Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

baltur BTG 20 LX Betriebsanleitung Seite 89

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 71
DUNGS mod. MB-VEF BO1
Il gruppo regolazione- pressione viene pre-tarato in fabbrica. I valori di taratura devono essere poi
adattati sul posto alle esigenze dell' impianto.
La valvola modulante mod. MB-VEF B01 opera aumentando automaticamente l'erogazione del gas se aumenta l'erogazione
dell'aria, e riduce automaticamente l'erogazione del gas se viene ridotta l'erogazione dell'aria. Pertanto l'erogazione della quantità
di gas al "minimo" ed al "massimo" del bruciatore deve essere regolata esclusivamente regolando il "minimo" e il "massimo",
dell'aria di combustione. In pratica si opera sulle due "cammes" che regolano il minimo e il massimo del servomotore di regolazione
dell'aria. Tenendo presente questo principio, consigliamo di agire come esposto di seguito per regolare il bruciatore. Accedere e
mantenere il bruciatore al minimo della modulazione (valvola modulante aperta al minimo), verificare il contenuto di CO
O
e CO nei fumi e correggere, se necessario, con la vite di regolazione per correzione punto zero "N" il rapporto gas/aria, ottenuto
2
con lo spostamento parallelo delle curve caratteristiche (vedi diagramma).
NOTA: Per diminuire la quantità di aria rispetto al gas e quindi per aumentare la percentuale di CO
verso valori positivi (+). Per aumentare la quantità di aria rispetto al gas e quindi per diminuire la percentuale di CO
regolazione "N" verso valori negativi (-). Portare il bruciatore al massimo della modulazione misurare il contenuto di CO
e CO nei fumi e correggere, se necessario, il rapporto tarato agendo sulla vite "V" fino a quando il valore misurato è ottimale.
NOTA: Per diminuire la quantità di aria rispetto al gas e quindi per aumentare la percentuale di CO
verso rapporti più grandi. Per aumentare la quantità di aria rispetto al gas e quindi per diminuire la percentuale di CO
regolazione "V" verso rapporti più piccoli (vedi diagramma). Una volta regolato il massimo della modulazione, ritornare nella
posizione di minimo e verificare le regolazioni precedentemente effettuate. Se necessario correggere nuovamente il punto "0" con
la regolazione "N"
NOTA: Quando per ottenere ai bassi carichi (modulazione al minimo) valori di CO
una modifica parallela della caratteristica, occorre verificare nuovamente la regolazione del rapporto gas-aria e, se necessario,
variare il rapporto gas/aria con la vite "V".
VITI DI REGOLAZIONE PUNTO ZERO "N" E RAPPORTO GAS/ARIA "V"
ATTENZIONE: Da quanto sopra esposto risulta evidente che la variazione di pressione dell'aria, che si ottiene nel bruciatore,
agendo sul dispositivo di regolazione dell'aria alla testa di combustione (variazione della sezione di passaggio dell'aria) determina
automaticamente ed inevitabilmente una variazione di erogazione di gas.
Esempio: Riducendo la sezione di passaggio dell'aria tra testa e disco si ottiene un aumento della pressione aria nel bruciatore
e una riduzione, dell'erogazione di aria nel focolare, di conseguenza la valvola gas MB-VEF B01 rileva l'aumento di pressione e
aumenta l'erogazione del gas, diventa quindi indispensabile la correzione (riduzione) dell'erogazione di gas agendo sui relativi
dispositivi di cui la valvola è provvista.
BRUCIATORI DI GAS BISTADIO PROGRESSIVO
Taratura del gruppo regolazione-pressione
Sede per chiave esagonale cava da 2,5 mm.
N° 0002910620
portare la regolazione 'N"
2
portare la regolazione "V"
2
oppure O
buoni, è stato necessario eseguìre
2
2
Rev. 05/06/00
, oppure
2
, portare la
2
oppure O
2
2
portare la
2
89

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis