Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Interfacce; Interfaccia Analogica Sin/Cos (1Vpp) (Bml Sf2; Interfaccia Digitale A/B/Z (Rs422) (Bml Sf2; Relazione Tra Velocità Di Traslazione Massima, Risoluzione E Distanza Fronte - Balluff BML SF2-I2 -A- Z 5-KA Serie Betriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
BML SF2-I2 _ _ -A/QZ _ _ - Z _ _ 5-...
Sistema di misura della corsa incrementale con codifica magnetica
6

Interfacce

6.1
Interfaccia analogica sin/cos (1Vpp)
(BML SF2-_ _ _ _-A...)
Questa interfaccia è descritta nel documento
Interfacce per encoder a codifica magnetica
BML (vedere Tab. 10-2 a pagina 30).
Il documento sulle interfacce è un'integrazione
importante di queste istruzioni e deve essere
utilizzato!
Le uscite +A(+Sin)/–A(–Sin) e +B(+Cos)/–B(–Cos) devono
essere caricate ognuna con 120 Ohm ±10 %.
Parametro
Lunghezza periodo p [mm]
Tab. 6-1:
Parametri dell'interfaccia 1Vpp (sin/cos)
Per evitare errori nella determinazione della posizione, non
si deve superare la max. velocità di traslazione (vedere
Tab. 6-2)!
Tipo di sensore
Senza funzione punto di riferimento o
con funzione punto di riferimento con
polarità periodica
BML SF2-_ _0_-A...
BML SF2-_ _2_-A...
Con sensore di riferimento montato
BML SF2-_ _1_-A...
Tab. 6-2:
Massima velocità di traslazione per testa sensore con
interfaccia analogica
20
italiano
6.2
6.2.1
Valore
Nel sistema BML con interfaccia digitale, la massima
velocità di traslazione dipende dalla minima distanza fronte
2
e dalla risoluzione della testa sensore (vedere Tab. 6-3).
Velocità di
traslazione
[m/s]
≤ 20
≤ 10
Distanza
dei fronti
min.
11 0,11 µs
26 0,26 µs
42 0,42 µs
94 0,94 µs
N1 1,8 µs
J3 3,5 µs
A7 7 µs
B4 14 µs
Tab. 6-3:
Interfaccia digitale A/B/Z (RS422)
(BML SF2-_ _ _ _-Q...)
Questa interfaccia è descritta nel documento
Interfacce per encoder a codifica magnetica
BML (vedere Tab. 10-2 a pagina 30).
Il documento sulle interfacce è un'integrazione
importante di queste istruzioni e deve essere
utilizzato!
Relazione tra velocità di traslazione massima,
risoluzione e distanza fronte
Importante!
– L'unità di comando deve essere in grado di
conteggiare le minime distanze dei fronti
specificate in Tab. 6-3 e Tab. 6-4 (a
pagina 20). Rispettare la frequenza di
conteggio dell'unità di comando!
– La distanza fronte minima può anche
presentarsi a macchina ferma, a causa del
processo d'interpolazione interno.
– Scegliere sempre la velocità di traslazione
immediatamente superiore o la distanza
fronte minima immediatamente più lunga,
altrimenti durante l'analisi da parte dell'unità di
comando possono verificarsi errori nella
determinazione della posizione.
Nel documento Interfacce per encoder a
codifica magnetica BML (vedere Tab. 10-2 a
pagina 30) sono descritti esempi per
l'interpretazione della minima distanza fronte, la
risoluzione e la velocità di traslazione.
V
in base alla distanza fronte ed alla
max
risoluzione [m/s]
Risoluzione
U1
U2
1 µm
2 µm
5
10
2
4
1
2
0,6
1,2
0,3
0,6
0,15
0,3
0,079
0,15
0,039
0,079
Ausilio di selezione per la velocità di traslazione massima
con interfaccia digitale
UD
UZ
10 µm
20 µm
20
20
20
20
12
12
6
6
3,2
3,2
1,5
1,5
0,79
0,79
0,38
0,38

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Diese Anleitung auch für:

Bml sf2-i2 -a- z 5-kf serieBml sf2-i2 -qz- z 5-kf serieBml sf2-i2 -a- z 5-ka -s284 serieBml sf2-i2 -qz- z 5-ka- s284 serieBml sf2-i2 -qz- z 5-ka serieBml sf2-i2 -qz- z 5-kd serie

Inhaltsverzeichnis