_Attivazione del Clean Air: pressione
simultanea e prolungata dei tasti - e + per
un tempo di 3 secondi.
Il programma attiva Il motore in seconda
velocità per 10 minuti ogni ora, per un
numero di 5 cicli.
_Conferma programma attivo:
l'attivazione delle funzioni è confermata dal
simbolo ricircolo che compare sul display.
_Disattivazione Programma prima del
tempo: pressione contemporanea dei
tasti - e + per un tempo di 3 secondi, il
programma viene annullato e la cappa si
spegne.
AVVERTENZE
• Non fare cucine alla fiamma sotto la cappa.
• Nel caso in cui nella stanza vengano
utilizzati simultaneamente sia la cappa che
altri apparecchi non alimentati da energia
elettrica, bisogna provvedere ad areare il
locale.
• Evitare fornelli accesi liberi (non utilizzati).
• Controllare costantemente i cibi fritti per
evitare che l'olio surriscaldato prenda fuoco.
• Non toccare le lampade dopo un uso
protratto dell'apparecchio.
• Non cercare di controllare i filtri con la
cappa in funzione.
• Limitare l'uso della cappa a ciò che è stata
progettata: abbattere gli odori di cucina.
Non utilizzarla per altri impieghi.
• Si consiglia di mettere in funzione la
cappa poco prima di procedere a qualsiasi
operazione di cottura e di lasciarla in
funzione dopo la cottura per almeno 10
minuti e comunque fino a quando ogni
odore non sia scomparso.
PULIZIA E MANUTENZIONE
• Il buon funzionamento della cappa è
condizionato dall'assiduità con cui sono
effettuate le operazioni di manutenzione, in
modo particolare, del filtro antigrasso, e del
filtro al carbone attivo.
• Prima di procedere a qualsiasi operazione
di pulizia scollegare l'apparecchio dal
collegamento elettrico sfilando la spina o
agendo sull' interruttore generale.
• Pulire frequentemente tutti i depositi sul
ventilatore e sulle altre superfici, usando un
panno inumidito con alcool denaturato o
detersivi liquidi neutri non abrasivi.
• Utilizzare solo ed esclusivamente un panno
umido e detersivo liquido neutro.
• Evitare panni e spugne bagnate, getti d'
acqua, diluenti, solventi, alcol e sostanze
abrasive.
FILTRI ANTIGRASSO METALLICI (Fig.2M)
I filtri antigrasso hanno il compito
di trattenere le particelle grasse in
sospensione nell'aria, pertanto sono
soggetti ad intasarsi in tempi variabili
relativamente all'uso dell'apparecchio.
In ogni caso, per prevenire il pericolo di
eventuali incendi, al massimo dopo 2 mesi
è necessario pulire i filtri eseguendo le
seguenti operazioni:
• Togliere i filtri dalla cappa e lavarli con
una soluzione di acqua e detergente liquido
neutro, lasciando rinvenire lo sporco.
• Sciacquare abbondantemente con acqua
tiepida e lasciare asciugare.
I filtri possono essere lavati anche in
lavastoviglie. Dopo alcuni lavaggi si possono
verificare delle alterazioni del colore. Questo
non dà diritto a reclamo per l'eventuale
sostituzione dei pannelli.
FILTRI AL CARBONE ATTIVO (Fig.2L)
I filtri al carbone attivo servono per
depurare l'aria che verrà rimessa
nell'ambiente.
La saturazione del carbone attivo
dipende dall'uso più o meno prolungato
dell'apparecchio, dal tipo di cucina e dalla
regolarità con cui viene effettuata la pulizia
del filtro antigrasso.
I filtri non sono lavabili o rigenerabili e
devono essere sostituiti ogni quattro mesi al
massimo.
Per il estrarre il filtro carbone è necessario:
• smontare i filtri antigrasso metallici
(Fig.2M).
• estrarre i 2 filtri carbone ruotandoli (Fig.4)
10