si è scelto
un valore massimo pari a 80 in quanto esso consente di ottenere risultati
di più alta risoluzione. Quando durante un esame si raggiunge un
livello pari a 80, la spia sullo stelo della sonda comincia a lampeggiare.
A questo punto, la sequenza di esame è completa.
6. Le indicazioni di falso negativo e falso positivo possono essere
individuate ed evitate. Un'indicazione di falso negativo si verifica
quando un dente vitale non risponde allo stimolo massimo, ovvero
ad una lettura di 80. Può essere dovuta ad umidità presente sulla
superficie del dente o ad un'otturazione metallica che è a contatto
con il tessuto periodontale. Risultati falsi negativi possono inoltre
essere causati da calcificazione grave del tessuto pulpare o da altre
condizioni derivanti dalla degradazione della risposta neurale.
Un'indicazione di falso positivo si verifica quando il paziente avverte
lo stimolo anche quando il tessuto pulpare è morto. Ciò può avvenire
quando il paziente avverte lo stimolo in un dente adiacente che si
trova a contatto con il dente sottoposto al test. È possibile inoltre
che il paziente avverta uno stimolo neurale periodontale invece di uno
stimolo del nervo pulpare. La sensazione derivante da una risposta
periodontale è nettamente diversa da quella derivante da una risposta
pulpare. Prima di cominciare la prova pulpare, si consiglia pertanto
di mettere a confronto la sensazione di un dente sottoposto a prova
di vitalità pulpare con la stimolazione diretta del tessuto periodontale.
7. Il Vitality Scanner si spegne automaticamente 10-15 secondi
dopo che il contatto viene interrotto fra la sonda e il dente.
La funzione di spegnimento automatico conserva le batterie e consente
di installare l'unità ad una certa distanza dalla sedia in quanto solo
la sonda deve essere a portata di mano.
8. Il Vitality Scanner usa quattro pile alcaline AA da 1,5 V.
Poiché la tensione è stabilizzata elettronicamente, il funzionamento
del Vitality Scanner è indipendente dalla tensione della pila. La
stabilizzazione della tensione elimina il pericolo di diagnosi errate a
causa di fluttuazioni di tensione quando le pile sono scariche. Quando
l'autonomia delle pile diminuisce, due puntini cominciano a lampeggiare
sul display. A questo punto si consiglia di sostituire le batterie.
9. Accessori. Il modello 2006 è munito di una punta corta e una punta
lunga per la sonda. Allo strumento è acclusa inoltre una derivazione
di collegamento a massa con clip labiale. Si possono acquistare ulteriori
punte, derivazioni di collegamento a massa e clip labiali.
2
1. Rotellina di regolazione
2. Display
3. Indicatore di batteria scarica
4. Stelo della sonda
5. Spia dello stelo sonda
Uso del Vitality Scanner
Qui di seguito è descritta la procedura consigliata per l'uso del
Vitality Scanner.
1. Prima di usare lo strumento per la prima volta, regolare il tasso di
aumento dell'intensità dello stimolo sul valore minimo portando la
rotellina del quadro comandi sul numero "1". Collegare il cavo di
terra allo stelo della sonda ed inserire la punta nella parte anteriore
dello stelo della sonda.
2. Applicare il clip labiale al labbro del paziente. In alternativa, il
paziente può tenere in mano il clip.
3. Asciugare il dente da testare.
4. Immergere la punta della sonda in una piccola quantità di gel di
fluoruro e collocarla sul dente. Evitare il contatto con la gengiva.
5. La spia sullo stelo della sonda si accende quando si è ottenuto un
buon contatto elettrico. Tenere la sonda a contatto con il dente e
sollevarla dal dente quando il paziente avverte lo stimolo.
6. Il livello di risposta viene visualizzato sul display.
7. Dopo un ritardo di due ( 2 ) secondi, si può continuare il test su un
altro dente. Il display viene ripristinato automaticamente quando
viene fatto contatto.
8. L 'unità si spegne automaticamente 10-15 secondi dopo l'esecuzione
dell'ultimo test.
Gli intervalli di riposta normali per i denti vitali sono:
Incisivi 10-40
Premolari 20-50
Molari 30-70
Risposte ai quesiti più comuni relativi al Vitality Scanner
1. Perché il Vitality Scanner è migliore rispetto ad altre unità
disponibili sul mercato? La ragione principale consiste nel fatto
che il Vitality Scanner non trasmette mai scosse improvvise al paziente,
come invece avviene con altre unità. La funzione di rivelazione brevettata
permette l'accensione e l'aumento dell'emissione soltanto quando
esiste un buon contatto con il dente. Con altre unità l'utilizzatore
non è in grado di sapere se in un dato momento c'è flusso di corrente
attraverso il dente. In alcuni casi ci può essere contatto metallico con
il dente, ma non contatto elettrico. In tal caso, lo stimolo emesso può
essere molto elevato, senza che il paziente avverta alcuna sensazione.
Se a questo elevato livello di uscita viene improvvisamente fatto
contatto, il paziente riceve una forte scossa dolorosa.
Questo strumento presenta altri vantaggi, come l'aumento automatico
dello stimolo in uscita, che assicura un aumento graduale dello stimolo,
e la funzione di ripristino automatico, che riporta l'emissione al più
basso livello dopo che la punta è stata sollevata dal dente; non è
pertanto necessario ricordarsi di abbassare lo stimolo in uscita prima
di passare al dente successivo.
2. Posso usare l'unità se porto i guanti? Sì, ogni unità è munita di
derivazione per collegamento a massa con clip labiale. La derivazione
di collegamento a massa fornisce un percorso conduttivo per la corrente
elettrica, anche se si indossano guanti. Una estremità viene attaccata
allo stelo della sonda e l'altra ad un clip labiale in acciaio inossidabile
che può essere sterilizzato in autoclave. Il clip viene collocato sul
labbro del paziente, oppure può essere tenuto in mano dal paziente.
3. Quale tipo di mezzo conduttivo si consiglia di usare fra la
punta e il dente? Consigliamo di usare un gel al fluoruro per
applicazione topica, oppure dentifricio o un preparato per elettrodi;
9
VITALITY SCANNER
rate 4
5
6
3
1
5
4
+

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis