I T
GENERALITA'
Leggere attentamente il contenuto del presente libretto
in quanto fornisce importanti indicazioni riguardanti la
sicurezza di installazione, d'uso e di manutenzione.
Conservare il libretto per ogni ulteriore consultazione.
USO
QUADRO COMANDI (Fig.8)
A- Tasto accensione motore
B- Tasto per diminuire velocità motore.
C- Tasto per aumentare la velocità del motore
D- Tasto per accensione luci
E- Tasto Timer 15 Minuti
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
• Non fare cucine alla fiamma sotto la cappa.
• Nel caso in cui nella stanza vengano utilizzati
simultaneamente sia la cappa che altri apparecchi
non
alimentati
da
provvedere ad areare il locale.
• Evitare fornelli accesi liberi (non utilizzati).
• Controllare costantemente i cibi fritti per evitare che
l'olio surriscaldato prenda fuoco.
• Non toccare le lampade dopo un uso protratto
dell'apparecchio.
• Non cercare di controllare i filtri con la cappa in
funzione.
• Limitare l'uso della cappa a ciò che è stata
progettata: abbattere gli odori di cucina.
Non utilizzarla per altri impieghi.
•
Si consiglia di mettere in funzione la cappa
poco prima di procedere a qualsiasi operazione di
cottura e di lasciarla in funzione dopo la cottura per
almeno 10 minuti e comunque fino a quando ogni
odore non sia scomparso.
PULIZIA E MANUTENZIONE
• Il buon funzionamento della cappa è condizionato
dall'assiduità con cui sono effettuate le operazioni di
manutenzione,
in
antigrasso, e del filtro al carbone attivo.
• Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia
scollegare l'apparecchio dal collegamento elettrico
sfilando la spina o agendo sull' interruttore generale.
• Pulire frequentemente tutti i depositi sul ventilatore e
sulle altre superfici, usando un panno inumidito con
alcool denaturato o detersivi liquidi neutri non
abrasivi.
FILTRI ANTIGRASSO METALLICI ( "B" Fig.6 )
I filtri antigrasso hanno il compito di trattenere le
particelle grasse in sospensione nell'aria, pertanto
energia
elettrica,
modo
particolare,
del
sono
relativamente all'uso dell'apparecchio.
In ogni caso, per prevenire il pericolo di eventuali
incendi, al massimo dopo 4 settimane è necessario
pulire i filtri eseguendo le seguenti operazioni:
• Togliere i filtri dalla cappa e lavarli con una soluzione
di acqua e detergente liquido neutro, lasciando
rinvenire lo sporco.
• Sciacquare abbondantemente con acqua tiepida e
lasciare asciugare.
I filtri possono essere lavati anche in lavastoviglie.
Dopo alcuni lavaggi si possono verificare delle
alterazioni del colore. Questo non dà diritto a reclamo
per l'eventuale sostituzione dei pannelli.
FILTRI AL CARBONE ATTIVO ( "F" Fig.7 )
I filtri al carbone attivo servono per depurare l'aria
che verrà rimessa nell'ambiente.
Il filtro per la versione filtrante è montato nel camino:
•
bisogna
•
ILLUMINAZIONE (Fig.2 )
Per la eventuale sostituzione dei faretti LED
•
•
•
•
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
GENERALITÁ
L'apparecchio può essere utilizzato in 2 modalità:
• ASPIRANTE:
attraverso i filtri antigrasso metallici e convogliata
all'esterno attraverso un tubo.
filtro
• FILTRANTE:
attraverso i filtri antigrasso e un filtro a carbone attivo
(venduto separatamente), l'aria viene infine rimessa
nell'ambiente interno.
A causa delle complessità dell'apparecchio si
consiglia che l'installazione venga effettuata da
personale
normative vigenti ed in particolare quelle relative
allo scarico dell'aria da evacuare e al collegamento
elettrico.
soggetti
ad
intasarsi
Montaggio sul supporto , utilizzare il tubo
alternavito.
Durate del filtro : ca. 24 mesi dipendentemente
dall'uso e la pulizia dei filtri metallici. Codice
filtri per riordino : K 66.6
Scollegare la cappa dalla rete elettrica.
smontare i filtri antigrasso ( "B"Fig.6 )
smontare il pannello in acciaio, se presente (
"E" Fig. 6 )
sfilare il faretto premendo dall'interno verso
l'esterno ("L"Fig.2 )
l'aria
aspirata
l'aria
aspirata
specializzato,
in
tempi
variabili
viene
purificata
viene
purificata
rispettando
tutte
le