Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Virutex FR66P Gebrauchsanweisung Seite 16

Tischfräsmaschine
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für FR66P:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 11
REGOLAZIONE DI PRECISIONE. Se si desidera
regolare o correggere con precisione la profondità
appena impostata, agire sulla manopola di rego-
lazione fi ne O (Fig. 4).
Un giro completo della manopola corrisponde a
uno spostamento dell'asta di 1 mm, con una corsa
massima di 5 mm. Ogni segmento dell'indicatore
graduato di regolazione fi ne P (Fig. 4) corrisponde
a un avanzamento di 0.1 mm.
REALIZZAZIONE DI TAGLI PROFONDI. Per
realizzare in sicurezza un taglio molto profondo,
è consigliabile non eseguirlo in una sola passata
ma procedere per tagli successivi utilizzando i sei
gradini da 3 mm della torretta girevole di profondità
Q (Fig. 4).
Abbassare la macchina fi no ad allineare la fresa
con la superfi cie di appoggio della fresatrice. Con
la manopola di bloccaggio J (Fig. 1), fi ssare la
macchina in questa posizione. Allentare la mano-
pola di fi ssaggio N (Fig. 4), premere la manopola
di regolazione L (Fig. 4) e girarla fi no a far arrivare
l'asta di profondità al fondo del gradino inferiore
della torretta girevole utilizzando, se necessario,
la regolazione fi ne. In questa posizione, girare
l'indicatore di profondità M (Fig. 4) fi no a far co-
rrispondere il segno di riferimento con la posizione
zero. Questa sarà la posizione di inizio e cioè quella
in cui la fresa entrerà in contatto con il pezzo da
lavorare. Fissare l'asta con la manopola N (Fig. 4),
sbloccare la manopola di bloccaggio e lasciare la
macchina in posizione di riposo.
Allentare la manopola di fi ssaggio N, premere e
girare la manopola di regolazione L spostando
l'asta di regolazione K (Fig. 4) verso l'alto fi no a
raggiungere la profondità di taglio desiderata e,
sempre mediante la manopola N, girare la torretta
Q (Fig. 4) fi no a portare il gradino più alto sotto
l'asta K (Fig. 4). Realizzare la prima passata di
taglio sul pezzo in lavorazione. Girare la torretta
Q fi no al successivo gradino, effettuare un'altra
passata e così via, fi no a raggiungere la profondità
fi nale desiderata nel momento in cui si raggiunge
il gradino inferiore.
9. COME BLOCCARE LA
PROFONDITÀ DI FRESATURA
Per l'esecuzione di lavori ripetitivi o per i quali la
profondità di fresatura è sempre la stessa e nei
casi in cui è meglio evitare che la testa possa
venire sbloccata da una manovra involontaria sulla
manopola di blocco J (Fig. 1), si può fi ssare la testa
alla profondità desiderata intercalando due dadi
M8 sull'albero fi lettato, R (Fig. 4), sopra e sotto
il corpo della testa. Ciò consentirà di bloccare la
testa in qualunque punto della corsa.
ATTENZIONE: quando si lavora con la profondità
16
bloccata, l'utensile rimane permanenetemente
fuori dalla superfi cie della base. Sarà quindi
necessario:
- Attendere che la macchina si sia fermata del tutto
prima di rilasciarla sulla base, sopra una superfi cie
piana, in modo da liberare l'utensile;
- Sbloccare e riportare la macchina nelle normali
condizioni d'uso, e cioè con il blocco mediante
manopola, non appena si termina il lavoro eseguito
con la profondità bloccata.
10. UTILIZZAZIONE DELLA
GUIDA PARALLELA
La guida parallela si utilizza per la sbavatura di
bordi e per il taglio di scanalature di diverse forme,
in base alle diverse forme di profi li.
La guida parallela S (Fig. 6) va sistemata nelle
aperture della base T (Fig. 6) e fi ssata per mezzo
delle due manopole U (Fig. 6).
REGOLAZIONE NORMALE DELLA SQUADRA
– Allentare le manopole della base, spostare la
squadra fi no alla misura desiderata e stringere le
manopole in questa posizione.
REGOLAZIONE DI PRECISIONE - Una volta siste-
mata e fi ssata approssimativamente la squadra, è
possibile effettuare una regolazione di precisione.
Per farlo, allentare la manopola di fi ssaggio della
squadra V (Fig. 6), agire sulla manopola di regola-
zione fi ne della guida W (Fig. 6) fi no a raggiungere
la misura desiderata e stringere nuovamente la
manopola di fi ssaggio della squadra V (Fig. 6) in
questa posizione. Un giro completo della manopola
di regolazione corrisponde a uno spostamento
della squadra di 1 mm, con una corsa massima di
10 mm. L'indicatore graduato di regolazione fi ne
X (Fig. 6) può muoversi indipendentemente dalla
manopola e ciò permette di posizionare il segno
di riferimento sullo zero in qualunque posizione.
Dopo aver regolato l'indicatore X (Fig. 6), girando
nuovamente la manopola, W (Fig. 6) indicatore
e manopola si muoveranno insieme indicando lo
spostamento dell'asta (ogni segmento corrisponde
a un avanzamento di 0.1 mm).
11. UTILIZZAZIONE DEL
PALPATORE DI SAGOMA
I palpatori di sagoma sono utilizzati per la fresatura
di una gran varietà di forme. La guida sagoma
prescelta Y (Fig. 7) va fi ssata alla base T (Fig. 7) per
mezzo della due viti Z (Fig. 7). Quando si esegue
una copiatura, c'è una differenza di dimensione tra
la guida e il pezzo fresato. Quando si prepara la
sagoma, bisogna tenere sempre in considerazio-
ne la differenza esistente tra il raggio della guida
sagoma e quello dell'utensile.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis