Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 34
13) REGOLAZIONE VELOCITÀ E RALLENTAMENTI
Nel seguente schema viene rappresentata graficamente la corsa dell'anta:
V
SWO (SWC)
TAcc
L'asse V rappresenta la velocità dell'anta, l'asse T rappresenta il tempo impiegato dall'anta per percorrere lo spazio da un finecorsa all'altro. I parametri
regolano allo stesso modo sia la fase di apertura, sia la fase di chiusura.
Considerando l'anta ferma su un finecorsa qualsiasi SWO (SWC), alla pressione di un comando l'anta inizia la manovra per raggiungere la velocità stan-
dard di funzionamento, regolabile dal parametro FSTSO/FSTSC.
Il tempo TACC stabilisce quanto rapidamente l'anta raggiunge la velocità standard.
Prima di incontrare il finecorsa di arresto SWC (SWO) inizia la fase di rallentamento impostata dal tempo TSM.
La fase di rallentamento porta l'anta dalla velocità standard (FSTSO/FSTSC) alla velocità di rallentamento regolata dal parametro SLDSO/SLDSC.
Il tempo TDEC stabilisce quanto rapidamente l'anta raggiunge la velocità di rallentamento.
Il tempo TDEC è teorico, in quanto non appena la velocità arriva al valore impostato da SLDS inizia la fase di rallentamento a velocità costante, che
prosegue fino all'intercettazione del finecorsa SWC (SWO).
Una volta intercettato il finecorsa, l'anta prosegue per un tempo regolabile dal parametro BLC fino al completo arresto.
Nel seguente schema viene rappresentata graficamente la corsa dell'anta in caso di intervento di un ingresso di sicurezza (STOP/PHOT/BAR):
V
T
L'intervento dell'ingresso di sicurezza provoca un immediato rallentamento dell'anta, il tempo in cui l'anta passa dalla velocità standard all'arresto com-
pleto è regolabile tramite il valore TBR e deve rispettare i volari indicati in Tabella 1.

NOTE IMPORTANTI:

- Per il corretto funzionamento dei parametri, è indispensabile che l' AUTOSET sia stato effettuato correttamente (Vedi APPRENDIMENTO CORSA).
- Nel caso venga aumentato il valore di velocità FSTo (FSTc), è necessario aumentare proporzionalmente in valori TSMo (TSMc), TACC e TDEC, per
evitare sollecitazioni meccaniche al motoriduttore.
- Il valore TBR deve essere impostato rispettando quelli indicati nella tabella 1, impostare un TBR troppo breve su una anta con forte inerzia può
provocare danni all'automazione.
Un valore TSMo (TSMc) troppo breve, unito ad un valore TDEC troppo elevato potrebbe causare, causa l'inerzia dell'anta, l'azzeramento della fase
di rallentamento SLDo (SLDc), facendo intervenire il finecorsa quando la velocità e ancora elevata.
Questa condizione deve essere assolutamente evitata.
- La funzione AUTO non effettua modifiche ai valori di default dei parametri sopradescritti, che devono essere impostati dall'installatore in base alle
caratteristiche specifiche dell'anta.
- Nell'ingresso BAR sarà cablato in serie alla COSTA (o alle COSTE) anche un contatto NC che si apre ogniqualvolta si sblocca il motore o si toglie
il carter. Quindi, in situazione di 1. centrale alimentata, 2. Motore fermo, 3. SWO e SWC non impegnati (cioè motore fuori dai finecorsa), se si attiva
l'ingresso BAR e successivamente si riattiva (motore bloccato e carter inserito, pronto a ripartire), al successivo comando PP/OPEN/CLOSE
(anche da radio) è necessario forzare una manovra lenta.
TABELLA 1
PESO
Kg
2500
2000
1500
1000
500
A seconda del modello di attuatore e del peso dell'anta, impostare il valore di velocità in apertura e chiusura (FSTO/FSTC), il valore minimo di frenatura
TBR e il valore minimo di spazio di rallentamento TSMO/TSMC.
Ad ogni combinazione si ottiene il valore di velocità dell'anta (colonna V) espressa in metri/minuto.
Superare i valori consigliati può provocare danni e malfunzionamenti, il costruttore non si assume le responsabilità derivanti da un settaggio improprio
dei valori FSTO/FSTC/TBR/TSMO/TSMC. I valori riportati sono indicativi e riferiti ad una installazione standard, l'installatore deve comunque verificare il
rispetto dei limiti previsti dalle normative EN 12453, EN 12445).
FSTo/fstc
Tdec
TSMo/tsmc
stop
phot
bar
tbr
T
FSTO/FSTC
Max
45
50
60
70
120
SWC (SWO)
sldo/SldC
T
BLo/blc
YAK 25 OTI
TBR
TSMO/TSMC
Min
1
1
2
4
8
V
Min
m/1'
20
10
20
11
20
14
30
16
60
24
IT
21

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis